Le previsioni meteo in provincia di Cuneo per il weekend (12-14 maggio)

Continua la fase instabile ora alimentata da correnti fredde in alta quota, che con i loro -22, -24 °C a 5000 metri hanno portato e stanno portando tardive nevicate al di sopra dei 1800 metri o cifre simili. Questa azione di disturbo, pur in assenza di una vera e propria perturbazione, andrà avanti anche nei prossimi giorni, producendo un insieme caotico e pressoché imprevedibile di precipitazioni sparse talvolta dal carattere grandinigeno com nevicate in montagna Il bollettino meteo completo di Giovanni Nebbia
Care lettrici e lettori di Cuneo24, buongiorno e bentrovati al bollettino meteo in provincia di Cuneo del venerdì. Continua la fase instabile ora alimentata da correnti fredde in alta quota, che con i loro -22, -24 °C a 5000 metri hanno portato e stanno portando tardive nevicate al di sopra dei 1800 metri o cifre simili. Questa azione di disturbo, pur in assenza di una vera e propria perturbazione, andrà avanti anche nei prossimi giorni, producendo un insieme caotico e pressoché imprevedibile di precipitazioni sparse talvolta dal carattere grandinigeno com nevicate in montagna. Variabilità spiccata quindi, con l’acquazzone sempre dietro l’angolo.
Oggi, venerdì 12 maggio. Cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le zone, con inaffidabili e temporanei squarci di sereno. Precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, che nel cuore del pomeriggio potrebbero concentrarsi maggiormente sulle vallate meridionali, Vermenagna in primis. Nevicate al di sopra dei 1600 metri sulle Alpi Marittime e Cozie. Vento di direzione variabili senza particolari spunti da segnalare. Temperature in diminuzione e sotto le medie stagionali: 9-12 °C al piano, 7-9 °C nelle valli di montagna o anche meno.
Sabato 13. Cielo molto nuvoloso o coperto per quasi tutto il giorno, spazi di sereno in serata. Precipitazioni sparse e assai meno organizzate di venerdì, che però potranno manifestarsi all’improvviso sotto forma di rovesci molto localizzati a macchia di leopardo. Vento in rinforzo da nord sulla parte pianeggiante della provincia nelle ore centrali della giornata, con ritorno alla generale brezza in serata. Temperature stazionarie o al più in lieve aumento le massime.
Domenica 14. Cielo più sereno al piano, mentre tra pedemontana e catena alpina dovrebbe risultare coperto. Nel pomeriggio piogge al più moderate e nuove nevicate su tutte le valli alpine al di sopra dei 1600-1800 metri. Gli accumuli complessivi tra venerdì e domenica potrebbero in quota superare i 15 cm, che potrebbero diventare più di 30 sul versante francese. Vento marino, con spunti al più moderati. Temperature stazionarie le massime, in ulteriore diminuzione le minime.
Bene, per oggi è tutto, ombrello al seguito e ci leggiamo lunedì, ciao!