Allarme costiSuini, Coldiretti Cuneo: “Stop alle speculazioni sui prezzi”Situazione assurda per gli allevatori, alle prese con le storture tra domanda ed offerta
L'emergenzaNocciole, Coldiretti Cuneo: “Ricerca scientifica indispensabile contro il drastico calo produttivo”Il Presidente Enrico Nada e il Direttore Francesco Goffredo lanciano un appello per salvaguardare il comparto
Il noMoscato d’Asti e Asti Docg, Cia Cuneo: “Contrari a estensione zona d’origine,...Durante l’incontro avvenuto lunedì con le aziende e gli operatori di settore è emersa la contrarietà alla richiesta di allargare l’area del Mosca...
L'APPELLOVino e Nuovo Codice della Strada: la paura frena i consumi, l’allarme...A soli due mesi dall’introduzione delle nuove normative, i timori dei produttori si sono trasformati in una triste realtà: il consumo di vino è calato ...
Cosa prevedeAlta Langa Docg, Cia Cuneo:”Aperto il bando in Piemonte per l’assegnazione dell’idoneità...Consentito un aumento del potenziale complessivo di 20 ettari per il 2025
Un grande successoSavigliano, cinque aziende del cuneese sono state premiate al Concorso Novità Tecniche...La cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì 19 febbraio al Teatro Milanollo. Anche quest’anno la Provincia si è ben distinta: conferiti i riconos...
Una ricetta localeVerzuolo, Joinfruit presenta la nuova salsa al pomodoro e basilico per raccontare...Il prodotto nasce dalla collaborazione con realtà locali ed è realizzato grazie alle coltivazioni della Cascina Pensolato
Nuovi modelli organizzativiSoluzioni territoriali per la gestione della manodopera in vigneto, conclusa la prima...Lo scorso 14 febbraio si è svolto un workshop all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Oltre 60 soggetti coinvolti in rappresentanza della ...
Nuove risorseRiconversione e ristrutturazione dei vigneti, Cia Cuneo: «Aperto il nuovo bando della...Il finanziamento messo a disposizione dal Piemonte per i produttori vinicoli scadrà il prossimo 31 marzo
Nuovi provvedimentiConsumi, Coldiretti Cuneo: salvo il Made in Italy in etichetta dai salumi...Estesa a tutto il 2025 l’etichettatura d’origine obbligatoria per pasta, riso, pomodoro, carni suine trasformate, latte e prodotti lattiero-caseari