"People paying people" |
Società
/

La cuneese Satispay cambia logo per una maggiore accoglienza verso gli utenti

15 maggio 2024 | 16:31
Share0
La cuneese Satispay cambia logo per una maggiore accoglienza verso gli utenti

Forme tondeggianti e un colore più tenue per la società Made in Cuneo che in pochi anni ha rivoluzionato il settore del pagamento digitale nel nostro Paese e non solo.

Un font grafico più rotondo ed accogliente e un colore di base più tenue, da rosso acceso ad arancione intenso. Sono queste le due principali novità che riguardano la nuova veste grafica di Satispay, app Made in Cuneo che nei suoi primi undici anni di storia ha rivoluzionato la logica del pagamento digitale nel nostro Paese, raggiungendo oggi la cifra di ben quattro milioni di utenti e diventando un “unicorno”, vale a dire una realtà commerciale dal valore superiore al miliardo di euro.

La logica di questo rebranding è stata spiegata dalla stessa società con una nota ufficiale: “Nuovi colori che riflettono la nostra community sempre più grande (siamo in 4 milioni, ci pensi?), un nuovo logo più tondo e accogliente, come un bel sorriso, ma soprattutto una nuova firma che, d’ora in poi, ci accompagnerà in ogni singolo passo”. Alberto Dalmasso, CEO e co-founder di Satispay, commentando la nuova immagine, dichiara: “Le persone, con i loro bisogni, sono sempre state la nostra ossessione e la nostra missione. Siamo partiti cercando di capire cosa impedisse ai pagamenti elettronici di diffondersi e, identificato l’ allora elemento principale, abbiamo strutturato un modello che potesse risolvere quel problema e molti altri. Da quel momento lavoriamo ogni giorno su noi stessi e su ciò che ci circonda per non perdere mai quell’approccio di analisi dove esistono dei pagamenti, per capire se c’è qualcosa che non funziona e come possiamo intervenire per migliorare la situazione. È quello che abbiamo fatto, con competenza e audacia, ogni volta che abbiamo aggiunto una nuova funzionalità al nostro portfolio di servizi, così come quando siamo entrati in un mercato consolidato, creando un’alternativa ai modelli tradizionali dei buoni pasto. La nuova identità che presentiamo oggi dice con chiarezza che è quello che continueremo a fare guardando avanti”.

La scelta grafica procede dunque nella stessa direzione della filosofia “People Paying People” che da sempre accompagna Satispay: un’app che si propone di essere “popolare”, senza mai dimenticare il fatto che gli utenti, prima che clienti, siano persone, che utilizzano il servizio per scambiarsi denaro nella maniera più immediata possibile. Vanno in questa direzione anche il lancio dei buoni pasto Satispay del settembre 2023 e l’apertura dell’app anche ai minorenni (maggiori di 14 anni) per un maggiore utilizzo anche all’interno dei nuclei famigliari. Prosegue dunque la scalata di Satispay nel suo percorso verso la piena conquista del mercato italiano ed europeo, dato che nel frattempo l’app ha raggiunto anche la Francia e il Lussemburgo.