Da Cuneo a Bolzano: Yassin El Farir vince borsa di studio e sarà al Campus Markas Lift

È l’unico selezionato della provincia di Cuneo tra i 15 giovani che parteciperanno alla cinque giorni di Academy organizzata dall’azienda altoatesina che investe sul futuro dei giovani
Costruire un ponte tibetano, esperienze immersive nella natura, ma anche workshop e laboratori: tutto questo è Markas Lift, l’evento voluto e pensato da Markas per i figli dei propri collaboratori. L’azienda di Bolzano leader nel settore multiservizi conferma la sua attenzione alla formazione delle nuove generazioni offrendo un’importante occasione a 15 giovani provenienti da tutta Italia.
Yassin El Farir, 26 anni di Cuneo, è l’unico di tutta la provincia ad aggiudicarsi la borsa di studio da 750 euro e a partecipare alla nuova edizione di Markas Lift. Una vera e propria Academy di 5 giorni, dal 4 all’8 settembre, che investe sulle nuove generazioni alla scoperta di talenti e vocazioni professionali per guardare al futuro con un innovativo progetto formativo.
I figli dei collaboratori Markas, che prendono parte al progetto, hanno tra i 18 e i 29 anni e saranno protagonisti di un’esperienza decisiva per l’orientamento professionale fatta di workshop e lavori di gruppo ai quali si aggiungono attività outdoor per affrontare sfide all’aria aperta, compresa la costruzione di due ponti tibetani. Una formazione coinvolgente ed efficace basata sulla collaborazione in team per conoscere se stessi, le proprie risorse, i propri talenti e scoprire il proprio futuro professionale.
“Markas Lift è un progetto innovativo che si propone di preparare e guidare i figli dei nostri collaboratori in uno dei momenti più importanti della loro vita: l’ingresso nel mondo del lavoro – spiega EvelynKirchmaier, Direttore Generale di Markas -. Nel nostro Paese si registra un altissimo mismatch tra domanda e offerta di lavoro e Markas Lift aiuta le giovani generazioni a prendere coscienza di un possibile percorso professionale. Un’esperienza che permette di migliorare le proprie capacità interpersonali e di lavoro in team. A guidare i giovani, formatori professionisti e responsabili di funzione aziendale Markas di diversi reparti uniti a figure di leadership”.
Un’esperienza unica di orientamento in cui Yassin El Farir, insieme ad altri 14 giovani selezionati da tutta Italia, avrà anche la possibilità di conoscere direttamente i responsabili e i collaboratori delle diverse divisioni di Markas (Clean, Food, Housekeeping, Facility e Logistics&Care), così da poter entrare in contatto con le specificità dei differenti ruoli, ma anche di scoprire opportunità di carriera e percorsi professionali nuovi e interessanti.
Novità di questa edizione: ogni partecipante otterrà una borsa di studio di 750 euro dedicata a Mario Kasslatter, fondatore di Markas, da investire nei propri studi. Quest’anno, in occasione dei dieci anni della sua scomparsa, oltre alla borsa di studio gli è stata tributata una scultura di legno a opera dell’artista gardenese Bruno Walpoth, diventato celebre anche per aver scolpito il burattino di legno nel film “Pinocchio”, interpretato da Roberto Benigni.
“Da oltre 30 anni Markas è sinonimo di professionalità e lungimiranza, caratteristiche tipiche di un’azienda di famiglia – conclude il direttore generale, EvelynKirchmaier -.Questo è possibile grazie ai continui investimenti in formazione e alla grande attenzione nei confronti delle nuove generazioni, perché siamo certi che il futuro passi attraverso i giovani, il loro coinvolgimento e la loro crescita. Anche con questo obiettivo, ogni anno, organizziamo il ‘Markas Recruiting Day’, una giornata dedicata a coloro che vogliono entrare in contatto con la nostra realtà”.