Cosa fare oggi (domenica 3 luglio) in provincia di Cuneo: gli eventi

E’ il grande giorno del concerto di Elisa nel Vallone di Sant’Anna a Sampeyre. Musei cittadini aperti a Boves e prestigiosa musica nel pomeriggio alla Certosa di Pesio. A Roaschia si mangia e si cammina, a Pietraporzio si impara a fotografare durante le escursioni, mentre a Elva si celebra il rododendro. In serata lo spettacolo di Eso Es Odv a Chiusa Pesio e ancora grande jazz ad Alba…
Cari amici di Cuneo24, eccovi alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 3 luglio scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Sampeyre straordinario appuntamento musicale con “Elisa: Back to the Future – Live Tour”. Un mastodontico progetto live pensando al pianeta. Un viaggio in 20 regioni, in location dal valore paesaggistico e storico che fa tappa a Suoni dal Monviso alle 13 presso il Vallone di Sant’Anna. Info: tel. 349 3282 223 – info@suonidalmonviso.it.
A Cuneo prosegue, dislocata in diverse location dell’altopiano cuneese, la terza edizione di Cunicoli – Il Festival diffuso. Giornate di arte, musica, teatro e laboratori che coinvolgeranno i dehors, le piazze, i cortili, i giardini e i musei della città di Cuneo. In serata in Birrovia (Vecchia Stazione Cuneo Gesso) c’è Anna Castiglia live.
A Boves il motoclub Bisalta Drivers ASD di Cuneo propone il Campionato Italiano Flat Track 2022. Info: mcbisaltadrivers@gmail.com.
Sempre a Boves, come ogni prima domenica del mese dalle 15.30 alle 18.30, sono visitabili i musei cittadini. Il Museo Etnografico “Impronte di una comunità”, presso Cascina Marquet in Via Roncaia, 24; il Museo della Castagna, presso Cascina Marquet in Via Roncaia, 24; il Museo della Resistenza, con esposizione delle opere della pittrice Adriana Filippi, in Via Guglielmo Marconi, 2; il Museo del Fungo e delle Scienze Naturali, con sede in Via Moschetti, 15.
A Busca dalle 9 alle 19 appuntamento per grandi e piccini , presso il Parco Museo dell’Ingenio con l'”Esposizione edi costruzioni e diorami realizzati con i mattoncini Logo” di Busca BrickS. Con la partecipazione del pittore Fabrizio Oberti e del otografo Denis Brignone. Ingresso libero. Info: tel. 338.8754772 – buscabricks@gmail.com.
A Chiusa di Pesio la musica del Voxonus Festival fa tappa alla Certosa di Pesio alle 16 con il concerto barocco “Voxonus Quartet”. Il prestigioso quartetto d’archi composto da Maurizio Cadossi e Claudia Monti (violini), Claudio Gilio (viola) ed Eugenio Solinas (violoncello) proporrà un repertorio inedito di Gaetano Latilla e Giuseppe Maria Cambini, ovvero due dei massimi compositori del XVIII e XIX secolo in Italia. Ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione. Info: tel. 340.6172142 – info@orchestrasavona.it
Semprea a Chiusa di Pesio, alle 19.30 presso l’Agriturismo “Coc Ner” c’è “Chrysalis – Le traiettorie della meraviglia”, a cura dell’associazione di volontariato cuneese Eso Es OdV – Associazione di clownterapia e solidarietà internazionale. L’evento, caratterizzato da una cena solidale e dallo spettacolo dei volontari (adatto a un pubblico di ogni fascia d’età), contribuisce all’acquisto di sementi e animali da cortile, utili per il sostentamento alimentare delle famiglie inserite nel Progetto “Borse di Studio” coordinato da Eso Es in Guatemala. Info: social@esoesonlus.org
A Valgrana va in scena la 5° edizione del Torneo Nazionale Provincia di Cuneo e Valgrana – Memorial Gianfranco Lopo per over 50. A partire dalle 9 le finali. Info: tel. 366.5940123 – over50chiusapesio@gmail.com.
A Roaschia c’è “Catri pass en bucun – Camminata gastronomica tra le borgate”. Ritrovo alle 10.30 con partenza del prima gruppo alle ore 11.30. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 331.9889005 – prolocoroaschia@gmail.com
A Valloriate, nell’ambito del Nuovi Mondi Festival alle 16.30, conferenza stampa di presentazione della XXIV Edizione di Attraverso La Memoria. Seguirà la proiezione del film Dove danzeremo domani? con la partecipazione della regista Audrey Gordon. Introduzione di Paolo Veziano. Info: www.nuovimondifestival.it
A Valdieri a partire dalle 10 porte aperte al giardino botanico Valderia, con ingresso e visite guidate gratuite per conoscere insieme a esperti botanici e naturalisti le specie floristiche e gli ambienti che caratterizzano e rendono unico il territorio del Parco Naturale Alpi Marittime. Info: tel. 0171.976800 – info@areeprotettealpimarittime.it.
A Elva c’è la “Sagra del Rododendro. Alle 13 polenta concia e con spezzatino, alle 15 Musica dal vivo con “The Newton Family” e dalle 15 spazio creativo per costruire insieme le porticine per Sentiero SELVAtico. Info: tel. 347.9525382 – info@vallemaira.org
Alle 15 a Pontebernardo di Pietraporzio, facile passeggiata insieme al fotografo Luca Prestia per scoprire come ritrarre al meglio, con la macchina fotografica o con lo smartphone, magnifici paesaggi e pascoli. E per celebrare gli scatti una merenda preparata con prodotti 100% Valle Stura. Partecipazione gratuita Info e prenotazioni: tel. 340.9848801 – ecomuseopastorizia@vallestura.cn.it
A Ceva, nell’ambito della stagione estiva del teatro Marenco nei giardini del castello alle 21.15 c’è “L’arte incontra il pianeta“, spettacolo con Primi Ballerini Solisti del Teatro alla Scala di Milano. Info: tel. 338.5228451 – ass.inquinta@gmail.com
A Ormea alle 21 concerto di Anna Mancini. Chitarrista eclettica e compositrice, le sue performance sono caratterizzate da una miscela di brani acustici ed elettrici che variano dalla sperimentazione rock e contemporanea a quella orchestrale e minimalista, con il supporto di apparecchiature analogiche e digitali. Info: tel. 338.5804216 – dacquaediferro@gmail.com
A Prato Nevoso di Frabosa Sottana c’è il “Raduno Triumph”, una giornata in compagnia di appassionati della mitica Triumph organizzato da Sanino Moto, in collaborazione con Prato Nevoso. Info: tel. 0173.721051 – info@saninomoto.it
A Sale San Giovanni mercatini dalle 9 alle 19 nell’ambito della Fiera delle Erbe. Info: info@turismosalesangiovanni.it.
A Niella Tanaro dalle 15 alle 18, visite guidate a offerta libera alla parrocchiale e alle cappelle. Un itinerario artistico tra V e VI secolo. Prenotazione gradita. Info: tel. 347.3810902 – info@comune.niellatanaro.cn.it
A Pian Munè di Paesana alle 13 musica in quota con gli Emily la Chatte e le loro esibizioni live medley, gag, balletti irriverenti. Una grande carica di energia che sapientemente sanno trasmettere al loro pubblico,
alternando la lingua italiana al dialetto cuneese. Inoltre ritorna Barbaluc, il simpatico e inimitabile cantastorie che con la sua ghironda aspetta tutti nel Bosco della Trebulina alle 11, alle 12 e alle 14 per viaggiare tra storie e leggende sulle sue note musicali nell’atmosfera incantata del bosco.
Sempre a Paesana, alle 16.30, inaugurazione del nuovo pilone votivo a Pian Croesio, eretto nella borgata che un tempo ospitava d’estate molte famiglie con il bestiame al pascolo e che da diversi anni è scenario del Presepe vivente di Pian Munè. Alle 16.30 è prevista la partenza per la camminata accompagnata, lungo un itinerario reso bellissimo dalle attuali fioriture; ritrovo sul piazzale di Pian Muné dove si lascia l’auto. Il tempo di percorrenza è di 1 ora e mezza, per chi volesse camminare di meno c’è anche la possibilità di prendere la seggiovia (in funzione fino alle 17.00) dal cui arrivo il pilone dista solo più 20 minuti. Discesa a piedi (circa 50 minuti). Info: tel. 328.6925406.
A Crissolo visita teatralizzata nella Grotta di Rio Martino, a cura di Vesulus. Orari spettacoli: 9-12-14-18. Info: tel. 349.8439091 – vesulus@gmail.com
A Sanfront c’è la Festa della Croce di Sanfront. La Crica dij Baloss in collaborazione con il Comune di Sanfront e il Gruppo Alpini organizzano la tradizionale festa in cima al Mombracco. Alle 12 celebrazione della Santa Messa al rifugio Mulatero; alle 13 aperitivo e polentata. Info: tel. 340.7247420 – 339.2603134.
A Castellino Tanaro, a partire dalle 16.30, c’è la festa della lela (festa del pane cotto sulla stufa).
A Diano d’Alba alle 17 “Just Act – Una vedova allegra”. Scampagnata teatrale in collaborazione con Comune di Diano d’Alba, Scavalcamontagne, ValBormidaExperience, Just Act e Linea Verde Viaggi. Info: info@teatrodellacaduta.org
Ad Alba serata finale di Alba Jazz che è un appassionato omaggio alle Langhe e ad Alba, dopo tre serate dedicate a progetti internazionali, per provenienza o ispirazione. Una prima assoluta: la neonata Alba Jazz Orchestra esegue Ego Scriptor, opera originale composta e diretta da Fabio Giachino, pianista, jazzista che proprio dalla sua Alba ha spiccato il volo verso i più prestigiosi palchi internazionali. Ci si unisce alle celebrazioni per il centenario della nascita dello scrittore albese Beppe Fenoglio, con il progetto ideato dallo stesso Giachino e dal direttore artistico Fabio Barbero: una libera interpretazione del Quaderno n° 7, o Diario, dello stesso Fenoglio.nell’ambito di Alba Jazz 2022. Info: www.albajazz.com