Cosa fare oggi (domenica 31 dicembre – Capodanno 2024) in provincia di Cuneo: gli eventi

E’ la notte di Capodanno con l’attesa del 2024 a Cuneo, Limone Piemonte, Entracque, Prato Nevoso, Ceva, Frabosa Soprana, Rossana, Sampeyre, Alba, ma non solo…
Carissimi amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 31 dicembre (Capodanno 2024) scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo in Piazza della Costituzione, con spettacoli alle 16.30 e alle 21, c’è il circo di Babbo Natale più famoso del mondo con la partecipazione di grandi artisti, Babbo Natale, i suoi Elfi e i personaggi più amati dai bambini. All’interno dell’area si trova la bellissima casetta di Babbo Natale per tutti i bambini che vogliono portare la letterina. Info: tel. 338.2459248 – circopeppinomedini@libero.it.
A Cuneo, al Teatro Toselli alle 22, concerto dell’Orchestra Filarmonica del Piemonte, diretta da Paul-Emmanuel Thomas, presenta Alfonso De Filippis. Musiche di Strauss, Bizet, Verdi, Čajkovskij. Brindisi finale nel foyer. Info: tel. 333 4984 128 – promocuneo@tin.it.

A Limone Piemonte Capodanno in piazza. Musica e animazione con i dj Marco Marzi e Marco Skarica, voce della serata Mario Piccioni. Si balla e si canta dalle 22 alle 4. Info: tel. 0171.925281 – iat@limonepiemonte.it

A Entracque Capodanno in piazza Giustizia e Libertà. Alle 18 aperitivo con musica. A partire dalle 23 dj set con Dakyf fino a tarda notte. Info: tel. 0171.1644503.

A Robilante ultima apertura dell’anno dei musei. Tempi di bilancio per il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com-Museo del suono e della comunicazione, nel 2023 si è verificato un aumento di visitatori, tra cui diverse scolaresche, che non possono che gratificare i volontari che, da oltre un decennio con impegno e costanza, permettono di mantenere viva questa importante attività culturale. Entrambe i musei sono aperti dalle 10 alle12; varcando la loro soglia si possono scoprire le tante curiosità che racchiudono. Si potranno apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Info: Museo della Fisarmonica museofisarmonicarobilante@gmail.com; 328.8655394 – Mu.S.com: Quinto.dalmasso@gmail.com; 348.9554673.

A Ceva, a partire dalle 22, Capodanno in Piazza con The booms e dj set.
A Frabosa Soprana tradizionale fiaccolata del 31 dicembre e serata di musica in piazza. La fiaccolata avrà inizio dalla partenza delle seggiovie intorno alle 17:30 circa, per poi proseguire lungo via Bossea e arrivare in Piazza Municipio, dove verrà bruciato il fantoccio dell’anno appena passato. Seguirà musica dal vivo con Dj set in piazza Municipio, a cura delle attività del quartiere, per dare il benvenuto all’anno nuovo. Info: info@festeitalia.it.

A Rossana, all’Oratorio San Domenico Savio dalle 21.30, Gran Balfolk Capodanno 2024 con Trio Brio Balacanta. Serata con aperitivo, panettone, brindisi. Ingresso a pagamento. Info: tel. 333 6390865.
A Sampeyre, in Piazza della Vittoria dalle 22, Capodanno in Piazza con The Booms e dj set.
A Savigliano, al Museo Civico alle 16, “Visite animate… per le feste!”. Evento per famiglie a ingresso gratuito su prenotazione. Info: tel. 0172.712982 – museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it.