Dialoghi Eula Extra: lunedì 23 novembre incontro con Giuseppe De Rita, presidente del Censis

L’evento andrà in scena alle 17.30, rigorosamente online, in live streaming sulle piattaforme social (Facebook e YouTube) del Comune di Villanova Mondovì
Tornano per il terzo e ultimo appuntamento del 2020 i “Dialoghi Eula Extra” a Villanova Mondovì, nuovo format del “Festival della buona politica” che, nell’annata corrente, ha già proposto un duplice incontro, con protagonisti l’ex ministro Pier Carlo Padoan e il portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Enrico Giovannini.
Il nuovo rendez-vous andrà in scena lunedì 23 novembre alle 17.30, rigorosamente online, in live streaming sulle piattaforme social (Facebook e YouTube) del Comune villanovese. L’ospite d’eccezione sarà Giuseppe De Rita, presidente del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali), un’eccellenza nel campo della ricerca e, da oltre cinquant’anni, in grado di cogliere e approfondire i temi fondamentali della società, come l’evoluzione della struttura sociale e produttiva, le spinte all’innovazione, i comportamenti individuali e collettivi, il protagonismo dei sistemi locali e i meccanismi di iniziativa imprenditoriale.
“Il 2020 verrà di certo ricordato nei libri di storia – dichiara Michelangelo Turco, sindaco di Villanova Mondovì – come l’anno degli stravolgimenti economici, politici e sociali. Siamo nel mezzo di una rivoluzione dai risvolti difficili da immaginare. Occorre prepararsi al meglio ai diversi scenari, partendo dall’importanza della conoscenza e dell’approfondimento delle prospettive. Poter dialogare con Giuseppe De Rita è per la nostra manifestazione e per tutta la comunità motivo di grande orgoglio”.
Gli fa eco Fulvio Bersanetti, direttore scientifico del festival e fondatore della rassegna, nel 2014, con l’attuale vicesindaco di Villanova Mondovì, Michele Pianetta: “Pier Carlo Padoan, Enrico Giovannini, Giuseppe De Rita. È sufficiente citare i nomi degli ospiti per far comprendere la prospettiva dei ‘Dialoghi Eula Extra’. Mai come ora è importante comprendere l’oggi per vincere le sfide del domani. Per questo abbiamo deciso di non arrenderci al Coronavirus, continuando la nostra ‘missione’ di divulgazione e condivisione di contenuti, fornendo ai sempre più numerosi spettatori elementi e strumenti per comprendere quanto sta succedendo attorno a noi. Ringrazio il presidente De Rita per averci concesso questo privilegio”.
CHI È GIUSEPPE DE RITA – Giuseppe De Rita è, da quarant’anni, anima del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali): fondatore nel 1964, consigliere delegato dal 1964 al 1974, segretario generale della Fondazione Censis dal 1974, infine presidente a partire dal 2007. Attento osservatore delle trasformazioni economiche, sociali e istituzionali del nostro Paese, dopo la laurea in giurisprudenza, dal 1955 al 1963 è stato funzionario dello Svimez (Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno), di cui è stato responsabile della sezione sociologica dal 1958 al 1963. Collaboratore de “Il Corriere della Sera”, è stato presidente del Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dal 1989 al 2000 e della casa editrice “Le Monnier” dal 1995 fino ad oggi. Attento osservatore delle dinamiche socio-economiche, il dottor De Rita svolge un’intensa attività pubblicistica ed è stato presente, in questi ultimi anni, come relatore, ai più importanti convegni e dibattiti che hanno riguardato le condizioni e le linee di sviluppo della società italiana.