Cosa fare oggi (domenica 28 novembre) in provincia di Cuneo

A Peveragno è il giorno della Fiera di Sant’Andrea e delle sue tradizionalissime trippe, a Trinità quello dei “Pocio” e dei “Bigat”, e a Mondovì sono “Cavoli Tuoi”. Mercatini di Natale a Vinadio e a Fossano (dei bambini), mentre Vernante rivive nel segno di Pinocchio. Spettacoli in Sala San Giovanni a Cuneo, a Palazzo Taffini di Savigliano, al Teatro Civico di Busca e al Teatro Magda Olivero di Saluzzo
Gentili amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 28 novembre 2021 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Peveragno è il grande giorno della Fiera di Sant’Andrea. Lungo le vie del paese, le bancarelle dei prodotti locali, esposizione di presepi, caldarroste “no stop”, mostra zootecnica ed esposizione mezzi agricoli. Alle 10 concerto della Banda Musicale e dalle 12 il Grande Pranzo di Sant’Andrea a base delle tradizionalissime trippe.
Come ogni ultima domenica del mese al mattino presso l’Area MIAC di Cuneo va in scena il mercatino dei piccoli animali per il pubblico amante degli amici dell’uomo, all’aperto nelle belle giornate, al coperto, nella stagione fredda o in caso di pioggia.
Sempre a Cuneo, nell’ambito di “Incontri d’autore“, in Sala San Giovanni alle 16 “Trio Louise (Barbara Martinetto, flauto, Milena Punzi Anfossi, violoncello, Clara Dutto, pianoforte)”. Info: promocuneo@tin.it
Infine a Cuneo, in serata si può visitare “Cuneo Provincia Futura” realizzata dall’artista Alessandro Marrazzo per la Fondazione CRC. Sei video-installazioni tra Via Roma, Piazza Virginio, il cortile di Palazzo Santa Croce, Piazza Europa e Piazza Galimberti dedicate all’esplorazione del futuro prossimo dell’umanità con riferimento a tematiche di rilevanza globale: dal cambiamento climatico al rapporto tra uomo, macchina e natura, dall’intelligenza artificiale alle conquiste spaziali, dall’ambiente alle arti. Oggi vengono accese anche le installazioni di Mondovì (Rione Piazza), Bra (piazza Caduti della Libertà) e Alba (piazza Risorgimento e piazza Ferrero). Le proiezioni sono attive dalle 19 alle 22.30.
A Vinadio torna l’ormai tradizionale appuntamento con lo shopping prenatalizio del Mercatino di Natale 2021 al Forte. Info: tel. 340-4962384 – email. info@fortediviandio.it
Sempre a Vinadio la caserma Carlo Alberto per la prima volta apre al pubblico dopo gli importanti interventi di restauro conservativo. Un’occasione unica per conoscere il “cuore” del forte in un percorso guidato con l’accompagnamento del trio di cornamusa di Vottignasco. Il tour guidato, con partenza gruppi ogni mezz’ora dalle ore 10.30, ha un costo di 4 euro.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 340 4962384 o inviando una mail a: info@fortedivinadio.com
Trinità è in festa per l’edizione 2021 della Fera dij pocio e dij bigat. Il termine Pocio indica le nespole, frutto povero introdotto in Piemonte grazie ai Romani, mentre i Bigat non sono altro che i bachi da seta, in passato ampiamente allevati nelle campagne piemontesi per la produzione del prezioso tessuto.
Sempre a Trinità, nella palestra comunale, va in scena il Campionato di battuta al coltello 2021. Partecipano 14 macellerie da ben 6 regioni d’Italia. Nella giuria, anche la delegazione dei discepoli di August Escoffier che da anni collabora con l’evento, docenti degli istituti alberghieri e giornalisti. Le gare partono verso le ore 9.30 durano fino alle ore 11.30. Il Campionato è condotto da Renata Cantamessa e Dario Perucca, ideatore nel 2013 dell’evento. Info: carnegenuina@gmail.com
Alle 10.50 a Palazzo Taffini a Savigliano Andrea Vigna Taglianti al pianoforte e Dima Dawab alla voce (soprano). Musiche di Satie, Debussy, Poulenc, Delage. Info: turismo@comune.savigliano.cn.it
A Mondovì, dopo il rinvio di quattordici gioni fa, c’è Cavoli Tuoi 2021, mercato orto-culturale che va in scena in piazza Maggiore. L’Associazione “La Funicolare”, con il patrocinio della Città di Mondovì e la collaborazione della Proloco Frazioni e degli Amici di Piazza, ripropone un grande classico dell’autunno monregalese. Dalle 9 alle 18, nel salotto barocco di Mondovì Piazza, piazza Maggiore, in programma un salto indietro nel tempo, alla ricerca delle radici culturali della tradizione monregalese: ritorna la tradizionale “Fiera di S.Martino”, oggi divenuta vero e proprio mercato orto-culturale.
Sempre a Mondovì, come ogni ultima domenica del mese in piazzzale Ellero, si svolge il mercatino dell’antiquariato minore e delle cose usate.
Ancora a Mondovì dalle 15 alle 18 apertura straordinaria di Infinitum, la mostra immersiva, prima ed unica nel suo genere in Piemonte, allestita presso la chiesa della Missione di Mondovì Piazza. Info: info@infinitumondovi.it – 389.2844372
Vernante rivive all’insegna di Pinocchio. Nella Piazza dell’Ala dalle 11 alle 18 i bambini (e non solo!) potranno divertirsi gratuitamente insieme allo staff de L’Albero del Macramè con flipper a corda, calcetti a disco, costruzioni artigianali, biliardo ad anelli, trampoli francesi, la siesta dei messicani, forza 4 infinito, i vermi nel formaggio, rompicapo giganti in legno, il gioco delle sirene, lo slalom magnetico, la pista impolverata… un vero e proprio paese dei balocchi, per sentirsi un po’ Pinocchio! Presso il Salone della Proloco, Strada Statale 20 n. 12, alle 16, l’attore Paolo Tibaldi porterà in scena un intrattenimento gratuito (accesso consentito previa verifica GreenPass). Info su www.turismoinlanga.it
Alle 15,30 al Teatro Civico di Busca va in scena uno spettacolo folkloristico per riscoprire il profumo della Busca d’un tempo: in scena Cristina Demarchi e Dante Bruno nei panni di Gianduja e Giacometta, accompagnati dal gruppo Contessa ‘d Mirafiur. Sarano recitate le poesie di Ernesto Francotto e di padre Silverio Cismondi e le leggende buschesi raccolte nel libro Sognare ancora di Dante Bruno, con tanto di balli, musiche e fotografie. Il gruppo storico-folcloristico “La Contessa ‘d Mirafiur e ‘l so seguit” nasce nell’ottobre del 2015 a Torino attorno al personaggio storico della Bela Rosin. L’ingresso è libero, con obbligo del green pass e mascherina.
A Fossano, in piazza Castello dalle 15 alle 17.30, va in scena “Mercatino di Natale dei Bambini 2021“. Parte del ricavato dell’iniziativa verrà devoluto in beneficenza. Info: iatfossano@cuneoholiday.com
A Rocca de’ Baldi, alle 12.30 la Pro Loco organizza la Bagna Caöda in amicizia, tradizionale appuntamento con la specialità gastronomica piemontese per antonomasia presso i locali della bocciofila di Crava. Le modalità sono sempre le stesse: Bagna Caöda a volontà, con piatto di carpaccio di carne e pinzimonio di verdure. Green pass obbligatorio. Info: tel. 338.4735158.
A Palazzo Taffini a Savigliano alle 21 per la giornata contro la violenza sulle donne “Il boato di un NO”. Elaborazione drammaturgica/musicale e scrittura scenica di Barbara Amodio – dal libro di Paola Di Nicola, Le Nuvole Teatro. Ubaldo Rosso al flauto, Gianluca Pezzino al pianoforte e Barbara Amodio alla voce recitante. Info: tel. 0172.710247 – mail turismo@comune.savigliano.cn.it
A Bra camminata cittadina per ricordare la giunta comunale di Giuseppe Lenti. A condurre l’iniziativa organizzata dall’Anpi di Bra sono Fabio Bailo e Livio Berardo. Il punto di ritrovo della camminata cittadina, che si soffermerà nel centro storico in luoghi legati a quelle vicende, è in piazza Caduti della Libertà alle ore 10,30. L’iniziativa si svolge nel rispetto della normativa Covid.
Al Teatro Magda Olivero di Saluzzo, nell’ambito di “Un sipario tra cielo e terra”, va in scena lo spettacolo “Spaventati Panettieri” Vincitore del Premio Lunathica 2017 della Compagnia Collettivo Clown di Milano, un ‘ora all’insegna della risata e del divertimento con due buffi panettieri un po’ clown e po’ acrobati finale a sorpresa con il coinvolgimento del pubblico. Info: tel. 0171 699 971 – +39 347 9844 570 – biglietteria@melarancio.com
Sempre a Saluzzo dalle 15 c’è “Casa Pellico fra cibo e cultura”. La cultura si unisce al cibo in uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo. L’iniziativa include l’ingresso alla casa natale del poeta e patriota Silvio Pellico. Casa Pellico è un edificio di origine medioevale situato appena al di fuori della prima cerchia di mura del 1280, nella suggestiva piazzetta dal nome dell’antica porta dei Mondagli, abbattuta nel 1890. Alla visita seguirà un piccolo laboratorio per coinvolgere anche i bambini con riso soffiato e fiocchi di mais al cioccolato. In degustazione piccola merenda con cioccolaterie e tortini alle nocciole accompagnati da the caldi. Ritrovo e partenza: Museo Casa Pellico, piazzetta dei Mondagli 5. Info e prenotazioni: musakids@itur.it
Nel duomo di Ceva si celebra la 71esima Giornata provinciale del Ringraziamento alla presenza del Vescovo di Mondovì. Prevista la benedizione dei trattori. Tradizionale ricorrenza festeggiata da Coldiretti Cuneo per rendere grazie per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sulla nuova annata. Quest’anno è il Cebano ad ospitarla, nel Duomo Maria Vergine Assunta di Ceva. La Santa Messa, alle ore 11, sarà presieduta dal Vescovo di Mondovì, Monsignor Egidio Miragoli, concelebra Don Franco Bernelli Parroco del Duomo. Come da tradizione, saranno portati all’altare i doni della terra, in segno di ringraziamento per quanto ricevuto. Un gesto semplice che riconosce i solidi valori cristiani alla base dell’azione sociale di Coldiretti nella giornata che chiude l’annata agraria. Al termine della funzione, il Vescovo benedisce i mezzi agricoli.
A Cossano Belbo va in scena Mangia, bevi, cammina e ammira 2021: camminata con Menù Itinerante per adulti e bambini. Info: www.appuntamentoweb.it/in-autunno-tra-i-giganti…/
Ad Alba, nell’ambito delle celebrazioni per Don Alberione a 50 anni dalla morte, alle 8 santa Messa presieduta dal vescovo di Alba, monsignor Marco Brunetti, alla presenza di autorità e Famiglia paolina. Saranno celebrati anche i giubilei 2021 dei Paolini. Dalle 10.30 alle 12.30: “Giacomo Alberione imprenditore di Dio”, convegno con la partecipazione di Gianfranco Maggi e Stefano Zamagni.
Sempre ad Alba alle 15.30, il professor Stefano Zamagni parla sul tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro, tutto è connesso”, alla luce della Settimana sociale di Taranto, celebrata dal 21 al 24 ottobre. L’incontro, promosso dalla commissione per la formazione dei preti e laici della diocesi nell’ambito del Cammino sinodale, è aperto a tutti e si tiene nella Casa diocesana di Altavilla.
Sempre ad Alba inizia l’ottavo e penultimo weekend Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, mostra mercato di livello internazionale che si svolge nelle varie vie e piazze di Alba e che porta l’inebriante profumo del Tuber magnatum Pico tra le colline di Langhe, Monferrato e Roero. Quella che inizia oggi è la 91ª edizione il cui tema è ‘Connessi con la natura’. Al centro sempre l’enogastronomia, ma questa edizione è caratterizzata da una decisa svolta che tiene conto dei temi più contemporanei quali la tutela ambientale, il cambiamento climatico e la sostenibilità, intesa non solo nella sua accezione ambientale, ma declinata anche lungo le direttrici sociali ed economiche, percorrendo il sentiero delle opportunità della transizione energetica verso un’economia a emissioni zero. Info: tel. 0173.292248 – www.fieradeltartufo.org
NB Il fatto che per alcuni eventi non sia indicata l’obbligatorietà del “Green Pass” non significa necessariamente che in quegli eventi non venga richiesto, semplicemente si tratta di un’informazione non in nostro possesso poichè non comunicataci. In caso di dubbi, consigliamo di contattare gli organizzatori per avere le necessarie informazioni al riguardo.