ADV
ADV
ADV
ADV

Via Principi di Piemonte a Bra, un crocevia non solo urbano, ma anche politico

10 giugno 2025 | 14:04
Share0
Via Principi di Piemonte a Bra, un crocevia non solo urbano, ma anche politico
Via Principi di Piemonte a Bra

Dal prossimo 12 giugno e per una quarantina di giorni lavori di rifacimento del manto stradale all’incrocio con Via Sarti, per la sostituzione delle pietre di Luserna, ma Fratelli d’Italia protesta parlando di «una storia infinita» segnata da «incapacità progettuale» e «mancanza di visione armonica della città».

Bra. Partiranno il prossimo 12 giugno 2025 i lavori di rifacimento del manto stradale in via Principi di Piemonte, all’altezza dell’intersezione con via Sarti. L’intervento, annunciato dal Comune, prevede la sostituzione delle lastre di Luserna presenti sulla carreggiata con asfalto, a causa dei ricorrenti problemi strutturali causati dall’intenso traffico veicolare. La decisione, però, ha suscitato le critiche del circolo braidese di Fratelli d’Italia, che parla di “spreco di denaro pubblico” e “scelte progettuali sbagliate”.
La nuova pavimentazione sarà in conglomerato bituminoso nella zona davanti alla filiale BPER, mentre le aree pedonali laterali manterranno le lastre di pietra, che saranno valorizzate con una nuova cordolatura perimetrale. Sarà inoltre ripristinato l’attraversamento pedonale e non subirà modifiche il tratto di via già pavimentato in porfido.
Il Comune ha spiegato che il progetto nasce dall’esigenza di trovare una soluzione più duratura e funzionale, dopo vari interventi manutentivi negli ultimi anni. «Abbiamo cercato di limitare al massimo i disagi per abitanti e commercianti – dichiarano il sindaco Gianni Fogliato e l’assessore ai lavori pubblici Walter Gramagliaprogrammando i lavori durante la chiusura delle scuole e organizzando il cantiere in modo da garantire viabilità e accesso ai dehors».
Durante il cantiere, via Principi di Piemonte sarà a senso unico per chi entra in città da via Fratelli Carando, mentre chi arriva da via Marconi dovrà deviare in via Verdi o via San Rocco. Via Sarti sarà percorribile in doppio senso per residenti e dipendenti BPER con accesso da piazza Roma. La durata stimata dei lavori è di 40-45 giorni, articolati in due fasi: la prima vedrà la rimozione delle lastre e l’asfaltatura della carreggiata, la seconda completerà l’intervento sulla restante porzione dell’area.
Fratelli d’Italia non risparmia le accuse. In un comunicato definisce la vicenda «una storia infinita» segnata da «incapacità progettuale» e «mancanza di visione armonica della città». Il partito ricorda come il primo restyling del 2016 fosse stato presentato come definitivo, finanziato con 500mila euro regionali per la valorizzazione del commercio urbano. Tuttavia, la scelta di utilizzare le lastre di Luserna anche nella carreggiata fu fin da subito contestata per i dubbi sulla tenuta del materiale e sull’impatto economico delle future manutenzioni.
«Ogni anno si è dovuto rimettere mano al fondo stradale», accusano, «e ora si torna all’asfalto, con ulteriori disagi e costi. In altre città europee, grandi o piccole, si riescono a mantenere vie centrali armoniose e funzionali: perché a Bra no?».
I lavori dovrebbero concludersi entro fine luglio, in tempo utile per l’appuntamento di settembre con Cheese, la manifestazione gastronomica internazionale che attira migliaia di visitatori. Un obiettivo condiviso sia dall’amministrazione che dai commercianti, anche se il periodo estivo e le modifiche alla viabilità porteranno inevitabilmente qualche disagio.
In gioco, oltre alla funzionalità, c’è anche la visione del centro cittadino: c’è chi punta alla praticità e alla durata e chi invoca una progettazione più coerente e “di pregio”. Di certo, via Principi di Piemonte continua a essere un crocevia, non solo urbano, ma anche politico.