Pontechianale, Paolo Infossi presenta un’opera monumentale sulla storia dell’Alta Val Varaita
L’incontro sarà moderato da Nanni Gianaria.
Sabato 12 luglio, ore 17.30, a Pontechianale, nella piazzetta nuova nei pressi del Municipio, presso la sala co-working, Paolo Infossi presenta il libro dal titolo Pontechianale e l’Alta Val Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini. L’incontro, patrocinato dal Comune di Pontechianale, che ha dato il beneplacito all’opera, sarà moderato da Nanni Gianaria.
Si tratta di una ricerca poderosa, dalla Preistoria ai giorni nostri, tra guerre, trasformazioni ambientali, tradizioni e vita quotidiana, che spazia anche a Casteldelfino, le sue borgate e Bellino.
Unico nel suo genere, il volume, impreziosito da foto storiche inedite, raccoglie e intreccia tutte le fonti conosciute, rappresentando così un’opera di riferimento storico utile a restituire l’anima profonda dell’Alta Valle Varaita.
Rilevante è il fatto che l’autore viva a Pontechianale e che, per il paese, si sia già impegnato in varie iniziative culturali. Dal 2005 al 2017 ha collaborato con il Museo del Mobile, diretto da Celeste Ruà, a Castello di Pontechianale, pubblicando due saggi: Maschere rituali in legno dell’arco alpino occidentale (2005); La vallata sommersa. Testimonianze ed immagini della frazione Chiesa di Pontechianale (2010).