Cosa fare oggi (sabato 25 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi

25 maggio 2024 | 06:30
Share0
Cosa fare oggi (sabato 25 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Cuneo - Il Trovarobe

A Cuneo Trovarobe, realtà aumentata, difesa personale, musica e teatro. Tv a Dogliani, Famiglia a Busca, Di filo in filo a Caraglio, Due Castelli a Chiusa Pesio, volley a Demonte, laboratori bimbi a Mondovì e Saluzzo, teatro a Caramagna Piemonte e Savigliano, ricci a Novello, mentre Racconigi celebra il gelso…

Gentii amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 25 maggio scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, come ogni ultimo sabato del mese, torna Il Trovarobe.

Inoltre a Cuneo, presso il Rondò dei Talenti di Cuneo (via Luigi Gallo 1), Bepart propone un workshop per ragazzi e adulti dal titolo “Sperimentare la realtà aumentata”, quattro ore per scoprire le potenzialità della realtà aumentata attraverso la sperimentazione pratica. Dalle 9 alle 13 è la volta dei ragazzi dai 10 ai 13 anni, dalle 14,30 alle 18,30, protagonisti ragazzi e adulti dai 16 ai 99 anni. Info: tel. 331.7072936 – comunicazione@noau.eu.

Sempre a Cuneo, alle 16 presso il Bosco di Camilla (Casa del Fiume) è in programma un corso di difesa personale femminile gratuito.

Infine a Cuneo, al Cinema Teatro Don Bosco alle 21, saggio finale dei corsi di musica e teatro della Sale Academy, i laboratori artisitici che vedono impegnati ragazze e ragazzi di tutte le età.

sale academy

A Limone Piemonte, alle 16 nella Biblioteca-Museo dello Sci, è in programma un incontro dal titolo “Un mostro per amico”, consigliato dai 3 anni in su. Una lettura ad alta voce e un momento creativo dove i piccoli partecipanti possono cimentarsi nella realizzazione di un simpatico mostro con materiali vari. L’ingressonti è gratuito, ma per partecipare è necessario registrarsi sul portale Eventbrite o via mail al seguente indirizzo: bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it. Info: tel. 0171 925281 – www.limoneturismo.it.

A Borgo San Dalmazzo, al Parco Grandis dalle 15 alle 16.30 c’è “Un giardino straordinario”, mini laboratorio di bombe di semi ed eco-letture proposti dal Parco fluviale Gesso e Stura. Si entra ùùù in contatto con l’ambiente che ci circonda: ascoltiamo i suoni della natura urbana, osserviamo i colori della primavera e lasciamoci trasportare da eco-letture e attività sensoriali che faranno esplodere di colore giardini e balconi. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuate sul sito; il costo è di € 5 a persona. Info: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it.

A Busca, per “Famiglia sei Granda” presso piazza Papa Giovanni Paolo II – Parco del Maira alle 10.30, piantumazione dell’albero della Leva 2023. Alle 14.30 “Color fun”, corsa non competitiva di colori, musica, festa ed allegria. La duplice iniziativa è organizzata in occasione della Giornata regionale del gioco libero all’aperto, nell’ambito delle numerose attività promosse dall’amministrazione comunale, tra cui il parco-giochi diffuso, realizzato negli ultimi due anni su diverse piazze cittadine. Al mattino i protagonisti sono i più piccoli con la messa a dimora di un albero, che andrà ad abbellire il Sentiero sul Maira in via di allestimento. Nel pomeriggio si prosegue con una corsa non competitiva aperta a tutti, adatta ad ogni età, in un’esplosione di colori naturali ed allegria. Info: www.forumfamigliecuneo.org.

A Caraglio, al Filatoio, c’è “Di Filo in Filo”, mostra mercato di arti tessili con esposizione di filati naturali e non, e possibilità di partecipare a laboratori su diverse manualità tessili. Info: tel. 0171.617714 – biblioteca@comune.caraglio.cn.it.

di filo in filo caraglio

A Boves inizia la due giorni di festa di Frazione Cerati.

Inoltre a Boves, in occasione della Giornata regionale del gioco libero all’aperto e del terzo appuntamento del Mercato in Musica & Co, una lunga mattina dedicata alle famiglie e ai bambini in Piazza Italia con musica, teatro e giochi. A monte di piazza Italia un’area per i più piccoli che possono approfittare gratuitamente dei giochi proposti dalla Valle Varaita Giocolegno. Gli adulti invece possono ammirare i lavoretti realizzati dai bambini delle tre scuole materne con materiale riciclato e fare una piccola donazione aggiudicandosi una di queste curiose creazioni. Saranno tre i tavoli colmi di fantasiosi oggetti realizzati dai bimbi delle scuole materne Monsignor Calandri, Divina provvidenza di Rivoira e Don Perelli di Fontanelle. Gli attori della Compagnia Il Teatro degli Episodi animano poi la piazza con un coinvolgente spettacolo grazie alla simpatia e bravura che li contraddistingue. A partire dalle 10,30, sempre in piazza Italia emozionante performance “Suoni sospesi” a cura dell’Istituto civico musicale di Boves. Piazza Italia viene popolata da svariati gruppi di musicisti che dialogheranno tra loro trasformando l’area mercatale in una sala da concerto a cielo aperto. Info: manifestazioni@comune.boves.cn.it.

A Chiusa di Pesio inizia la tradizionale Festa di Sant’Eligio, che prevede celebrazioni e numerose occasioni per gustare le prelibatezze gastronomiche locali. Alle 17 deposizione floreale al cimitero, in memoria dei defunti della Compagnia di Sant’Eligio.

sant eligio 2024 chiusa di pesio

A Chiusa di Pesio torna l’attesa “Due Castelli”, la gara podistica organizzata dall’Associazione Sportiva P.A.M in collaborazione con il Comune di Chiusa di Pesio, che abbraccia il Castello Mirabello e la Residenza di Caccia di Mombrisone, due fra i luoghi più iconici del paese. Info: tel. 338.3624139.

A Demonte “Open Day” pallavolistico con il VBC Valle Stura.

A Mondovì il Museo Civico della Stampa alle 10.30 e alle 15.30 propone “Mongolfiere in volo”, laboratorio per bambini e bambine dai 3 anni in su. La visita al Museo termina nell’antica officina tipografica, dove i partecipanti vestono i panni del tipografo: cercando i caratteri mobili di piombo nelle cassettiere e allineandoli sul compositoio, completano una forma di stampa, che andrà poi inchiostrata e stampata al torchio meccanico.  Il risultato sarà un poster personalizzato. Tutti i materiali sono forniti dal museo. Costo: 12€ a coppia + 5€ per ogni persona aggiuntiva. È inclusa la visita guidata al museo.  Costo 12 euro a coppia (+ 5 € per ogni persona aggiuntiva). Info: tel. 334.7059307 – info@museostampamondovi.it.

Inoltre a Mondovì, nell’ambito delle progettualità “Into the Groove” e “Comune Amico della Famiglia”, laboratori, giochi e attività dalle 14,30 alle ore 18,30 presso i Giardini del Belvedere di Mondovì Piazza e presso il Giardino della Biblioteca Civica. In occasione dell’evento la Biblioteca Civica è aperta al pubblico garantendo i servizi ordinari. In caso di maltempo l’evento viene annullato. Info. tel. 0174.43003 – cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it.

into the groove

Sempre a Mondovì, a Mondovicino (al Mondovicino LAB nell’Unità 28 della galleria, accanto al negozio “Kasanova”, di fronte a “Casa Mia”) alle 17.30, presentazione del libro “Sacco e Vanzetti – La Salvezza è altrove” di Paolo Pasi con Gigi Garelli. È prevista una piccola merenda per tutti. Partecipando ad almeno tre laboratori si riceve un gadget. Info: tel. 0174.553035 – info@mondovicino.it.

Infine a Mondovì, alle 18 in Sala Ghislieri, gli appassionati del Classicismo viennese possono proseguire l’esplorazione del repertorio sacro di Haydn, la cui figura continua a essere avvolta da un ingiustificabile oblio, grazie al concerto che vedrà protagonisti il soprano Francesco Lo Verso, il mezzosoprano Margherita Scaramuzzino, il contralto Ester Ferraro, il Coro di Voci Bianche, il Coro Giovanile del Sistema Scuola di Musica dell’AMR e l’Orchestra Barocca dei Giovani dell’Academia Montis Regalis sotto la direzione di Luigi Pagliarini. Ingresso libero. Info: tel. 0174.46351 – comunicazione@academiamontisregalis.it.

A Villanova Mondovì, nella splendida location dell’Antica Chiesa di Santa Caterina, a Villavecchia alle 21, si conclude la rassegna “Primavera in musica” con il concerto della giovane e talentuosa pianista cuneese Chiara Fantino. Ingresso libero.

A Dogliani prosegue il Festival della tv. Il programma completo della giornata su www.festivaldellatv.it.

A Saluzzo, al Foro Boario, prosegue il World Record Attack, la sfida di Faber Moreira DJ, l’eroe della console, che sta tentando il dj set più lungo al mondo: 240 ore di mixaggio non-stop! WRA Festival: 10 giorni e 10 notti per cambiare il mondo della musica. 6.000 vinili, 240 ore di musica, 20 ore di sonno, 1 record mondiale da battere. Info: tel. 0175 46710 – info@visitsaluzzo.it.

Inoltre a Saluzzo, alle 11 la Biblioteca Civica Lidia Beccaria Rolfi (piazza Montebello, 1), in collaborazione con l’I.I.S. Denina, propone una rassegna di letture e attività di avviamento alla lingua francese rivolte a bambini e bambine dai 4 agli 8 anni. Info: tel. 0175 211452 – biblioteca.saluzzo@itur.it.

A Costigliole Saluzzo, presso l’ex stazione ferroviaria (Largo Marconi 25-26) dalle 15, “Un treno di libri”: rassegna letteraria a cura della casa editrice Il cielo stellato e dell’Associazione AttivaMente Binario. Stand espositivo e incontro con autori.

A Costigliole Saluzzo e Piasco, Capoeira contro la violenza sulle donne.

A Piasco, in Piazza Martiri alle 19.30, “Festa di San Filippo Neri”, cena sotto le stelle, costo € 15 (bevande escluse). A seguire musica con la band Soul Train e dj set con Gimmy fino alle 3 del mattino.

A Sampeyre, in serata in frazione Rore, musica folk con Lou Cunvent.

Inoltre a Sampeyre , presso il centro sportivo polivalente alle 20, inaugurazione del bar e centro sportivo polivalente. Apericena a buffet offerta dall asd Il Poli.

A Savigliano torna la Festa della cultura saviglianese con tanti eventi sparsi per le vie della città.

Inoltre a Savigliano, al Museo Ferroviario Piemontese in occasione della Festa della cultura saviglianese, c’è un evento a “misura di bambino”. Alle 10 visita guidata e corsette sul trenino in grande scala, alle 11 laboratorio creativo con “Voci di mamme”, pensato per due diverse fasce di età: 18 mesi-3 anni e 4-11 anni. L’ingresso costa 7 euro sia adulti che bambini. Info: tel. 340.763 8585 – vocidimamme@gmail.com.

museo ferroviario savigliano

Infine a Savigliano, presso il Cinema Aurora alle 21, spettacolo teatrale di Luigi Lunari “Nel nome del padre”. Regia di Stefano Sandroni, a cura della Compagnia La Corte dei Folli di Fossano. Una donna ed un uomo si ritrovano in una sorta di limbo, un “non-luogo” e “non-tempo” che i due sono costretti a condividere con l’intento di liberarsi dal proprio drammatico passato per adire finalmente ad una meritata pace eterna. Rosemary e Aldo, realmente esistiti, provengono da due mondi opposti e sono figli di due famosi uomini politici, di contrapposte posizioni ideologiche, che hanno segnato la storia. Lei figlia di un diplomatico capitalista, vero e proprio protagonista del mondo del potere e del danaro, lui figlio di un leader comunista, perseguitato politico costretto all’esilio all’estero per molti anni. Entrambi i figli sono rimasti irrimediabilmente schiacciati dalla personalità e dalle ambizioni – pur così diverse – dei loro padri, pagando un prezzo durissimo. Ingresso libero. Info: tel. 375.5518066.

nel nome del padre

A Racconigi ritorna il consueto appuntamento con la Festa del Gelso, organizzata dall’Associazione Sul Filo della Seta di Racconigi nel periodo che, in passato, apriva la stagione del raccolto per i bachicoltori. Info: tel. 389.9643724 – sulfilodellaseta@libero.it.

Inoltre a Racconigi, nell’ambito della Mostra Personale “L’incantamento della forma”, dedicata all’artista Sergio Ùnia, la Pinacoteca civica Levis Sismonda di Racconigi organizza un appuntamento collaterale aperto al pubblico, teso ad approfondire la sua ricerca artistica. A partire dalle 16.30 visita in mostra, accompagnati dall’artista Sergio Ùnia. Info: pinacoteca.racconigi@gmail.com – visitracconigi@gmail.com.

A Caramagna Piemonte, al Teatro Polivalente alle 21, i “Tut a post” propongono lo spettacolo “All together – uno spettacolo da fare… insieme” è stato messo in scena proprio per mandare il messaggio che “insieme è bello” e più si è e meglio è perché «insieme si possono realizzare grandi e belle cose per la nostra vita e quella degli altri. La condivisione sarà ancora il tema trainante della serata, tra gag e canzoni, tra balletti e riflessione, tra commozione e risate!». Oltre ai “Tut a post”, che sono Gian Curti, Giuseppe Alladio, Doriano Mandrile, Benedetta Curti, Emanuele Galvagno, Paola Piumatti, Claudia Marsico, Chiara Vaira, Maria Bossolasco, Giulia “Alis” Dogliatti, Sara Tortone, “Nede” Curti (e altri ancora) e il gruppo musicale composto da Marco Racca, Alberto “Bobo” Bosio, Davide Pellissero e “Giona” Bosio, sul palco anche i ragazzi dell’oratorio, alcuni calciatori, i volontari della Casa di riposo e quelli della Protezione Civile di Caramagna. Le offerte raccolte durante la serata, che è a ingresso libero vengono in parte destinate in parte all’Ospedale San Giuseppe (la casa di riposo) e in parte per l’acquisto di abbigliamento a norma di legge per i volontari della Protezione Civile. Info: tel. 339.4365411.

A Sommariva Bosco, dalle 9.30 alle 12 presso l’Auditorium Vittorio Amedeo di Seyssel d’Aix, un incontro per ricordare, nel trentennale della morte, Piero Balestro, uno tra gli studiosi più originali e interessanti delle discipline filosofiche e psicologiche, uno psicoterapeuta illuminato e di grandissima e profonda sensibilità. Sacerdote, fu studioso di Teologia, conseguendo successivamente le lauree in Filosofia e in Psicologia, e perfezionandosi poi in Psicopedagogia. Fu titolare del corso di Filosofia Morale presso la Facoltà Teologica di Torino ed esercitò la professione di psicoterapeuta ispirandosi ai principi dell’antropoanalisi di L. Binswanger e della psicologia esistenzialista. L’evento è pubblico ed è aperto a tutti/e, senza necessità di prenotazione.

A Bra, presso la Residenza Mario Francone nell’ambito del progetto “Vita nell’arte”, esposizione artistica di Franco Gotta e Francesca Semeraro.

A Sommariva Perno c’è la Festa della Fragola con Fragolina Baby Dance e Serata anni 90.

A Novello, prima edizione de “La Ninna Film Festival” organizzato dal Centro Recupero Ricci La Ninna. Tra gli appuntamenti della giornata alle 15 nel Teatro del Centro Polifunzionale Novelab (Piazza Vittorio Emanuele II, 3), il dottor Massimo Vacchetta racconta la sua esperienza ventennale come veterinario specializzato nel settore dei bovini, portando la sua testimonianza sul maltrattamento animale a cui ha assistito nella sua lunga carriera. In questo vissuto ci sono le motivazioni che lo hanno portato a dedicarsi totalmente ai ricci. L’evento è a offerta libera: eventuali donazioni saranno destinate a sostenere il Centro. Info: www.laninna.org.

festival la ninna novello