apertura straordinaria |
Eventi
/
Provincia di Cuneo
/

La fabbrica dei suoni a Venasca: un autunno ricco di proposte

10 settembre 2019 | 11:27
Share0
La fabbrica dei suoni a Venasca: un autunno ricco di proposte
La fabbrica dei suoni a Venasca: un autunno ricco di proposte
La fabbrica dei suoni a Venasca: un autunno ricco di proposte

In occasione dei festeggiamenti patronali per Santa Lucia, apertura straordinaria sabato 14 e domenica 15 settembre

Venasca. Sabato 14 e domenica 15 settembre 2019 sarà un fine settimana ricco di eventi a Venasca, in occasione dei festeggiamenti patronali per Santa Lucia, organizzati dal Comune e dalla Pro Loco. La Cooperativa La Fabbrica dei Suoni propone per l’occasione la possibilità di scoprire il parco tematico musicale di Venasca con una apertura straordinaria e una visita guidata alle ore 15:00: biglietto di ingresso € 7 euro intero, € 5 ridotto, (sotto i 4 anni gratuito).

Alla visita potrà essere abbinata la partecipazione allo spettacolo teatrale “La Dimenticanza dello Scoiattolo” (a cura di Casa degli Alfieri), che si terrà presso l’Agorà della Fabbrica alle ore 17:30, ventunesimo appuntamento del festival teatrale per bambini e famiglie organizzato nell’ambito del Progetto Alcotra “Pluf!”. Lo spettacolo è stato realizzato con il coinvolgimento diretto di bambini e anziani del territorio, che collaboreranno attraverso azioni articolate multidisciplinari alla scrittura della base drammaturgica.

Domenica 15 si terrà inoltre la consueta apertura mensile al pubblico de La Fabbrica dei Suoni, in cui si terranno due visite guidate, una alle ore 15:00 e una alle ore 17:00.

Per le visite guidate è consigliata la prenotazione (Segreteria tel. 0175 567840), mentre per lo spettacolo la partecipazione sarà libera.

La Fabbrica dei Suoni – Società Cooperativa Sociale onlus si appresta a vivere un autunno ricco di proposte: da anni impegnata in progetti di sperimentazione di pratiche educative innovative attraverso il linguaggio sonoro, la cooperativa si caratterizza per un’intrinseca vocazione alla ricerca, ideazione e attuazione di proposte coinvolgenti e di linguaggi didattici originali.

In oltre 10 anni di attività La Fabbrica dei Suoni è cresciuta e ha ampliato le proposte di didattica esperienziale con l’obiettivo di incentivare la curiosità, la meraviglia e la crescita globale della persona, attraverso la scoperta e il gioco.

Un appuntamento imminente molto importante sarà il Seminario dell’OSI Orff-Schulwek Italiano (organizzato in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia) “La Musica Piccola”, che si terrà a Boves presso L’Atlante dei Suoni sabato 26 e domenica 27 ottobre, condotto dalla docente Paola Anselmi, presidente dell’Associazione internazionale “Musica in culla – Music in crib” e coordinatore del Dipartimento Prima Infanzia della Scuola popolare di Musica Donna Olimpia a Roma: attività, giochi, letture, esperienze e riflessioni intorno all’educazione musicale per la prima infanzia (0 – 6 anni) secondo innovative linee pedagogiche/musicali della Metodologia Musica in Culla e altri approcci integrati (OrffSchulwerk – Music Learning Theory).

La Fabbrica dei Suoni aderisce al Forum dell’OSI Orff-Schulwerk Italiano. Con l’avvio del nuovo anno scolastico, riprende anche l’organizzazione di uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione, occasioni formative che costituiscono un valido strumento nell’azione didattico- educativa e a cui, da sempre, la Cooperativa La Fabbrica dei Suoni tende a offrire un catalogo di proposte molto ricco e variegato presso i tre parchi tematici musicali: La Città di Cumabò (rivolto alla Scuola dell’infanzia e alle Classi I/II della Scuola primaria) e L’Atlante dei Suoni (indicato per la Scuola primaria a partire dalla classe III e per la Scuola secondaria di I e II grado) a Boves, e La Fabbrica dei Suoni a Venasca (percorso ideale per la Scuola primaria a partire dalla classe II, e per la Scuola secondaria di I e II grado).

Oltre a proposte formative per gli insegnanti di ogni ordine e grado, da novembre 2019 a maggio 2020 La Fabbrica dei Suoni offrirà nuovamente alle scuole primarie e secondarie di I e II grado di Piemonte e Valle d’Aosta la possibilità di partecipare a laboratori didattici interdisciplinari e lezioni concerto nella scuola, nell’ambito del Progetto Diderot, sostenuto dalla Fondazione CRT (ente cofinanziatore Fondazione CRC), con la linea progettuale “Alla ricerca dell’Armonia!”. Per maggiori informazioni sull’iscrizione al progetto: www.fondazionecrt.it.

Inoltre, nell’ambito del progetto Alcotra “Pluf!”, dando seguito al successo estivo riscontrato, La Fabbrica dei Suoni proseguirà con le visite giocate sul territorio, in alcune delle più belle valli alpine cuneesi: Valle Stura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, Valle Po, Saluzzese. Per maggiori informazioni sul calendario degli appuntamenti: http://www.alcotra-pluf.eu/gioco. Tutte le informazioni e le novità relative a La Fabbrica dei Suoni sono consultabili sul sito www.lafabbricadeisuoni.it, peraltro recentemente soggetto a un restyling, al fine di renderlo sempre più ricco di contenuti e adeguato ai diversi pubblici che animano le strutture e le attività proposte dalla Cooperativa.