“In marcia coi lupi” al Cinema Monviso di Cuneo
Il film-documentario di Bertrand è un racconto che sfugge alla retorica e all’indulgente lirismo dei documentari ambientalisti
Jean-Michel Bertrand non è un documentarista come gli altri. Il cinema, per lui, è un mezzo, non un fine. “In marcia coi lupi”, che il Cinema Monviso propone dal 19 al 24 giugno, ogni sera alle 21, non è il solito film sulla fauna alpina. È piuttosto un’indagine su due specie che si osservano a vicenda: il lupo e l’uomo. Per tre anni Bertrand ha vissuto nelle terre selvagge delle Alpi, armato solo di pazienza e di ostinazione, con una certezza: per capire il lupo, bisogna rinunciare alla superbia dell’osservatore. Seguirlo non basta, bisogna confondersi con lui. Il risultato è un racconto che sfugge alla retorica e all’indulgente lirismo dei documentari ambientalisti. Qui non si celebra la natura; la si affronta, la si studia.
Il lupo, inseguito e sterminato per secoli, ha imparato l’arte della discrezione. Da quando è tornato a popolare i territori francesi, proteggerlo è diventato un imperativo che solleva domande scomode. Bertrand non cade nella facile idealizzazione: il suo film è il diario di un pedinamento che rivela la durezza di un’esistenza solitaria, in un mondo ostile, dove trovare un territorio significa lottare contro branchi già consolidati e schivare la diffidenza degli uomini. Ma non è solo il lupo a cercare un posto. Anche Bertrand, sempre più eremita, si muove nella stessa inquieta erranza. Tra immagini rubate da microcamere e panorami che sembrano dipinti, In marcia coi lupi ci ricorda che il selvatico non è un mito romantico, ma una realtà che esiste a dispetto nostro, e che, forse, meriterebbe di essere lasciata in pace.
Per ulteriori informazioni sulla programmazione del Cinema Monviso, che può subire variazioni, è consigliato consultare il collegamento: https://www.comune.cuneo.it/
I biglietti sono acquistabili il giorno dell’evento all’indirizzo http://ticket01.comune.cuneo.