Cosa fare oggi (sabato 5 luglio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Cuneo handmade market e Zoè in città. Festival difusso a Monterosso Grana e Pradleves, artigianato a Limone, San Macario a Vernante e San Clement ad Acceglio. Birra a Chiusa Pesio, antiquariato a San Michele Mondovì, motori a Roburent, ferie di Augusto a Bene Vagienna, Olimpia a Cortemilia, notte gialla a Farigliano, mentre ad Alba c’è il Langhe & Roero Pride…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 5 luglio 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, in via Roma dalle 10:30 alle 19:30, appuntamento con l’Handmade Market di “Made in Cuneo”. Presenti oggetti unici e realizzazioni manuali, frutto della passione degli artigiani locali. Info: madeincuneo@gmail.com.
A Limone Piemonte, per tutta la giornata in centro, mercatino dell’artigianato del legno, della pietra e delle ceramiche.

Inoltre a Limone Piemonte, alle 16:30 presso la biblioteca civica e museo dello sci, Fabrizio Brignone presenta ”Nella foresta della nebbia”, un racconto di formazione per adulti e ragazzi”. Ingresso libero.
Vernante si anima con il gran festino di San Macario. Musica, risate, tradizione e tanto divertimento in compagnia: il festino di San Macario è pronto a far ballare e stare insieme turisti e comunità di Vernante. Dalle ore 19 e fino a tarda notte cibo, vini e bevande, musica, balli e giochi in compagnia. Alle 19.30 cena tipica che porta in tavola i sapori autentici della cucina locale: antipasti misti, le immancabili raviole e un dolce finale. A seguire, alle 21, il concerto dei Sonadors accende il palco con le loro sonorità coinvolgenti. La serata proseguè fino a notte fonda grazie alla musica di Dj Gabri Valle, che fa ballare il pubblico con una selezione di brani adatti a tutte le età. Info: tel. 328 2734 902 – iatvernante@visitcuneese.it.
Ad Aisone torna la passeggiata naturalistica “I Erc” con apericena musicale. Il ritrovo è fissato per le ore 16 presso il Centro Fondo di Aisone, da dove partirà la camminata verso il sito degli antichi archi in località La Morra, conosciuto come “I Erc”. Al termine della passeggiata apericena immersi nella natura, accompagnati da un concerto dal vivo. Si tratta di un itinerario accessibile a tutti, pensato per valorizzare il patrimonio paesaggistico e storico del territorio. Gli organizzatori consigliano un abbigliamento comodo e scarpe idonee per affrontare agevolmente il percorso. Al termine della passeggiata, i partecipanti potranno gustare un’apericena immersi nella natura, accompagnati da un concerto dal vivo. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente sarà il trio vocale Triorà, che proporrà un suggestivo repertorio di canti dal mondo, arricchendo la serata con sonorità etniche e atmosfere evocative. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Aisone in collaborazione con il Comune e rientra nel programma delle attività promosse da Valle Stura Experience. Info: tel. 334.3354457 – portadivalle@vallesturaexperience.it.

Ad Acceglio, la Mamo Educational Foundation propone “Le Journ de San Clement”, tre giornate di festa con concerti, spettacoli, laboratori ed iniziative per grandi e piccini. Alle 10 accoglienza della Banda Musicale giovanile di Ferentino (FR) e della Banda Musicale San Luigi di Dronero. Alle 11 musica ititinerante delle bande musicali in Borgo Villa e a seguire concerto presso Piazza Nais. Alle 11.30 inaugurazione della Casa di Chiara. Alle 16 Concerto Mente in pace “Canta la sigla”. Alle 18 presentazione Libro “Melzheimer”a cura di Caffè Alzheimer. Alle 21 Dj Set Muse. Info: tel. 045 8222895 – info@mamoeducationalfoundation.org.
A Busca, a partire dalle 17.30, serata dedicata alla musica. In Via Umberto I: Emmevu – Cover italiane in chiave folk/blues/surf. In Piazza Regina Margherita: Esordienti on stage – Gruppi esordienti delle Terre del Monviso. In Piazza della Rossa: Mistral Kizz & Lou Celha – Musica occitana, la tradizione incontra i giovani. Ingresso libero.

Inoltre a Busca, alle 15.30 al Santuario di Valmala, inaugurazione e presentazione dei lavori di riqualificazione che hanno interessato il Santuario e le sue aree esterne. Alle 16 Santa Messa presieduta da sua Eccellenza Mons. Cristiano Bodo. Alle 17:30 nel Piazzale del Santuario di Valmala, concerto de I Polifonici del Marchesato. Un pomeriggio d’estate dedicato alla musica nel suggestivo scenario del Santuario di Valmala. Il concerto proposto dai Polifonici del Marchesato offre un repertorio che fonde emozione, tradizione e vitalità. Il programma si articola in un viaggio musicale che va dai brani pop più conosciuti ai canti popolari delle valli alpine, portatori di memoria e identità del territorio. Un mix pensato per coinvolgere ed emozionare un pubblico ampio e trasversale. Ingresso libero. Info: tel. 349.3362980.
A Elva, dalle 15 alle 18, visita guidata alla chiesa parrocchiale tenuta da Monica Giraudo presso la chiesa. Info: prolocostroppo@gmail.com.
A Stroppo, dalle 10 alle 13, visita guidata alla chiesa di San Peyre tenuta da Monica Giraudo. Info: prolocostroppo@gmail.com.
A Monterosso Grana, alle 17 a San Pietro presso l’Ecomuseo “Terra del Castelmagno”, inaugurazione della mostra itinerante “Parlami di Gaza” che racconta la Palestina di ieri, oggi e domani. L’evento prosegue a partire dalle ore 20,30 presso la Chiesa di San Paolo a Caraglio.

Ad Acceglio e a Dronero, la Banda Musicale “San Luigi” in occasione del proprio centenario ospita la Banda giovanile di Ferentino per dare vita insieme ad una serie di eventi musicali. Alle 11 in Piazza “Nais” ad Acceglio, Concerto in occasione dei festeggiamenti di San Clemente. Alle 21 in piazza “Martiri della Liberazione” a Dronero, Gran concerto di apertura del centenario seguito da brindisi finale. Ingresso libero. Info: tel. 347.9360357.
A Demonte, a partire dalle 14, visita guidata tra cultura e natura del gruppo FAI gioavni. Visita alla Chiesa Parrocchiale e alla Confraternita di Santa Croce, per poi immergersi nella storia e nell’eleganza di Palazzo Borelli. A conclusione delle visite, aperitivo accompagnati dalle note della musica folk de “La Rueido Balfolk”, per una serata all’insegna della cultura, del buon cibo e del divertimento. Info: tel. 351 555 6443 -cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it.

A Mondovì c’è Piazza di Circo. Alle 22 presso il Chapiteau di piazzale Gardini “Extraordinaire – Accademia Cirko Vertigo”. Durata 60 minuti. Ingresso 5 euro – Genere: Circo Contemporaneo. Guidati dal regista, formatore e attore Massimiliano Cividati, gli artisti del terzo anno dell’Accademia Cirko Vertigo portano in scena in prima nazionale EXTRA-ordinaire, momento di passaggio dalla formazione al mondo del lavoro. Occupandosi di ogni aspetto, dall’ideazione alla realizzazione, i giovani professionisti portano a termine il percorso formativo con il quale si laureeranno in circo contemporaneo. Un lavoro che, attingendo da linguaggi artistici differenti, genera contaminazioni e fusioni tra le arti necessarie al processo creativo. La finalità è quella di verificare e confermare il processo di maturazione artistico avvenuto nei tre anni di formazione e consolidare sulla scena la capacità di relazionarsi in modo consapevole e professionale con un regista/coreografo, con i colleghi e i tecnici. Info: tel. 347.8251804 – macrame.m@libero.it.
Inoltre a Mondovì, per Movì e Wake Up, ci sono Papa V, Nerissima Serpe e Fritu a cui si aggiungono il rapper Artie5ive, Glocky e Niky Savage. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.
A Garessio, alle 11, inaugurazione del ponte “Generale Odasso”. Per l’occasione, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 nel locale all’angolo tra piazza Marconi e via Vittorio Emanuele II, è visitabile la mostra “Storia del ponte sul fiume Tanaro”.
A Ormea ci sono “Ormeainonda” e la “Sagra Country”. Nel piazzale dei Vigili del Fuoco alle 17.30 Schiuma Party dedicato ai bambini. Dalle 19 apertura degli stand gastronomici della “Sagra delle Rostelle e della Salsiccia”, con birra artigianale “Kamun”. Attività e Giochi: toro meccanico, gara di cavalli a dondolo,“Cerca la Pepita d’Oro” e bazar. Intrattenimento musicale a cura di Dj Guido e animazione di Magic Games Baby e Jeca Eventi. Info: prolocoormea@tiscali.it – ideegiovani@alice.it.
A Farigliano, dalle 20 alle 2 in località Prella, “Notte Gialla” con musica, street food e divertimento. Info: tel. 339.7342211 – girasoliafarigliano@gmail.com.

A Mombasiglio, alle 15.30 al Castello, la dottoressa Alessia Castagnino propone un incontro dal titolo “Cultura e scienza nell’età napoleonica”. Ingresso libero. Info: tel. 0174.780268 – fondazionecastellomombasiglio@gmail.com.
A Pamparato, alle 18 nella Chiesa di San Biagio nell’ambito del Festival “Contaminazioni”, concerto “Aspettando Il Ciro”. Ingresso libero. Info: tel. 0174.46 351 – segreteria-artistica@academiamontisregalis.it
A San Michele Mondovì c’è il Mercatino di antiquariato e artigianato di qualità.
A Frabosa Sottana, nelle frazioni Artesina e Prato Nevoso, ci sono i Mercatini della Montagna.
A Roburent appuntamento ai Cardini per “Party Motor Alpet” con spettacolari esibizioni di Freestyle Motocross, il Fire Show e l’adrenalinico aperitivo sotto la rampa. L’ingresso è libero. Info: tel. 0174.227560 – info@montealpet.com.

A Bene Vagienna, alle 21.15 presso l’antico teatro romano del sito archeologico nell’ambito de “Le ferie di Augusto”, “Il Soldato Fanfarone” di Plauto
con la Compagnia Teatro Spettacolo. Info: tel. 011.6615447 – info@torinospettacoli.it
Inoltre a Saluzzo, alle 21.30 al Teatro del Marchesato nell’ambito di “Storie d’estate”, la compagnia La Ribalta in “Aulularia”. Testo di Plauto, regia di Robi Lombardi. Testo di Ray Cooney, regia di Lionello Nardo. Info: tel. 333 6979063 – teatro.marchesato@gmail.com.
A Sampeyre ci sono i festeggiamenti di S.S. Pietro e Paolo. Alle 14 al Poli di Borgata Fiandrini, Gara di Petanque. Alle 16 a Lu Cunvent a Rore Piero Bottiroli presenta “Al pian dei babi. Sono solo storie” e “Poesia ar dente”. Dialoga con l’autore Alessandro Dutto. Alle 19 al Poli di Borgata Fiandrini Torneo di beer pong con dj e animazione. Alle 20.30 nei dintorni di Rore “Lucciole per lanterne” con Max Pellerino: escursione serale per famiglie e gelato finale. Attività a pagamento. Alle 21.30 in piazza della Vittoria musica live tradizionale con i “Charé Moulâ”.
A Rossana, in piazza Gazelli alle 21, Ricordare a guerra per coltivare la pace, Canzoni raccolte con Paola Bivona, canti popolari. Rassegna Suoni dal Monviso. Ingresso libero.
A Venasca, per le vie del paese, Cantinga, giornata del canto in memoria di Davide Allasina.
A Savigliano, alle 17 nel Museo Civico “A.Olmo”, inaugurazione della mostra “Io Santorre. Storia di un uomo, di una famiglia, di una cultura” che sarà aperta al pubblico dal 6 luglio al 28 settembre. Info: tel. 0172.710111 – info@comune.savigliano.cn.it
A Bra è aperta al pubblico la Zizzola, con il museo interattivo “Casa dei braidesi” – che quest’anno festeggia i dieci anni di attività – e il suo parco, da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama su Langhe e Roero. La Zizzola è visitabile ad ingresso gratuito dalle 10 alle 18 con orario continuato.
Inoltre a Bra, alle 21 presso il Cortile di Casa Natale Cottolengo, “La Mole Armonica”, Ensemble di musica antica dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della
RAI, presenta un concerto con l’esecuzione trascritta per trio d’archi di Annette Bartholdy delle “Variazioni Goldberg – Aria mit verschiednen Veränderungen BWV 988” di Johann Sebastian Bach. Lorenzo Brufatto al violino, Davide Ortalli alla viola e Amedeo Fenoglio al violoncello. Il concerto è il sesto appuntamento del progetto “Mousikon” di “Zizzola Turismo & Cultura”. Info: info: eventi.ztc@gmail.com
Infine a Bra, alle 21.30 a Palazzo Traversa (via Parpera, 4), un evento speciale per la città. In anteprima territoriale, si proietta “Le Macabre”, con regia di Luca Busso, documentario che racconta – tramite filmati inediti – lo storico locale di Bra in cui suonarono, tra gli altri, Nico, i Subsonica, Ezio Bosso.
A Cortemilia, alle 17 presso l’Ecomuseo di Monteoliveto (via della Pieve) si inaugura “Olimpia” che ha l’ambizione di diventare un appuntamento imprescindibile per l’arte contemporanea in Italia. A curarla è la galleria Lunetta11 di Mombarcaro, a organizzarla è l’Unione Montana Alta Langa, che l’ha pensata come una vera e propria “prova d’orchestra”: una mostra diffusa, sinfonica, partecipata. Con la prima edizione al via da oggi al 31 agosto, questa Biennale unisce sette Comuni – Cortemilia, Prunetto, Paroldo, Castino, Camerana, Serravalle Langhe e Niella Belbo – in un percorso di opere, performance e installazioni site-specific capaci di intrecciare arti visive, musica e letteratura con il paesaggio.