Cosa fare oggi (sabato 22 giugno) in Provincia di Cuneo

22 giugno 2019 | 08:37
Share0
Cosa fare oggi (sabato 22 giugno) in Provincia di Cuneo

Antichi mestieri e antiche battaglie vi aspettano nel villaggio di Flamulasca a Chiusa di Pesio

A Chiusa di Pesio torna “Viaggio nel tempo – Valle Pesio: l’alba di Flamulasca” con una moltitudine di rievocatori Celti e Romani che faranno rivivere gli antichi mestieri e le antiche battaglie. La manifestazione aprirà alle 14.30 e continuerà fino a tarda notte con musica live non- stop, spettacoli di duelli e battaglie, laboratori per grandi e bambini, lavorazione della ceramica, tiro con l’arco storico, tessitura e filatura, sarà inoltre possibile farsi fotografare sul trono del Rix in costume celtico, fornito dall’associazione Flamulasca. Alcuni rievocatori dell’associazione saranno a disposizione dei visitatori per accompagnarli attraverso il campo e illustrare le attività dei vari gruppi che partecipano alla manifestazione e spiegare le finalità della manifestazione. All’ingresso dell’accampamento sarà apprestata una tenda in cui un archeologo intratterrà coloro che desiderano approfondire le conoscenze sull’archeologia del territorio e risponderà ai loro quesiti. A partire dalle 19.30, ci sarà la “Porchetta sotto le Stelle” per la quale è consigliata la prenotazione al 335 17 77 793 (in caso di maltempo la cena si svolgerà sotto il tendone).

A Valdieri (Parco archeologico, ore 15) vi aspetta il laboratorio “La forma dell’argilla” nel quale i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di un vaso contenitore, con antiche tecniche. Un oggetto unico e diverso che ognuno porterà via con sé. Per i genitori e il pubblico nel pomeriggio (ore 14.30 e 16) gli archeologi condurranno visite guidate alla necropoli e al Museo di Valdieri.

Moiola organizza il “Valle Stura Bike Camp 2019” con protagonista la mountain bike e i percorsi XC-ALL Mountain del Bike Park Tajarè. Per il programma completo https://www.cuneo24.it/2019/06/valle-stura-bike-camp-31791/

A partire dalle 20, in piazza Pertinace ad Alba, andrà in scena la seconda edizione di “Piero Live”, una serata in famiglia con buon cibo e buona musica organizzata dagli amici di Piero Laratore, albese prematuramente scomparso nel 2013 per leucemia. All’interno della manifestazione sarà possibile visitare la mostra itinerante “Vent’anni insieme per raccontarci e per ringraziarvi” che verrà allestita dall’Ail di Cuneo in occasione dei principali eventi che si svolgeranno nel 2019 per festeggiare i primi 20 anni di vita della Sezione Paolo Rubino. La partecipazione alla serata è libera e gratuita.

L’Associazione Espaci Occitan organizza un breve corso di tecniche e modalità dell’intervista giornalistica e della video intervista, anche in lingua occitana, col documentarista, sceneggiatore, giornalista Fredo Valla, con l’intento di fornire a giovani giornalisti, film maker o aspiranti tali gli strumenti e le competenze applicabili alla raccolta interviste audio e video o etnotesti in lingua, anche attraverso l’impiego di nuovi linguaggi e tecnologie. L’attività, svolta con il sostegno della Regione Piemonte, sarà gratuita e si svolgerà presso la Locanda Occitana del Silenzio in Borgata Camoglieres di Macra in orario 15-18. Il programma prevede un’introduzione teorica sull’intervista finalizzata alla raccolta di memorie, alla riproduzione sulla carta stampata, al video. Non mancheranno le esercitazioni e l’esame e discussione corale dei lavori svolti. Ogni iscritto dovrà avere con sé computer portatile, cellulare smartphone con possibilità di registrare video e audio, carta e penna. Per informazioni e iscrizioni al corso contattare l’Espaci Occitan tel. 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org.

Alle 21 a Celle di Macra nel tendone eventi di borgata Chiesa vi aspetta la tragedia in lingua occitana Bastian Nevacho di Diego Anghilante, presentata al concorso “Premio per un testo teatrale nelle lingue del Piemonte” e premiata dalla Regione Piemonte nel 2011.

I meravigliosi spazi rinascimentali del Museo Civico di Casa Cavassa in Saluzzo, edificio realizzato verso l’anno 1350, all’interno delle Proprietà dei Marchesi di Saluzzo, in seguito ospitante dal 1450 la Famiglia Cavassa da cui prenderà il nome e di cui ne resterà la residenza ufficiale, saranno la splendida cornice che ospiterà la mostra personale di Fabrizio Gavatorta, noto nel mondo dell’Arte come il Pittore delle ombre, dal titolo rievocativo “Rinascenza – Le Principesse Contemporanee”. L’artista saviglianese, per la prima volta espone le proprie opere, in una mostra personale, nella città di Saluzzo. L’inaugurazione è alle 18, in presenza dell’artista.

La splendida cornice di Piazza Santarosa a Savigliano ospiterà la seconda edizione di Savigliano Fashion Night, evento che mette fianco a fianco i negozi di moda ed accessori con parrucchieri ed estetisti, nell’offrire al pubblico l’immagine della moda e del bello per tutti.

Si conclude a Busca la rassegna “Carte da decifrare” con l’autore, attore, musicista e regista Ascanio Celestini che porta in scena “Storie e Controstorie” insieme al fisarmonicista Gianluca Casadei. “Micro racconti – spiega Celestini – che iniziano e finiscono in pochi minuti, scritti in fretta e poi riletti e ri-detti, messi da parte e ripescati. Sono storie dette a margine di altri spettacoli… una specie di concept album dove canzoni diverse raccontano un unico luogo. Qualcuna proviene dalla tradizione popolare, ma tutte hanno in comune l’improvvisazione”.

Torna il Made in Cuneo– Summer edition dalle 11 alle 21. Come nelle passate edizioni, 14 artisti cuneesi esporranno i loro progetti, le loro idee e le loro creazioni tutte handmade. Alle 16 ci sarà uno momento dedicato ai bambini con animazione e laboratori con a seguire una merenda. Alle 19 ci sarà un’apericena per tutti per festeggiare insieme l’arrivo dell’estate.

Al Parco della Zizzola, in via Fasola a Bra vi aspetta l’Artico Festival. Troverai concerti, presentazioni, market, food e molto altro