ADV
ADV
ADV
ADV
in giro per la granda |
Eventi
/
Instagram
/

Cosa fare oggi (domenica 6 luglio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

6 luglio 2025 | 05:33
Share0
Cosa fare oggi (domenica 6 luglio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Sampeyre c'è la Festa delle Bolle

A Cuneo Zoè in città. Festival difusso a Monterosso Grana e Pradleves, Radis a Rittana, artigianato a Limone, circo a Mondovì, San Macario a Vernante e San Clement ad Acceglio. Fiori a Crissolo, bolle a Sampeyre, bìirra a Chiusa Pesio, rododendro a Elva, mercatino a Entracque, Puccini a Demonte, Ormeainonda, mentre ad Alba la serata è jazz…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 6 luglio 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

I comuni di Monterosso Grana e Pradleves ospitano il “Valle Grana Cultural Village – Festival Diffuso”, due giorni di escursioni, proiezioni, presentazioni di libri e laboratori esperienziali per la rilettura culturale e aggregativa dei borghi.

A Cuneo c’è Zoè in Città.

A Limone Piemonte, per tutta la giornata in centro, mercatino dell’artigianato del legno, della pietra e delle ceramiche.

mercatino limone piemonte

Vernante si anima con il gran festino di San Macario. Musica, risate, tradizione e tanto divertimento in compagnia: il festino di San Macario è pronto a far ballare e stare insieme turisti e comunità di Vernante. Alle 15.30 verrà Santa Messa. Alle 16.30 merenda e animazione pensata per i più piccoli, che possono divertirsi con giochi e truccabimbi in un’atmosfera allegra e festosa. Alle 19 tradizionale grande polentata per la quale non è richiesta prenotazione. A partire dalle 21 balli tradizionali a cura di Matteo e Roberto, che accompagnano il pubblico in un viaggio musicale tra valzer e mazurche. La chiusura della manifestazione è prevista per le ore 22 con l’estrazione della lotteria, momento conclusivo carico di aspettative e sorprese. Info: tel. 328 2734 902 – iatvernante@visitcuneese.it.

A Robilante sono aperti i musei cittadini.

Anche a Boves sono aperti i musei cittadini.

A Elva c’è la “Sagra del Rododendro 2025” con il mercatino dell’artigianato, il pranzo in piazza, il concerto del gruppo “Mistral Kizz”, il taglio del tronco (“Garo dal truplou”) e attività teatrale per bambini. Info: tel. 347.9525382 – info@vallemaira.org.

A Entracque, dalle 8 alle 19 per le vie del centro storico, “Mercatino e Botteghe in Strada” organizzato dal Comune di Entracque in collaborazione con l’Associazione La Luna. Info: tel.  0171 978 616 – info@turismoentracque.it.

Ad Acceglio, la Mamo Educational Foundation propone “Le Journ de San Clement”, tre giornate di festa con concerti, spettacoli, laboratori ed iniziative per grandi e piccini. Alle 10 Laboratorio sportivo con i cavalli Merens e Passeggiata in carrozza. Alle 11 Presentazione del Libro “Oltre le parole, vicino al cuore” di Federica Minutti e laboratorio. Alle 14 Grande Orchestra provinciale occitana. Alle 15 Spettacolo equestre Merens. Alle 16.30 presentazione del progetto “I Gigant dla nosto tero” Estate Ragazzi 2025, consegna magliette e presentazione dello staff educativo. Info: tel. 045 8222895 – info@mamoeducationalfoundation.org.

A Chiusa di Pesio c’è la Festa della Birra.

A Busca, al Parco-Museo dell’Ingenio, giornata dedicata alla tradizione agricola. A partire dalle 10 esposizione dei trattori d’epoca: autentici gioielli della meccanica contadina da ammirare da vicino. Nel pomeriggio, spazio alla rievocazione della trebbiatura del grano degli anni ‘49/’50: un viaggio nel tempo tra gesti e atmosfere della civiltà rurale.

A Boves, in Frazione Fontanelle, c’è la Festa d’la Madona.

A Borgo San Dalmazzo, alle 20:30, il  Santuario di Monserrato ospita il concerto “Vissi d’Arte, vissi d’Amore”, un evento che segna l’inizio della rassegna estiva E-state con noi a Monserrato 2025.

A Demonte, alle 17 nel Teatro Parrocchiale, l’Associazione “LIVE A.P.S.” propone lo spettacolo “Melodie dipinte – Mai visto un Puccini così!” , arie famose di Giacomo Puccini messe a confronto con dipinti celebri. Info: amicididemonte@gmail.com.

melodie dipinte puccini

A Rittana prosegue la seconda edizione di “Radis”. La giornata è dedicata all’opera le maschedi Giulia Cenci, realizzata in occasione della prima edizione di Radis. Alle 12.30 passeggiata guidata nel Chiot Rosa in compagnia della curatrice Marta Papini, alla scoperta delle sculture nel bosco in dialogo con il paesaggio create da Giulia Cenci; sarà possibile consultare materiali sulla genesi dell’opera e testimonianze sul contesto ospitante. Alle 13.30 picnic aperto a tutti per condividere un pranzo all’aria aperta in compagnia de le masche: ogni famiglia riceve un kit di benvenuto con pane fresco e un assaggio di prodotti del territorio, ritirabile direttamente al Chiot Rosa. Il resto del picnic è libero e a cura dei partecipanti, con la possibilità di acquistare un pranzo completo d’asporto presso il Bistrò del Rio in piazza a Rittana. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, attività per bambine, bambini e famiglie: animazione, laboratori creativi e momenti di gioco per scoprire in modo divertente le sculture nel bosco. Si rentra al Centro della Comunità di Rittana alle 16.30 per la merenda offerta da L’Èra Granda, servita presso il Bistrò del Rio. Alle 17 spettacolo Famiglia Mirabella, a cura di Mirabilia, inserito nella programmazione del Nuovi Mondi Festival. Info: radispiemonte@gmail.com – www.radis-crt.it.

A Pietraporzio in località Pontebernardo, dalle 15 alle 18, è aperto il Percorso Museale Na Draio per Vioure. Inoltre dalle 11 un momento di festa per l’inaugurazione di “Ortiche – Bistrot di montagna”, il punto di degustazione dell’Ecomuseo e “La Caparbia – Salumeria Artigianale”. Alle 17 all’Ecomuseo della Pastorizia inaugurazione di FREMAS, progetto fotografico, realizzato da Luca Giacosa. Protagoniste delle immagini, le donne, spesso assenti dalle narrazioni storiche e museali della montagna.

A Mondovì c’è Piazza di Circo. Info e programma completo degli eventi di oggi su www.piazzadicirco.it. Info: tel. 347.8251804 – macrame.m@libero.it.

A Bossolasco c’è il Mercatino di antiquariato e artigianato di qualità.

A Ormea ci sono “Ormeainonda” e la “Sagra Country”. Nel piazzale dei Vigili del Fuoco alle 18 Schiuma Party per adulti. Dalle 21.30proiezione di filmati sulle edizioni di OrmeainOnda a cura di “Nuovo Cinema Ormea”. Ingresso libero. Info: prolocoormea@tiscali.it – ideegiovani@alice.it.

Ceva, dalle 14 alle 18, possibilità di vistare il Museo del Fungo nell’ex conventi dei Cappuccini. Insieme al Museo (con gli allestimenti multimediali) si può ammirare il giardino botanico “Frate Francesco Maria Bono”: di settimana in settimana una meravigliosa trasformazione, dal risveglio primaverile agli splendidi colori estivi, al viraggio autunnale delle foglie, fra le aiuole di San Francesco, gli orti didattici, il frutteto, il giardino delle essenze arboree, il roseto (con il nuovo camminamento) e il prato per la salvaguardia delle api (Progetto Fondazione Crc). All’interno del Museo, merita una tappa anche il “chiostro delle erbe” intitolato al compianto prof. Riccardo “Dado” Luciano, con le erbe aromatiche, officinali e alimurgiche che lui tanto amava studiare. Le visite sono a cura dei soci volontari del Gruppo Micologico Cebano. Il costo del biglietto è di 2 euro (gratuito bambini under 6 anni). Non è necessaria la prenotazione, ma è comunque possibile richiederla scrivendo alla mail gmc.ceva62@gmail.com.

A Frabosa Sottana, nelle frazioni Artesina e Prato Nevoso, ci sono i Mercatini della Montagna.

A Crissolo c’è il mercatino a tema floreale “Fiori e…”. Dalle 10 e per tutta la giornata piazza Duca degli Abruzzi e corso Umberto I, le aree pedonali del paese, ospitano una quarantina di bancarelle di artigiani e hobbisti che espongono creazioni a tema floreale e ispirate ai fiori, dalla bigiotteria all’abbigliamento fino ad altre forme di creatività; non ci saranno bancarelle di piante e fiori, ma alcuni espositori di prodotti alimentari tipici. L’evento è alla sua seconda edizione.

A Sampeyre c’è la Festa delle Bolle.

A Bagnolo Piemonte c’è La “Fera ‘d San Per”, festa patronale che occupa le strade e piazze del centro storico con bancarelle di artigianato e prodotti locali. La festa inizia la mattina e prosegue fino al tardo pomeriggio.

Tra Gambasca e Martiniana Po, nella Biblioteca nel Bosco, Irene Borgna racconta una storia di resistenza civile che parla di ambiente, di emancipazione, di coraggio. Si tratta di uno degli appuntamenti “Zana Fest – Correnti di Valle”, che include una camminata, uno spettacolo teatrale e un aperitivo al sacco. A Chambon, minuscolo villaggio della Val Chisone, alla fine dell’Ottocento la comunità si oppose a chi voleva abbattere una foresta centenaria che proteggeva le case e i campi dal pericolo delle valanghe. Lo spettacolo “La canzone della foresta” descrive quella che per decenni è stata ricordata come “La rivolta d’autunno” in cui le donne di Chambons furono protagoniste di un episodio di resistenza civile che ruota attorno a 9.500 larici a monte del piccolo paese. Ore 14.30 ritrovo. Ore 15 partenza camminata. Ore 17 spettacolo teatrale. Ore 18 aperitivo al sacco. Ore 19.30 rientro. Posti limitati: quindi prendere il biglietto (gratuito) qui. Info: tel. 340.6439131 – info.zanafest@gmail.com.

A Racconigi, alle 11.30 le guide di CuneoAlps propongono uno speciale tour della città dedicato all’ex Istituto Psichiatrico. La visita non prevede ingressi nella antica struttura, ma è arricchita dalla testimonianza di chi lavorò nel manicomio. Partenza dall’Ufficio Turistico – Palazzo Municipale. Tariffa a persona: 5€, gratuito per i minori di 7 anni. Info: tel. 0171 696206 – info@cuneoalps.it.

manicomio racconigi

Inoltre a Racconigi, alle 14.45, CuneoAlps propone una visita guidata al Castello. La durata è di circa 75 minuti ed è opportuno presentarsi all’esterno della biglietteria del Castello 10 minuti prima dell’inizio della visita. Il biglietto è gratuito ma sarà necessario ritirarlo presso la biglietteria del Castello. Info: tel. 0171 696 206 – info@cuneoalps.it.

Bra è aperta al pubblico la Zizzola, con il museo interattivo “Casa dei braidesi” – che quest’anno festeggia i dieci anni di attività – e il suo parco, da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama su Langhe e Roero.  La Zizzola è visitabile ad ingresso gratuito dalle 10 alle 18 con orario continuato.

Ad Alba, alle 21 in Cascina Guido Sacerdote, si conclude l’Alba Jazz Festival con Aymée Nuviola “Bonche” conosciuta come “La Sonera del Mundo”, una delle più importanti rappresentanti della musica cubana nel mondo. Sul palco insieme a lei Kemuel Roig e Eduardo Ramos. Info: www.albajazz.com.