Cuneo, la B.O.A. ha creato comunità per questo natale, nonostante la distanza



Un weekend ricco di emozioni per gli educatori del progetto, la Compagnia Il Melarancio e i cittadini coinvolti nella realizzazione di 3 alberi di Natale comunitari
Tra sabato e domenica una carovana ricca di allegria e musica ha girato 9 cortili dei 5 quartieri del progetto, portando un po’ di magia con la Compagnia Il Melarancio.
La proposta fatta ai cittadini? Un baratto molto particolare, un modo per stare vicini anche se lontani e sentirci comunità: una storia in cambio di un addobbo.
Il risultato? tre bellissimi alberi colorati e ricchi di affetti e di oggetti donati dai cittadini.
“L’iniziativa ha coinvolto gli abitanti dei quartieri sud della città che hanno collaborato all’addobbo sollecitati a “calare dai balconi” palline, fili o decori. – spiega Patrizia Manassero, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cuneo – “Sono alberi a misura… umana, non sparano effetti speciali (ci piacciono pure quelli) ma indossano frammenti dei nostri natali, delle nostre case.”
Grazie a tutti i cittadini che ci hanno seguiti in questa magia, senza il contributo di ognuno nulla sarebbe stato possibile! Grazie a chi si è fermato portando parole gentili e piene di speranza.
Andate ad ammirarli da vicino…ci troverete le storie dei vostri vicini e del vostro quartiere!
Gli alberi si trovano:
_ Corso Nizza vicino alla farmacia Salus – Boa San Paolo Cuneo Nuova
_ piazza della Costituzione – Boa Donatello Gramsci
_ Corso Giolitti vicino al caffè Brasil- Boa Cuneo Centro
Ognuno di voi può ancora donare un addobbo e scrivere un augurio.
La B.O.A. è un progetto di sviluppo di comunità che lavora su tre aree della Città di Cuneo e che si propone di favorire il dialogo tra cittadini e istituzioni, costruire reti e relazioni per rigenerare i legami sociali e gli spazi urbani e per sentirsi parte di una comunità.
Le tre aree coinvolte comprendono i quartieri di Cuneo Centro, Donatello e Gramsci, San Paolo e Cuneo Nuova. Come dice l’acronimo “Laboratorio di bisogni, opportunità, aggregazione”, il progetto prevede l’istituzione di “Boe di comunità”, ovvero luoghi fisici di presidio sul territorio e insieme di attività di sportello locale, in grado di costruire nel tempo un rapporto diretto e costante con gli abitanti dell’area, promuovendo il protagonismo e la responsabilizzazione dei cittadini nel processo di rigenerazione urbana.
Il progetto LA BOA è uno degli interventi immateriali del piano periferie di “Periferie al centro – Nuovi modelli di vivibilità urbana”. E’ un progetto del Comune di Cuneo che ha attivato un percorso di coprogettazione, che vede coinvolte le Cooperative Sociali Emmanuele, Momo, Fiordaliso e Valdocco. Le cooperative hanno costituito un raggruppamento temporaneo di imprese coordinato dalla Cooperativa Sociale Emmanuele (capofila).
Per informazioni contattaci:
Marina Marchisio 3285408009
Seguici sui canali social facebook e instagram