Cosa fare oggi (sabato 3 agosto) in Provincia di Cuneo

Nel capoluogo la commemorazione dello sterminio di Rom e Sinti durante la Seconda Guerra Mondiale
L’associazione ‘Sentieri di Pace’ promuove per il sesto anno consecutivo ‘A passo di fiaba’, la rassegna di spettacoli di lettura ad alta voce rivolti a famiglie con bambini e ragazzi, organizzata nella frazione montana di Rosbella di Boves. Sarà ospite della Rassegna la Compagnia Il Melarancio con la lettura animata ‘Non scappare!’, con Marina Berro e Paola Dogliani. L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni telefonare al 334.7334805. Appuntamento alle 16.
Una nuova mostra aprirà i battenti nella chiesa di San Gregorio di Cherasco: ‘Paesaggi e colori di Langa’ di Giovanna Sardo. L’inaugurazione avverrà alle 17. La mostra è visitabile fino al 1° settembre 2019 ad ingresso libero, il venerdì dalle 16 alle 19, festivi e prefestivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
A Cuneo la commemorazione dello sterminio di Rom e Sinti durante la Seconda Guerra Mondiale. L’iniziativa è organizzata dalla fondazione Nuto Revelli, dall’associazione “Mai Tardi – Amici di Nuto”, dall’Istituto Storico della Resistenza e da “Orizzonti di Pace” con appuntamento presso la sede della fondazione (Corso Brunet 1) alle 11.
Torna per la terza volta nella ‘sua’ Monforte d’Alba, unica presenza italiana di un cartellone straordinario e internazionale, Mario Biondi, che chiuderà la quarantaduesima edizione di Monfortinjazz. Il concerto sarà anche l’occasione per ascoltare l’ultimo singolo ‘Sunny Days’ in duetto con l’astro nascente del jazz Cleveland Jones, uscito a sorpresa lo scorso 7 giugno. Per brindare all’estate al termine del concerto e della quarantaduesima edizione di Monfortinjazz, la tradizionale degustazione di Barolo offerta dai produttori di Monforte d’Alba.
Per festeggiare la Madonna della neve a Rifreddo si comincia alle 20.45 con il rosario e la suggestiva processione con le fiaccole nei dintorni della chiesa a cui farà seguito la distribuzione delle mezze penne al sugo e formaggio sotto il tendone del bar. La festa proseguirà nella giornata di domani (domenica 4 agosto).
Alle 21 a Sant’Anna di Valdieri, in piazzale Elena di Savoia, l’associazione culturale e teatrale ‘Compagnia del Birùn’ propone la replica della lettura teatrale ‘A noi ci piace mangiare’, con la regia di Elide Giordanengo, la collaborazione del Progetto HAR e la partecipazione straordinaria del musicista Roberto Avena. Lo spettacolo è un excursus nel mondo culinario tra storia e galateo, un’abbuffata di succulenti piatti della tradizione e di manie dietiste dell’era moderna. Il tutto ben condito e amalgamato con allegria e ironia ‘q.b.’, riprendendo il linguaggio delle ricette: gli ingredienti indispensabili per nutrire corpo e mente.