Le decisioni del Consiglio Provinciale di Cuneo del 26 marzo 2018

27 marzo 2018 | 08:19
Share0
Le decisioni del Consiglio Provinciale di Cuneo del 26 marzo 2018

I lavori sono poi proseguiti con l’approvazione di un vincolo trentennale per il mantenimento della gestione e del possesso delle strutture e dell’edificio che ospita l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Delpozzo” di Cuneo sul quale sono stati stanziati 700 mila euro per lavori di efficientamento energetico, quota parte di un mutuo trentennale di circa 18 milioni di euro per gli edifici scolastici. “In tal modo – ha spiegato Borgna – si garantisce che l’edificio non perderà la sua destinazione d’uso scolastico per almeno tutto il periodo di durata del mutuo”.

L’assemblea ha poi approvato la convenzione fra Provincia di Cuneo ed Infratel spa Italia per la realizzazione delle infrastrutture in banda ultralarga. L’accordo rientra nell’ambito di una contrattazione  a livello regionale che coinvolge tutte le altre Province piemontesi. Se da un lato il territorio potrà godere del servizio di infrastrutturazione in banda ultralarga anche per zone a domanda debole (come lo sono molte della provincia di Cuneo), dall’altro dovrà sopportare lavori di scavi sulle strade provinciali per la realizzazione di mini trincee necessarie al passaggio dei cavi.

Al termine dei lavori il Consiglio provinciale ha votato a favore dell’ordine del giorno a sostegno alla candidatura di Torino 2026 quale sede delle Olimpiadi e Paraolimpiadi Invernali. Il documento, già approvato dai Consigli comunali di Cuneo, Saluzzo e Mondovì, prevede anche il coinvolgimento delle aree montane nei comprensori alpini del Piemonte sud-ovest in provincia di Cuneo per due nuove specialità (sci alpinismo e slittino su sentieri naturali) che diventeranno olimpiche ai Giochi del 2026. “Ci piacerebbe – ha concludo Borgna -affiancare alla candidatura di Torino quella della provincia di Cuneo come sede ideale per queste due nuove specialità. Le Alpi cuneesi rappresentano, infatti, un’area ancora incontaminata dove praticare questi nuovi sport invernali, come già avviene per gare famose con la “Tre Rifugi”.

E’ stato rinviata ad una prossima seduta l’approvazione del regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari.

2 / 2