Cosa fare oggi (domenica 3 novembre) in provincia di Cuneo

3 novembre 2019 | 07:59
Share0
Cosa fare oggi (domenica 3 novembre) in provincia di Cuneo

A Mondovì si conclude Peccati di Gola, a Ceva e Dronero è protagonista l’antiquariato, a Racconigi e Corneliano d’Alba l’agroalimentare

Cari amici di Cuneo24, vediamo insieme che cosa è possibile fare oggi (domenia 3 novembre) in provincia di Cuneo, suggerendovi alcuni tra i tanti eventi in programma.

A Mondovì terza ed ultima giornata di “Peccati di Gola – Fiera Regionale del Tartufo”: rassegna enogastronomica dedicata alla valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio delle Alpi del Mare con degustazioni, esposizioni, cucina sul posto ed un ricco calendario di iniziative correlate (cene tematiche, mostre, spettacoli). Info: www.peccatidigolamondovi.it

A Ceva c’è Ceva Antiquaria: mercatino di antiquariato e collezionismo in Via Marenco, Via Doria e Piazza Cappuccini al quale sono attesi circa quaranta espositori.

A Corneliano d’Alba c’è la Fiera di San Carlo: mostra mercato nell’ambito del settore dell’enogastronomia che si svolge nel Centro Storico del paese.

A Racconigi c’è il mercato agro-artigianale: sagra nell’ambito dei settori alimentare e non alimentare che si svolge in Piazza Carlo Alberto.

A Dronero c’è la Mostra di antiquariato e artigianato in piazza Martiri della Libertà, nel centro di Dronero, con merce selezionata e di qualità.

A Brossasco dalle 9 alle 12 si può visitare il Museo del Legno. Ingresso gratuito. Info e visite: tel. 347/1896405

Al Parco del Monviso di Revello, per la rassegna “Al parco… giochi… e impari” è in programma “Un giorno, 2500 anni fa”: laboratorio di oggetti artigianali di epoca celtica. L’ingresso al museo è gratuito, la partecipazione all’attività prevede un’offerta libera.

A Pian Munè di Paesana si festeggia ancora Halloween per bambini con merenda spaventosa e passeggiata nel bosco alle ore 14.

Al teatro Baretti di Mondovì inizia la stagione teatrale 2019/2020: in programma c’è Il Nipote di Wiggenstein, con Umberto Orsini. Il nipote di Wittgenstein è un testo che impone una recitazione “in solitario”, anche se la relazione con la muta presenza femminile che è in scena è fondamentale. È una difficile e impegnativa prova d’attore. Soprattutto devo fare molta attenzione mentre recito a non lasciarmi sopraffare dall’emozione. Io sono abituato a gestire le mie forze per cedere alle emozioni in funzione del testo, ma ci sono dei momenti, nel Nipote, in cui quest’economia tenta di sfuggirmi e spesso l’emozione mi stringe la gola.

Alle 21 presso la chiesa del Sacro Cuore a Cuneo c’è la Rassegna Bruni d’Autunno: J.S. Bach – Passione secondo Giovanni BWV 245. Coro e orchestra barocca dell’Accademia “Ruggero Maghini”, dirige Claudio Chiavazza. Alle ore 11 presso la sala del CDT, Largo Barale 1, Conferenza di presentazione della Passione di Bach a cura di Chiara Bertoglio e Claudio Chiavazza.

Ad Alba proseguono gli eventi in occasione della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba.