Le previsioni meteo in provincia di Cuneo per il ponte del 1° maggio

Precipitazioni abbondanti, che su diverse zone della provincia di Cuneo e Torino potrebbero toccare la tripla cifra: un evento che non si registrava da molto tempo. Il bollettino di Giovanni Nebbia
Care lettrici e lettori di Cuneo24, buongiorno e bentrovati al bollettino meteo in provincia di Cuneo. Nella prossima notte una modesta e relativa depressione andrà scavandosi sul mar di Sardegna, per poi trasferirsi sul Tirreno e lì vagare per circa 36/48 ore. Ciononostante essa sarà in grado di attivare umide correnti di richiamo da est, che impattando contro la catena alpina produrranno precipitazioni abbondanti, che su diverse zone della provincia di Cuneo e Torino potrebbero toccare la tripla cifra: un evento che non si registrava da molto tempo. Passata la fase più strutturata del maltempo, lunedì si avrà dell’instabilità di strascico di stampo temporalesco.
In linea generale questo cambiamento meteo aprirà la strada ad un periodo che si farà nuovamente un minimo movimentato dal prossimo fine settimana.
Oggi, sabato 29 aprile. Cielo molto nuvoloso o coperto. Possibili deboli precipitazioni sparse di stampo prefrontale più concentrate sull’arco alpino, ma il debutto vero delle piogge lo avremo da dopo la mezzanotte. Vento in ordine sparso, senza forze particolari da segnalare; in serata impostazione marina con aspirazione dall’Adriatico, che veicolerà aria umida e foriera di pioggia. La direzione preferenziale sarà nord – nord est. Temperature max di oggi: 19 °C al piano, 17 °C nelle valli.
Domenica 30. Cielo coperto. Piogge abbondanti e persistenti, che interesseranno tutta la provincia, con gli accumuli maggiori e talvolta potenzialmente superiori ai 100 mm soprattutto al piano, zone pedemontane ed al confine con la provincia di Torino. La cosa importante però non è il dettaglio, ma il fatto che finalmente si vedrà pioggia significativa. I fenomeni potranno avere delle pause disorganizzate e assumeranno il carattere temporalesco lunedì. Visto lo stato di aridità dei terreno un minimo di attenzione sarebbe necessaria: seguite le eventuali disposizioni di protezione civile. Vento grossomodo proveniente dai quadranti nord, potrebbe avere saltuarie raffiche forti sul cuneese a cavallo del mezzogiorno. Temperature: 13-16 °C al piano, 10-12 °C nelle valli di montagna o anche lievemente inferiori.
Lunedì primo maggio. Cielo coperto. Dalla mattina rapide fioriture di nubi torreggianti dalle quali scaturiranno precipitazioni a carattere temporalesco, che si attarderanno fino a sera soprattutto sul monregalese/Mondolè, per poi esaurirsi poco dopo la mezzanotte. Esse potranno assumere carattere nevoso al di sopra dei 1800/2000 metri, con bassa probabilità di fenomeni grandinigeni con chicco piccolo. Il vento proverrà sempre da est al livello sinottico, ma piegandosi lungo l’arco alpino insisterà sulla provincia come tramontana o addirittura falso maestrale. Sarà al più rafficato teso. Temperature: 10-13 °C al piano, 7-10 °C in valle…stufe accese.
Martedì il tempo andrà a ripristinarsi velocemente con una risalita vivace delle temperature e ventilazione con direzione variabile al mattino e orientale al pomeriggio. Bene, per questo bollettino è tutto, io vi auguro un buon weekend ed una buona festa dei lavoratori. A martedì!