Cosa fare oggi (sabato 27 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi

27 maggio 2023 | 07:11
Share0
Cosa fare oggi (sabato 27 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Il Trovarobe di Cuneo

A Cuneo, dove in piazza Europa e corso Nizza torna il Trovarobe, c’è la Festa del calcio giovanile con i campioncini in erba che sfilano per la città, con intrattenimento e giochi per bambini. Nelle frazioni di Confreria (Cuneo) e Cerati (Boves) si festeggia la Madonna del Buon Consiglio, a Sommariva Perno entra nel vivo la “Sagra della Fragola” e a Bra c’è il Raduno degli Alpini del Roero. A Costigliole Saluzzo e Manta attività per famiglie, a Fossano prosegue il Festival della Cultura, Bagnolo Piemonte ospita i “Color Power Days”, mentre in tanti comuni della provincia si celebra la Giornata del gioco libero all’aperto…

Gentili lettori ed amici di Cuneo24, torniamo a proporvi qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 27 maggio 2023 scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, come ogni ultimo sabato del mese, sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza c’è “Il Trovarobe”, mercato dell’Antiquariato e Modernariato.

Inoltre a Cuneo, c’è la Festa del Calcio Giovanile con il ritrovo dei partecipanti alle ore 9.45 davanti al Palazzo del Municipio in Via Roma. L’vento prevede una parata lungo le vie cittadine che culminerà in Piazza Foro Boario, trasformandola in un vivace centro di attività per la mattinata. Durante l’evento, i giovani calciatori partecipanti saranno premiati per il loro impegno e la passione dimostrata in campo, ricevendo un meritato riconoscimento. Inoltre, verrà consegnato un encomio speciale ai Sindaci dei Comuni che ospitano le sedi delle Società Sportive, riconoscendo così il loro ruolo fondamentale nel sostenere lo sviluppo dello sport giovanile nel territorio. Info: tel. 0171 489002 – comcuneo@lnd.it.

festa calcio giovanile

Sempre a Cuneo alle 15, presso lo Spazio Innov@zione (Via Roma 17), inziativa collaterale legata alla mostra “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile”, aperta fino al 25 giugno e organizzata da CRC Innova e FT Studio in collaborazione con la Fondazione CRC. Dopo una visita immersiva all’esposizione, il pubblico sarà condotto tra le strade del centro storico in una visita guidata alla scoperta della Cuneo medievale nascosta sotto la città. La passeggiata itinerante, della durata di un’ora e mezza, si snoda tra Via Roma, Contrada Mondovì, Piazza Virginio e il primo tratto di Corso Nizza. La visita guidata sarà condotta da Ada Dutto, archeologa di FT Studio che, negli ultimi anni, si è dedicata agli scavi cittadini i cui risultati sono alla base dell’esposizione in Spazio Innov@azione. La visita guidata odierna è sulle tracce dei personaggi della Cuneo Medievale. I posti sono limitati: per partecipare è necessario prenotarsi sul sito https://fondazionecrc.it/eventi/cuneo-medievale-visite-guidate-alla-citta-invisibile/.

Inoltre a Cuneo alle 16 a Casa Delfino (corso Nizza, 2) terzo appuntamento del festival pianistico “Giovani musicisti a Casa Delfino” con il concerto del pianista Andrea Boella che eseguirà musiche di Beethoven, Debussy, Rachmaninov, e Skrjabin. Ingresso libero. Info: tel. 0171 695 600 – info@fondazionedelfino.it.

Ancora a Cuneo, al Rondò dei Talenti, c’è (Game)play – giocare con le storie, due appuntamenti (con prenotazione obbligatoria su www.rondodeitalenti.it) incentrati sui giochi di ruolo, attraverso i quali i ragazzi dai 12 anni verranno accompagnati in mondi fantastici in cui creare eroici protagonisti. Info: tel. 338.6035552 – giuliapoettostudio@gmail.com.

Cuneo, in frazione Confreria, c’è la Festa patronale della Madonna del Buon Consiglio 2023.

Infine a Cuneo, nell’ambito di “Città in note” al Teatro Toselli alle 21, concerto di Mario Brunello: solista, direttore e musicista da camera. Uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione. Info: tel. 327.1633284 – info@fondazioneartea.org.

A Boves, in frazione Cerati, inizia la due giorni di festa, che si tiene presso la sede Ana (via Polveriera, 3). A partire dalle ore 19.30 cena su prenotazione e quiz multimediale Dr. Why.

festa cerati boves 2023

Inoltre a Boves proseguono i festeggiamenti per l’inaugurazione della Chiesa di Rosbella. Alle 11 “Amarla, bisogna, perdutamente”, presentazione “la tramortita sua virtù ravviva”  poesie di Sergio Doraldi (pseudonimo di Sergio Doplicher, professore emerito dell’Università Sapienza di Roma, dove ha svolto ricerca in Fisica Teoretica e in Matematica, ed autore di libri di poesie ed altri testi di cui è coautrice Fausta Ferro-Luzzi), in presenza dell’autore modereranno l’incontro  Roberto Saba ed Elisa Dani : un modo per indagare la parola “cultura” nella contemporaneità. Si prosegue nel pomeriggio alle ore  15 con “Intrecci creativi” tavola rotonda con Mariano Bernardi (don) Antonella Signetti (docente) Alessandra Aimar (psicologa): un’occasione per allenare lo sguardo alla Scrittura e scoprirla miniera  di significati esistenziali e di “intrecci” tra ascoltatore e personaggi narrati. Si concluderà alle ore 21.00 con “Sazi di ferite e di cielo”, spettacolo tra parole e musica con Elisa Dani (voce recitante) Adele Gertosio (cantante)  Pinuccio Gertosio (pianoforte) Alberto Savatteri (chitarra), canzoni e letture si alternano in un perimetro di riflessione sulla tematica della guerra, che in passato ha attraversato anche la Valle Colla, con la sua storia di resistenza, toccando la complessità dell’umano che ci appartiene. In Chiesa visitabile una mostra dal titolo:  “Stop the war” racconto delle carovane in Ucraina, operazione di pace a cui la nostra stessa Associazione ha più volte partecipato. Info: tel. 335.8723523 – unduetrepermarie@yahoo.it.

A Busca, in Piazza Giovanni Paolo II alle 15, c’è “Color Fun”, passeggiata colorata + color party. walk- passeggiata colorata, percorso di circa 2 km facile adatto a tutti (piazza Giovanni Paolo II – parco del Maira – via Giovanni Trimaglio – via IV Novembre – piazza Giovanni Paolo II). Party- holi party – la festa dei colori alle 16. Info: tel. 393.3359136 – 393.9713328.

Robilante il Museo della Fisarmonica e il Mus.com sono aperti con visite guidate. Con orario 10-12 e 15.30-18 il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com (Museo del suono e della comunicazione) vi invitano a varcare la loro soglia per scoprire le tante curiosità che racchiudono. Più precisamente potrete apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Le prenotazioni possono essere effettuate ai seguenti recapiti: Museo della Fisarmonica museofisarmonicarobilante@gmail.com; 328 8655394. Mu.S.com (Museo della Radio e del Suono) apertura e visite guidate previa prenotazione a quinto.dalmasso@gmail.com; 348 9554673.

Al Centro Saben di Moiola alle 15 laboratorio di crouset, in collaborazione con il gruppo La Rasdouieto, per imparare a realizzare la pasta tipica della valle Stura. Si consiglia di munirsi di grembiule e canovaccio. I partecipanti potranno portare a casa la loro creazione, pronta da gustare! Costo: 25€ a partecipante. Info: tel. 328.2032182 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

A Mondovì, nell’ambito della rassegna di Mondovì Musica, alle 21 la Cattedrale di Mondovì Piazza ospita I Vespri di S. Rachmaninoff, con la Società Corale della Città di Cuneo diretta da Giuseppe Cappotto. Info: tel. 0174.46351 – segreteria@academiamontisregalis.it.

Inoltre a Mondovì alle 17.30 la Sala di Valle della Funicolare ospita l’incontro “La crisi della montagna”, con Franco Faggiani. Dai cavjé della Valle Maira al turismo di massa, dialoghi sul mondo alpino. Ingresso libero, posti limitati. Consigliata la prenotazione. Info: tel. 333.8670760 – mostre@festivalfunamboli.it.

Ancora a Mondovì, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Il Vecchio e il mare” al Museo della Stampa, alle 14.30 viene proposto l’incontro “La genesi del libro”, un corso di formazione con l’illustratrice Isabella Labate. La disegnatrice spiegherà cosa c’è alla base di ogni suo lavoro: come nasce un libro, l’interpretazione del testo, la ricerca storica e iconografica per poi arrivare alla sua personale interpretazione. Il corso è indirizzato a docenti, bibliotecari, librai, genitori, educatori, aspiranti illustratori e appassionati. Costo: 10 €. I posti sono limitati, iscrizione obbligatoria via mail. Info: tel. 339.7491335 – prenotazioni@museostampamondovi.it.

A Ormea, presso le Scuole Vecchie (Via Bassi) alle 16.30, presentazione del libro “Assalto al treno Ceva-Ormea” di Giammario Odello, un racconto reso possibile mediante i colloqui con alcuni dei superstiti. Info: tel. 0174.392157 – turismo@comune.ormea.cn.it.

A Fossano c’è il Festival della Cultura. Alle 10.30 – Castello degli Acaja, Sala Polivalente “L’impegno sociale contro la criminalità’”: incontro con Luca Arenella e Valentina Sandroni -Associazione Libera – Dialogo con Pinuccio Bellone. Alle 17 al Castello degli Acaja, Sala Polivalente  “Una legalità chiamata sport”, incontro con Paolo Viberti – Dialogo con Pinuccio Bellone. Alle 18 al Castello degli Acaja, Sala Polivalente “Il narcotraffico cinternazionale”: aspetti generali della domanda e dell’offerta; rotte e sistemi di occultamento della droga; azioni di contrasto da parte delle Forze di Polizia
Incontro con Gen. C.A. Guardia di Finanza Antonino Maggiore – Moderatore Ivana Tolardo. Info: tel. 0172.60160 – iatfossano@visitcuneese.it.

Alle 17, la stazione ferroviaria di Costigliole Saluzzo accoglie uno degli incontri de “I sabati di Attivamente”. Franco Giletta presenta: ”La tavolozza di Leonardo”. Ingresso libero. Info: tel. 333 4062 819 – attivamente12024@gmail.com.

Inoltre a Costigliole Saluzzo, al Centro Famiglie alle 14, attività di gioco all’interno dell’iniziativa comunale per la giornata mondiale del gioco.

Il Castello della Manta, nell’ambito dell’evento “Storie di gusto”, ospita alcune eccellenze enogastronomiche del territorio cuneese: la fusione di natura e cultura piemontese permette di diffonderne ulteriormente il valore, collaborando con chi produce in armonia con ambiente ed ecosistemi, secondo le tradizioni di cui è custode da generazioni. Alle 12, Claudio Conterno di Conterno Fantino Azienda Agricola e Francesco Occelli di Kauss BirraAgricola aprono le due giornate con il loro racconto di imprenditori appassionati e capaci di scelte di produzione rispettose di ambiente e tradizioni. Inotre visite speciali, passeggiate nella Riserva MaB Unesco del Monviso e degustazioni in giardino. Le visite speciali del Castello e della Chiesa castellana delle ore 10.30, 14.30 e 16.00 si chiudono con l’incontro con narratori che condivideranno ricordi personali, usi famigliari, ma soprattutto iniziative imprenditoriali caratterizzate dall’eccellenza di produzioni tipiche: Prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P., Tomino di Melle (Tumin dal Mel), Succhi di mela a spremitura a freddo di Join Fruit, Birre di Kauss BirraAgricola e i vini di Conterno Fantino Azienda Agricola. Info: tel. 0175 87822 – faimanta@fondoambiente.it.

Inoltre a Manta, dalle 16.30 alle 20 al Centro Famiglie, pomeriggio di giochi per famiglie che non hanno paura delle sfide! A seguire apericena condiviso presso Ludoteca Mago Merlino.

Bagnolo Piemonte ospita “Color Power Days”: la festa più pazza per ragazzi e famiglie in tre giorni di colori, divertimento e felicità. Una tre giorni interamente dedicati all’energia che sprigionano i colori con momenti che passano da artistici a caleidoscopici, da meditazione a pazzia, dall’attività dedicate ai fiori a quelle dedicate al divertimento. In questi tre giorni, tutto ciò che richiama la gioia dei colori: vale !
Evento principale stasera con il Color Power Party con i VR Audio, un vero party colorato, all’insegna dei mitici anni dei Figli dei Fiori, con musica disco internazionale degli anni 60, 70 in poi. Abbigliamento consigliato stile hippies. Info: tel. 328.6979118.

A Rifreddo, nell’ambito della “Giornata  del gioco libero all’aperto”, tra le 15 e le 17 pomeriggio di gioco all’aria aperta presso Piazza della Vittoria, con giochi e attività legate al nuovo parco giochi diffuso che
copre i punti più caratteristici di Rifreddo.

Savigliano ospita Atipico, Festival organizzato e gestito dalla Consulta Giovani e dal Comune di Savigliano, nato dalle precedenti esperienze e dalla crescita esponenziale nel corso degli anni della consulta nell’organizzazione di eventi quali “Rock&food”, “Ri-partyamo”, “Occitoberfest”. Info: tel. 0172.710235 – consultagiovanisavigliano@gmail.com.

Inoltre a Savigliano, nell’ambito del Festival pianistico di primavera, alle 21 a Palazzo Taffini la musica di Andrea Boella. Ingresso libero. Info: tel. 347.5794078 – info@fergusio.it.

Infine a Savigliano alle 21 al Teatro Milanollo (piazza Turletti) c’è “Senza parole”, spettacolo di fine anno allievi corso di teatro dell’Associazione Voci erranti. Ingresso: € 10,00. Info: tel. 340.3732192 – info@vocierranti.org.

A Bra c’è il Raduno degli Alpini del Roero. nel pomeriggio la tradizionale e significativa staffetta con lo zaino alpino che simboleggia i reduci e i dispersi nei vari conflitti, partirà dalla Croce Luminosa di Montà e
arriverà al monumento agli alpini presso il Cimitero di Bra passando per alcuni dei comuni del Roero. Nella serata si esibisce in vari canti e musiche alpine la Corale dei congedati della Brigata Taurinense. Info: bra.cuneo@ana.it.

A Sommariva Perno entra nel vivo la 69ª edizione della Sagra della Fragola. Dalle 9 alle 18 al Campo comunale Tibaldi Torneo Esordienti secondo anno 2010 (9 vs 9). Dalle 17 alle 19 nella Chiesa di San Bernardino mostra delle opere del 1° concorso di pittura estemporanea “Sagra della fragola” con votazione Premio speciale del pubblico. Alle 19 in Piazza Europa “Giro pizza Val di Rus”: la Pro Loco in collaborazione con Acli Valle Rossi propone il Giro pizza con la pizza cotta nel forno a legna (esclusivamente su prenotazione al 388.8298410 o su Whatsapp al 388.9204058). Alle 21 in Piazza Europa serata musicale con Dj Guru live music: Elvis e altri autori.

Alba celebra la Giornata regionale dedicata al gioco libero all’aperto con il coinvolgimento dell’associazione San Paolo Sport e del “Centro H Zone” in un pomeriggio di attività rivolte a bambini e ragazzi: i più piccoli possono giocare al parco Sobrino dalle 15.30 alle 18.30, con giochi e colori, in piena libertà e fantasia, mentre i più grandi possono divertirsi nel campo da basket del parco Böblingen.

A Neive, l’Auditorium San Giuseppe (via T. Calissano) alle 21, ospita lo spettacolo teatrale “Nudi e crudi. Il Racconto della padrona”: un lavoro liberamente ispirato alla narrativa fenogliana scritto e interpretato da Monica Martinelli, che è attrice e scrittrice braidese molto attiva in teatro, nel cinema e nella televisione. Lo spettacolo è un omaggio al grande Beppe Fenoglio e in particolare al mondo femminile delle sue opere, in questo caso un monologo che riporta al mondo de La Malora. Ingresso libero e uscita a cappello con offerta libera. Info: restainformato.scena@gmail.com.

neive