Ceva, martedì sera si inaugura la stagione del Teatro Marenco

8 dicembre 2022 | 15:00
Share0
Ceva, martedì sera si inaugura la stagione del Teatro Marenco

Si parte col primo degli otto appuntamenti che comporranno la rassegna teatrale invernale, “Attacco di panico con scaglie di cioccolato” di Lucia Rossetti e rappresentato dalla Compagnia Magdeleine G.

La stagione invernale del Teatro Marenco di Ceva inizierà martedì 13 dicembre alle 21:00 con “Attacco di panico con scaglie di cioccolato” di Lucia Rossetti a cura della Compagnia Magdeleine G. con: Patrizia Camatel, Tommaso Massimo Rotella, regia di Tommaso Massimo Rotella il primo degli otto spettacoli di teatro contemporaneo rivolti a tutte le età, con particolare attenzione ai giovani e agli studenti. Organizza la rassegna l’associazione culturale In Quinta che dal dicembre 2021 ha la direzione del teatro.
Una commedia assurda, tragicomica, che a partire da una scrittura che utilizza gli strumenti propri del linguaggio cinematografico e della semiotica, cattura lo spettatore nella spirale della trama. La regia aggiunge tutta l’ironia e la suspense necessaria a rendere questo spettacolo un’impietosa quanto sorprendente parabola della condizione umana, riprodotta in modo claustrofobico e illuminante nel microcosmo di un balcone, ad Albenga.
Ad Alberto non manca nulla per essere felice: un lavoro, una casa, una moglie e persino una seconda casa al mare, ad Albenga. “Quello non è certo uno che passa i pomeriggi su una sdraio di plastica a grattarsi”. Ma Alberto desidera una vita diversa, in cui poter realizzare i suoi sogni più nascosti. Il suo viaggio, struggente e tragicomico sproloquiare su una sdraio in moplen, lo porterà a prendere contatto con la malinconia che accompagna la fugacità della vita. Alberto e Anna, una coppia come tante altre immersa nella quotidianità del matrimonio, fatto di piccoli litigi, momenti di tenerezza e routine. “Vino barricato nei bicchieri umidi, sarò anche paranoico ma… Qualcosa deve cambiare nella mia vita. Forse la prima cosa da cambiare sei tu, Anna.”
Da una piccola vacanza ad Albenga nasce il viaggio di ricerca di Alberto, un uomo qualunque che parla di ognuno di noi. Alberto, alle prese con il senso di fallimento che pervade la propria esistenza, decide di rimettere in discussione ogni aspetto della sua vita, a cominciare dal suo matrimonio con Anna. Il processo di cambiamento lo trascina però in una spirale di paradossi e situazioni grottesche e assurde, che lo conducono allo smarrimento totale. Gli eventi reali si intrecciano con quelli originati dal delirio della sua mente, fino a quando una serie di capovolgimenti di senso e prospettiva fino al colpo di scena finale, che rimette in discussione nello spettatore tutta la vicenda. Il testo è un adattamento teatrale del romanzo di Lucia Rossetti e Manuel Maria Turolla, “Mariposa – delirio di un uomo su sedia di plastica”, già vincitore del terzo premio al prestigioso concorso letterario Linguaggi Neokulturali, indetto dalla webzine Neokultural.