La crisiNocciolo, Coldiretti Cuneo: “Ricerca essenziale per rilanciare il settore”Convegno a “La porta delle langhe” a Cherasco il prossimo 8 aprile: confronto e approfondimento con gli esperti per far luce sulle strategie di c...
il caso che accende gli animiValdieri, polemiche sulla Memoria della Resistenza: è divisiva?La piantumazione di 12 gelsi a Valdieri, in onore dei partigiani della “Banda Italia Libera” e dei Principi Fondamentali della Costituzione, scat...
Biodiversità agroalimentareAlla Banca d’Alba il ciclo di incontri “Cibo, filiere, sviluppo locale”Nella Sala Convegni in programma tra aprile e maggio quattro appuntamenti organizzati dal Gal Langhe Roero Leader per promuovere un confronto strutturato tra...
Progetto di ospitalità diffusaAccoglienza stagionali nel saluzzese, confronto tra Coldiretti e il commissario Falco sul...Le rassicurazioni del Governo: UE sollecitata per lo sblocco delle risorse assegnate, il dossier Saluzzo sarà tra i primi a riceverle
La richiestaSpandimenti, Coldiretti Cuneo: “No a ulteriore burocrazia”La comunicazione preventiva resta un appesantimento burocratico per le imprese zootecniche
in malafede?Tra i 16 ricercatori che controbattono a Coldiretti anche il revellese Fino,...La presa di posizione dell’associazione agricola sulla carne coltivata sarebbe contraddittoria e tesa ad indebolire la reputazione della comunità scien...
L'urgenzaColdiretti, in 1500 dalla Provincia di Cuneo a Parma a difesa della...Bene il sì di EFSA ad ogni studio necessario, compresi clinici e preclinici, sui cibi creati in laboratorio. Ma si chiede un’Europa più forte e coraggiosa
Duecento piantePiante tartufigene, conclusa la messa a dimora della prima fornitura donata dai...Cia Cuneo:”Collaboriamo tutti insieme a mantenere l’equilibrio dell’ambiente”
avanti tuttaUn progetto triennale Agrion per “salvare” la tonda gentile trilobataUn investimento regionale di 250.000 euro per poter superare le ultime deludenti stagioni corilicole, investendo in ricerca e genetica
L'allarmeColdiretti Cuneo: “sos invasione di grano canadese”Incentivare progetti di filiera come Gran Piemonte riduce la dipendenza dall’estero e garantisce una giusta remunerazione agli agricoltori