Tre grandi bianchi e il Crudo di Cuneo proposti da Confagricoltura Cuneo al Vinitaly

12 aprile 2018 | 17:05
Share0
Tre grandi bianchi e il Crudo di Cuneo proposti da Confagricoltura Cuneo al Vinitaly

“Quest’anno ci presentiamo al Vinitaly con una proposta coinvolgente, un momento di incontro, che vedrà Cuneo e il Piemonte protagonisti all’interno del più grande evento dedicato al mondo del vino – spiegano Roberto Abellonio e Mario Viazzi, rispettivamente direttore provinciale e direttore della zona di Alba di Confagricoltura Cuneo –. Un’occasione unica per far conoscere i nostri eccellenti vini abbinati ad alcuni dei prodotti gastronomici che hanno fatto grande la nostra provincia e la nostra regione”.

Si rafforza infatti da questa edizione del Vinitaly la rappresentanza piemontese nello stand di Confagricoltura con un percorso enogastronomico alla scoperta dei sapori e dei territori delle province subalpine. La regione che vanta il maggior numero di vini a denominazione abbina altre eccellenze del territorio con in evidenza, oltre al prosciutto Crudo di Cuneo, anche il riso Carnaroli, i formaggi d’alpeggio della Valsusa e il Gorgonzola novarese. Ricchezze che dall’agricoltura vanno a impreziosire le mense con il denominatore comune di tradizione, qualità e sicurezza che il rigore ad ogni livello del ciclo, dai campi alla trasformazione, garantisce. Delle 16 Docg e 42 Doc, la presentazione, a cura del giornalista Alessandro Felis, metterà in evidenza i tre bianchi cuneesi insieme al Grignolino d’Asti, il Gattinara e il Caluso Passito. Una tavolozza variegata che spazia dagli spumanti Metodo Classico ai vini da dessert, passando dai bianchi secchi ai rossi di pronta beva e da invecchiamento, a dimostrazione del potenziale del territorio subalpino, nelle varie sfaccettature delle sue colline, filo conduttore del panorama vitivinicolo, fino alle vette alpine con i vigneti più alti d’Europa.

2 / 2