Consiglio Comunale di Verzuolo, cosa è stato approvato

Il resoconto del Consiglio Comunale dell’8 marzo 2023
Mercoledì 8 marzo, si è tenuto il Consiglio comunale di Verzuolo, durante il quale è stato dedicato un primo momento al ringraziamento e ai saluti all’impiegata signora Manuela Pagliuzzi.
Successivamente, il Consiglio ha confermato per l’IRPEF il fondo di euro 2.000 per la restituzione ai cittadini che hanno ISEE inferiore a euro 17.000 per famiglia e per l’ IMU ha confermato una riduzione ai firmatari del contratto di locazione concordato. Inoltre, per gli immobili aziendali ci sarà la possibilità della riduzione del 100% (domanda preparata dal commercialista, art. 3 del decreto n.34 del 2019).
Il Consiglio ha approvato anche il documento di programmazione e il Bilancio preventivo: gli obiettivi perseguiti saranno su salute, sicurezza (ambiente, viabilità, immobili…), lavoro (imprese ed occupazione) e servizi ai cittadini.
I programmi saranno: antisismicità delle scuole medie, del parco Griselda, delle sponde Rio Bealerasso e della sala Polifunzionale. Sarà dato un sostegno per: la tangenziale, la ferrovia, il castello e il Borgo Antico.
Dal Comune fanno sapere che il bilancio è sicuro ed è in pareggio.
Verrà dato un contributo di 6.000 euro alla ristrutturazione della Chiesa di s. Maria della Scala ed assenso a creare una nuova area parcheggio dove è presente la vecchia casa del sagrestano (vicino alla Parrocchia di S. Maria della Scala). Il Consiglio ha poi approvato l’intitolazione della biblioteca comunale al cittadino verzuolese prof. Cesare Segre ed ha approvato la variazione parziale del Piano Regolatore.
In conclusione, ci sono state alcune comunicazioni e l’approvazione del documento sul 75esimo della Costituzione per il quale è prevista l’intitolazione, da parte del Consiglio comunale dei Ragazzi, del vialetto di via 25 Aprile).
ENTRATE: tributarie euro 3.150.000, gestione beni e servizi euro 563.000, trasferimenti dallo Stato euro 423.000, conto capitale euro 447.000, entrate conto terzi euro 828.000.
TOTALE ENTRATE euro 5.416.085,02
SPESE: euro 4.074.000 per il funzionamento della “macchina” comunale, investimenti euro 447.000, rimborso prestiti euro 64.000, spesa conto terzi euro 828.000.
TOTALE SPESE euro 5.146.085,02