Cosa fare oggi (domenica 26 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi

26 maggio 2024 | 06:34
Share0
Cosa fare oggi (domenica 26 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Saluzzo - Il Mercantico [foto Fondazione Amleto Bertoni]

A Cuneo musica tutto il giorno, corpi umani e “GW Days”. Collezionismo a Mondovì, Ormea, Racconigi e Saluzzo, tv a Dogliani, fragola a Sommariva Perno, gelso a Racconigi, fioritura a Roccaforte, Sant’Eligio e Celti a Chiusa Pesio, giardini aperti a Margarita e Villanova, mentre Bra intitola il Giardino del Belvedere a padre Ettore Molinaro…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 26 maggio scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo c’è “Città in note”. Alle 10.30, presso la Casa del Fiume del Parco Fluviale, la Scuola APM di Saluzzo si esibisce in “Per piccole orecchie”, un concerto interattivo dedicato alla primissima infanzia (0-3 anni) che nasce dall’incontro di musicisti professionisti e operatori musicali specializzati nella “Metodologia Musica in Culla”. Alle 11 e alle 12, sempre nell’area del Parco Fluviale presso il percorso f’Orma, spettacolo di teatro musicale “Il Mototrabbasso” di e con Luigi Lullo Mosso. Il Mototrabbasso è uno stravagante strumento-veicolo frutto dell’unione tra un contrabbasso e una motocicletta, che permette di viaggiare negli infiniti mondi della musica. Il suo pilota è un narratore di storie sonore e in gramelot: dal canto del cammelliere berbero alla composizione dodecafonica tedesca, dal blues del Missisippi alla chanson esistenzialista francese, al rap, al jazz alla musica etnica. In via Roma alle 12, Mefisto Brass Street Band che propone un repertorio originale, sviluppato con un metodo compositivo collettivo basato sull’improvvisazione. La band, composta esclusivamente da fiati e percussioni, riformula le sonorità tipiche della musica elettronica. Alle 15.30 al Parco Fluviale Gesso Stura, nell’anfiteatro naturale del giardino della Casa del Fiume, “Musica in giardino” un grande concerto che riunisce gli alunni delle Scuole di Musica per restituire alla cittadinanza alcuni dei lavori sviluppati con i docenti durante l’anno. Suonano Progetto Har con “Orchestra di Flauti”, Insieme Musica con “Progetto acustico”, Voice Art Academy con “Voci dal Mondo” e il Liceo Artistico e Musicale Ego Bianchi con il “Trittico dei Licei” composta dal Quartetto sax, dall’Orchestra Popolare e dalla Rock band. Per assistere ai concerti sul prato del parco consigliamo di portare con sé coperte e cuscini. In caso di maltempo i concerti si tengono presso Sala San Giovanni (Via Roma 4). Info: www.fondazioneartea.org

Inoltre a Cuneo, preso l’Auditorium Foro Boario dalle 11 alle 20, c’è la mostra “Real Human Bodies – Una mostra di veri corpi umani – Cuneo” che offre questa possibilità grazie ad un’ampia collezione scientifica. In mostra pezzi anatomici di valore didattico come corpi umani, scheletri, arti, organi, blocchi di organi, simulatori funzionali, modelli tattili e calchi.

Infine a Cuneo, al centro sportivo e culturale NUoVO (via Parco della Gioventù) si concludono i “GW Days”.

A Caraglio, al Filatoio, c’è “Di Filo in Filo”, mostra mercato di arti tessili con esposizione di filati naturali e non, e possibilità di partecipare a laboratori su diverse manualità tessili. Info: tel. 0171.617714 – biblioteca@comune.caraglio.cn.it.

di filo in filo caraglio

A Margarita è aperto il parco alla francese del Castello che conserva diversi ambienti, ciascuno studiato per avere caratteristiche peculiari di natura storica, botanica ed ambientale. Possibilità di visite guidate con la proprietaria su prenotazione dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Il palazzo fu edificato da Antonio Solaro, primo conte di Margarita, su progetto dell’Achitetto Tosetti e terminato dal figlio Giuseppe Maria nel 1680. A completare l’opera un magniloquente parco alla francese, proposto da un allievo di LeNotre. In seguito organizzato e modificato secondo le mode correnti, testimonia il suo uso nei secoli. Il giardino prevedeva e tuttora conserva diversi ambienti, ciascuno studiato per avere caratteristiche peculiari di natura storica, botanica ed ambientale. Sono presenti alcune piante secolari di pregio, quali un Cedro del Libano di circa 300 anni, il coevo Taxus Bacchata ed un Cedro Deodara. La proprietà è sempre rimasta in mano ai Solaro della Margarita ed ai discendenti. Il desiderio è di mantenere al meglio questo luogo, cercando di riportarlo agli antichi fasti e rendendolo fruibile al pubblico. Un’oasi in cui la fauna selvatica possa trovare ristoro, come è sempre stato, ed un luogo in cui le piante secolari possano continuare a prosperare. Ogni visitatore, con il pagamento del biglietto d’ingresso, contribuisce al mantenimento di questo bene ed alla realizzazione dell’antico frutteto. Info: tel. 388 0506 507 – castellodellamargarita@gmail.com.

A Busca c’è la Fiera di Maggio con il titolo “Di piazza in piazza”. Il centro cittadino si anima per un’intera giornata con numerose attrattive. Gusto, spazio bimbi, musica e danze, piccolo artigianato. A fare da sfondo, il centro cittadino di Busca. Decorazioni in città a cura di Salotto delle Donne. Info: tel. 0171.948611 – segreteria@fondazioneamletobertoni.it.

festa di maggio busca

Inoltre a Busca, al Parco Museo dell’ingenio alle 9.30 e alle 16.30, “I ciceroni dei colori”, laboratori creativi con Giulia Perin. “I ciceroni della storia” con Marco Sarale e Busca sotterranea. I ciceroni della natura con e-bike tour naturalistico con Nadia e Cristian. Info: tel. 3389030142 – datameteoedu@gmail.com.

Sempre a Busca, al kartodromo, c’è il campionato interregionale supermoto.

Infine a Busca, al cinema Lux alle 21, “Dagli Usa Symphony Orchestra of University of Northern Iowa”, concerto della XX rassegna musicale.

A Boves si conclude la due giorni di festa di Frazione Cerati.

A Chiusa di Pesio inizia la tradizionale Festa di Sant’Eligio. Alle 10 cambio della bandiera in piazza Cavour. Alle 10.30 santa messa nella chiesa Parrocchiale. Alle 11.30 benedizione automezzi in piazza Carlo Mauro. Alleore 12.30 pranzo al ristorante Cannon d’Oro. Pomeriggio in allegria. Alle 19 bicchierata del Priore Renzo Tassone e, a seguire, apericena alla “Ca Bianca” (Via Circonvallazione Vigne, 2)

sant eligio 2024 chiusa di pesio

Inoltre a Chiusa di Pesio, a partire dalle 15  presso il Parco archeodidattico La Roccarina, c’è “Beltane: semi di rinascita”, una ricostruzione celtica della festa della primavera nell’età del Ferro. Il villaggio si popola di artigiani, guerrieri e conoscitori di erbe, e saranno disponibili laboratori di tiro con l’arco, tintura della lana e fitoalimurgia. Evento a ingresso gratuito. Info: tel. 335 177 7793 flamulasca@libero.it.

A Mondovì, come ogni quarta domenica del mese, appuntamento nel rione Breo con antiquariato e collezionismo. Per tutta la giornata, una novantina di espositori espongono mobili antichi, oggettistica di design e vintage.

A Villanova Mondovì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, è aperto il parco di Villa Corinna, una piccola villa immersa in un parco all’inglese, un paesaggio dagli scorci diversi e alberi secolari. Nasce come cascinale a fine ‘700 e viene convertita in residenza estiva nel 1868. Il terreno agricolo circostante viene trasformato in un giardino all’inglese e viene creata la torretta con l’intervento di architetti liguri. La caratteristica di un giardino all’inglese è di presentare una gran varietà di scorci dando l’impressione di non essere mai nello stesso luogo. Il prato davanti alla villa permette di godersi il sole mentre gli alberi secolari offrono ombra e protezione da sguardi indiscreti. Nel 1911 la Villa diventa proprietà dei conti Orsi, allora residenti a Venezia, che la eleggono a luogo di villeggiatura per la famiglia. Tutti i matrimoni e gli eventi della famiglia hanno avuto luogo in questa dimora fin dal 1918. Costo ingresso € 8,00 (gratuito per i bambini fino a 10 anni). Prenotazioni a partire dai due giorni antecedenti la visita. Info: tel. 340.2500419 – villa.villacorinna@gmail.com.

A Roccaforte Mondovì torna per la 17° edizione la Festa della Fioritura. In programma la mattina la partenza da S. Anna di Prea e camminata fino al Rifugio Margherita, dalle 10,30 circa iscrizioni, presso il Rifugio Margherita, dalle 11,30 circa aperitivo con frutta, patatine, buffet, antipasti, pane e bevande. Dalle 12 pranzo alla Baita Elica con polenta alla salsiccia e al formaggio, dolce e caffè. Durante il pomeriggio canti e balli occitani con Helga, Roby e gli Artüsin, distribuzione della Cocalola e chiaccherate sui fiori. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 331.7099453 – info@artusin.it.

festa fioritura

A Dogliani prosegue il Festival della tv. Il programma completo della giornata su www.festivaldellatv.it.

A Garessio, visita guidata al Castello di Casotto immergendosi nella natura e nei boschi secolari che circondano questa straordinaria Residenza Reale in Val Casotto a 1.090 metri di quota, dimora di caccia della famiglia Savoia. Info: tel. 338 7185 495 – roberto.pockaj@gmail.com.

Inoltre a Garessio, in località Cascine Deversi, un evento aperto a tutti i bambini tra 6 e 10 anni, tra le ore 14 e le 18.Un percorso degli alberi tra fate, gnomi e folletti, all’insegna del contatto, del movimento e della creatività nella natura. Prenotazione obbligatoria, abbigliamento comodo, liberi di sporcarsi. Merenda condivisa tra tutti i bambini. Ritrovo in loc. Piangranone davanti alla chiesa. Costo: 20 euro a bambino. Info: tel. 340.2344678 – marroserena@gmail.com.

A Ormea, dalle 9 alle 19, torna “Artigianato, che passione e Fiera del Verde”: mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici lungo le vie del centro storico. Info: tel. 338.6571053 – proloco.ormea@tiscali.it.

A Cervere c’è “Ntraval”, camminata di 9 chilometri in mezzo alla natura, suddivisa in 4 tappe tra le quali si snocciola un intero pasto dall’aperitivo al dolce, passando per antipasti, primo e secondo, tutto distribuito nelle varie postazioni lungo il percorso.. La tappa finale offre l’occasione per un pomeriggio di giochi e di riposo, ancora una volta immersi nella magica atmosfera  di “Ntravàl”. Si partie a gruppi per poter godere al meglio delle tante bellezze che circondano tutto il percorso. Ideale per tutti, anche per bimbi e famiglie. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 348 4857 395 – info@fieradelporrocervere.it.

A Saluzzo, dalle 8 alle 18 nel centro cittadino, c’è “MercAntico – Svuotacantine” dell’Antiquariato minore e dell’usato. Decine di espositori saranno protagonisti a Saluzzo nelle domeniche di primavera, estate e autunno, lungo le vie e tra i caffè che raccontano la bellezza di un borgo affascinante. Oggetti, mobili e arredamento per la casa torneranno a invadere le vie pedonali per gli appassionati del vintage e del collezionismo. Info: tel. 0175.43527 – info@fondazionebertoni.it.

Inoltre a Saluzzo, alle 15.30 all’Antico Palazzo Comunale: Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica “I paesaggi dell’anima”. La salita sulla Torre Civica, simbolo della comunità cittadina, dall’alto dei suoi 48 metri e dei suoi 133 gradini, è sempre un’ottima occasione per scoprire il territorio circostante che dalla pianura spazia fino al Monviso e a tutto l’arco alpino. Il tema del paesaggio viene poi ripreso e approfondito durante la visita guidata attraverso le opere di uno dei maggiori esponenti del Divisionismo italiano, Matteo Olivero, esposte nella Pinacoteca a lui dedicata, sita all’ultimo piano dell’Antico Palazzo Comunale. Si scoprono la vita e le opere di questo geniale pittore di montagna e della luce, così definito negli anni dai critici, che è riuscito a tradurre su tela gli spettacoli più emozionanti della natura delle sue valli. Costo 10 euro a partecipante, gratuito per bambini sotto ai 10 anni accompagnati. Ritrovo e partenza alle 15.30 dalla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello, 1). Info: WhatsApp 329 3940334.

Infine a Saluzzo, al Foro Boario, si conclude il World Record Attack, la sfida di Faber Moreira DJ, l’eroe della console, che sta tentando il dj set più lungo al mondo: 240 ore di mixaggio non-stop! WRA Festival: 10 giorni e 10 notti per cambiare il mondo della musica. 6.000 vinili, 240 ore di musica, 20 ore di sonno, 1 record mondiale da battere. Info: tel. 0175 46710 – info@visitsaluzzo.it.

A Sanfront “Libri sotto la Balma” anima la stagione di apertura 2024 a Balma Boves, la Borgata-Museo sulle pendici del Mombracco. Alle 15:30 presentazione del libro “La parete inviolata”. La prima ascesa della parete nord-ovest del Monviso. A cura di Marika Abbà. Info: tel. 348.5835677 – balmaboves@gmail.com.

A Sampeyre, in frazione Rore a partire dalle 16.30, musica folk con Sargalen.

A Savigliano c’è la Festa della cultura saviglianese con tanti eventi sparsi per le vie della città.

Inoltre a Savigliano si celebra la festa religiosa di Flores de Mayo (dallo spagnolo “fiori di maggio”) e Santacruzan.

Inoltre a Savigliano, nell’ambito della rassegna musicale “Recondite Armonie” a cura dell’associazione Amici della Musica di Savigliano alle 21 nella chiesa di Sant’Andrea, “Coro Vox Armonica”: Elena Zegna voce recitante, all’organo Eric Hallein, il tutto diretto dal maestro Sergio Daniele. Ingresso gratuito con libera offerta. Info: tel. 0172.711608 – segreteria@amicimusicasavigliano.org.

A Racconigi ritorna il consueto appuntamento con la Festa del Gelso, organizzata dall’Associazione Sul Filo della Seta di Racconigi nel periodo che, in passato, apriva la stagione del raccolto per i bachicoltori. Info: tel. 389.9643724 – sulfilodellaseta@libero.it.

festo gelsa racconigi

Inoltre a Racconigi, dalle 7.30 alle 18, le suggestive vie del centro storico tornano ad ospitare “Il Trovarobe” grande mercato dell’antiquariato, collezionismo e modernariato.  L’iniziativa è promossa dal Comune di Racconigi e dall’Associazione di commercianti Racconigincentro. La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo. Info: tel. 339.7767532

A Sommariva Perno c’è la Festa della Fragola con Fiera Mercato e tanto altro. Info: tel. 388.8298410.

A Bra alle 17 cerimonia pubblica di intitolazione del giardino del Belvedere all’indimenticato padre Ettore Molinaro, per lungo tempo rettore della chiesa di Santa Chiara e direttore del Museo civico di storia naturale Craveri. A seguire l’esibizione della banda musicale cittadina “Giuseppe Verdi”. Ingresso gratuito.