Cuneo investe sull’edilizia scolastica: nuovi edifici e riqualificazioni in corso in tutta la città
10 giugno 2025 | 09:21
Cuneo investe sull’edilizia scolastica: nuovi edifici e riqualificazioni in corso in tutta la città
La sindaca Patrizia Manassero ha fatto il punto sui cantieri attualmente in corso e su quelli già completati, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale e della Provincia di Cuneo nel garantire ambienti di apprendimento più sicuri, moderni e funzionali.
Cuneo. Prosegue con decisione il piano di interventi sull’edilizia scolastica nel capoluogo, grazie a una serie di finanziamenti che stanno trasformando il volto delle scuole cuneesi. Lo ha annunciato la sindaca Patrizia Manassero, che ha fatto il punto sui cantieri attualmente in corso e su quelli già completati, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale e della Provincia di Cuneo nel garantire ambienti di apprendimento più sicuri, moderni e funzionali.
«Negli ultimi anni, grazie a finanziamenti diversi, si sta intervenendo in maniera significativa sull’edilizia scolastica in città – ha dichiarato la sindaca –. Per quanto di nostra competenza, abbiamo realizzato una nuova scuola dell’infanzia al San Paolo, ristrutturato recentemente la scuola di San Rocco e quella di corso Galileo Ferraris. Attualmente sono in corso i lavori per un nuovo micronido a Madonna dell’Olmo e per un nuovo istituto comprensivo a Borgo Gesso».
Parallelamente, anche la Provincia di Cuneo, che ha la responsabilità sugli istituti superiori, sta portando avanti cantieri strategici per il futuro della formazione locale. Tra gli interventi principali: la costruzione del nuovo polo scolastico in corso De Gasperi dedicato agli istituti professionali, la riqualificazione del Liceo Classico e Scientifico e quella del Liceo delle Scienze Umane.
«Oggi – ha aggiunto Manassero – insieme agli amministratori provinciali e ai tecnici, abbiamo visitato i primi due cantieri per verificare lo stato di avanzamento dei lavori e conoscere gli spazi che accoglieranno studenti e insegnanti. Si tratta di edifici pensati per essere sicuri, moderni e funzionali».
La sindaca ha infine rivolto un ringraziamento alla Provincia di Cuneo per la collaborazione e l’impegno condiviso nel migliorare le strutture scolastiche del territorio.