Cosa fare oggi (sabato 28 giugno 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Cuneo Trovarobe, Fausto Coppi e Zoè in Città. Balconi sonori a Limone, atelier a Chiusa Pesio, Mad Festival a Racconigi, beach volley a Rifreddo, bruschetta a Bene Vagienna, tajarin a Lisio e Nascetta Day a La Morra. Premio Ostana, poesia a Ormea, Ensemble a Scarnafigi, notte in Castiglia a Saluzzo, mentre a Mondovì l’Aero Club Mongolfiere festeggia vent’anni di vita…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 28 giugno 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Limone Piemonte, dalle 18 alle 24 in via Roma, c’è Balconi Sonori. Tre DJ prendono posto su tre balconi della via principale del paese per animare la serata con tanta musica. Info: tel. 0171.925281 – iat@limonepiemonte.it.
A Borgo San Dalmazzo, in Biblioteca “Anna Frank” dalle 10 alle 12, incontro nell’ambito della rassegna “Mi leggi una storia?” per bambini dai 3 agli 8 anni. Info: tel. 0171.265555 – biblioteca@comune.borgosandalmazzo.cn.it.
A Rittana, il Parco Fluviale Gesso e Stura, insieme a Montagna Futura, invita i più piccoli a partecipare a un’immersione della natura presso il Nuovi Mondi Social Camping, durante la quale si svolge il laboratorio “Un giardino straordinario”, un’occasione per stimolare l’immaginazione dei bambini attraverso attività ispirate al paesaggio circostante. L’inizio è fissato per le ore 16 a Rittana, prenotazione obbligatoria.
Inoltre avrebbe dovuto svolgersi a Rittana, alle 15 a Borgata Paraloup nell’ambito di “Narrazioni resistenti”, l’incontro con Chiara Colombini, curatrice del libro Diario partigiano di Pedro Ferreira (Bollati Boringhieri, 2025) e Leonardo Mineo, autore della postfazione e docente di archivistica presso l’Università degli Studi di Torino. L’evento é stato però annullato a causa dell’indisposizione dell’autrice e verrá riprogrammato nelle prossime settimane, sempre a ingresso libero. Info: tel. info@nutorevelli.org – www.nutorevelli.org.
A Dronero, in zona Archero, agriaperitivo all’insegna della musica, del cinema e del buon cibo, organizzato dalla Proloco di Dronero. Info: tel. 0171 917 080 – info@vallemaira.org.

A Chiusa di Pesio, Il Complesso Museale “Cav. G. Avena” (piazza Cavour, 13) propone “Atelier d’Estate”, un ricco programma di laboratori creativi e visite guidate pensati per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti. Dalle 15.30 alle 17.30 c’è “#manichefanno va al museo”, laboratorio “Personalizza e cuci la tua t-shirt per l’estate” con Manuela Cavallo – L’Officina Sartoriale. Età consigliata: 8-16 anni. Costo: 10 euro. Info: tel. 0171.734990 – iatchiusapesio@visitcuneese.it.
A Demonte, alle 17 nella Chiesa di Santa Croce, esibizione lirica dell’ Orfeo ed Euridice di Gluck organizzata dall’Associazione Amici di Demonte. Soprano Irene Favro, contralto Sabrina Pecchenino, ENSEMBLE EASY OPERA; direttore Paolo Fiamingo. Ingresso libero. Info: tel. 338.2086992 – amicididemonte@gmail.com.
A Ferrere di Argentera, presso il rifugio Becchi Rossi, a partire dalle 15,00, Lou Seriol in concerto, per un pomeriggio all’insegna della musica e del buon cibo! Ingresso libero e prenotazione obbligatoria per il pranzo e la merenda sinoira. Contatti al 334 6132551 per riservare il posto.
A Villafalletto si apre la IV Stagione Concertistica “Grandae musica a Villa – Incanti [S]conosciuti”. Nel rinnovato Salone Tavio Cosio dalle 20.45 protagonista il Quartetto “Giovanni Mosca”, già conosciuto e apprezzato in passato dal pubblico villafallettese, e l’arpista Francesca La Carrubba. Ingresso libero.
A Bernezzo, alle 21.30 alla Magnesia, proiezione del film “Il paese che (non) aveva il Jukebox”. Una produzione dell’Associazione La Cevitou, regia di Erica Liffredo. Un’occasione per scoprire la Valle Grana sotto un nuovo punto di vista. Info: tel. 329 4286 890 – expa.terradelcastelmagno@gmail.com.
Inoltre a Mondovì, presso il parco alberato, c’è la festa patronale a San Giovanni dei Govoni. Cena, “Serata balli country” con la scuola country di Cuneo “Broken Heels”. Info: tel. 328 2640 185 – iatmondovi@visitcuneese.it.
Sempre a Mondovì, al Teatro Baretti alle 15 e alle 20.30, il Centro Danza “La Terna” propone “Il Mago di Oz”. Info: tel. 0174 42818 – patrizia.laterna@gmail.com.
Infine a Mondovì, nella “Wake Up Arena” di piazza d’Armi, arriva il punk con Naska live nell’ambito del Festival estivo Movì. La scena musicale lo considera uno dei “re della scena punk” degli anni Duemila in Italia. Ironia e provocazione, romanticismo e riflessione, melodie pop e pura energia rock, si fondono nella musica di Diego Naska che con l’Ep “The Freak Show” ha alzato ancora una volta l’asticella dimostrando di saper parlare di amore come di alienazione, di eccessi come di ricerca di se stessi, di libertà e d’amore. Reduce dal tutto esaurito del Forum di Assago, Naska si lascia alle spalle l’Unplugged Tour, un nuovo show che lo ha visto esibirsi nei teatri più importanti d’Italia, e torna ai grandi Festival estivi per divertire e far cantare il pubblico che lo segue fin dal primo disco, ma anche per i tanti che si sono avvicinati al re della musica rock e punK italiana. Ad aprire il concerto Simone Panetti. Info: tel. 0174 330 358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Sale San Giovanni c’è “Non solo erbe”, manifestazione che propone un mercato delle piante officinali ed aromatiche, dei prodotti erboristici, biologici e biodinamici e dell’editoria di settore. Info: tel. 0174.75000.
A Ormea, alle 16, “Passeggiata poetica” nei trevi del paese, dove ogni partecipante può proporre versi propri o altrui. Con la partecipazione di Yves Ughes, poeta e storico presidente dell’associazione poetica “Podio” di Vence (Francia). Info: associazione.ulmeta@gmail.com.

A Lisio, al Campo Sportivo, c’è “Happy Lisio – Tajarin Edition”. Alle 21 esibizione della band vincitrice del contest, dalle 23 dj set Matsuri creators.
A Fossano, alle 17.30 presso l’area pedonale di via Cavour, la Libreria Le Nuvole ospita la presentazione del volume “Bussa tre volte” di Riccardo
Romagnoli, edito da Nerosubianco. L’autore dialoga con Gabriele Giraudo. Letture a cura di Enrico Gallo e Valeria Mazzolini. Info: tel. 0171.411921.
A Bene Vagienna, a partire dalle 20.30 presso il Castello, c’è “Bruschetta non stop”, ultimo appuntamento della rassegna “Facciamolo per Bene” organizzata dalla compagnia Banda Brusca. La serata è arricchita dal rock dei Morstango ed è inoltre presente e pronta a realizzare ritratti in stile manga e fantasy, l’illustratrice freelance Giorgia Operti. Info: tel. 333 673 2986 – bandabrusca@libero.it.
A Saluzzo, dalle 21 alle 23, MuSa apre straordinariamente le porte della Castiglia per una speciale serata d’estate nell’antico castello marchionale. Possibilità di accedere alla visita autonoma dei musei interni con biglietto ridotto (ultimo ingresso 22.30) oppure partecipare all’esclusiva visita guidata prevista prevista alle ore 21.30. Il costo della visita guidata è di 8 euro a persona, gratuito per i bambino under 10. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.

Inoltre a Saluzzo, alle 21.30 al Teatro del Marchesato nell’ambito di “Storie d’estate”, la compagnia Teatro del Marchesato in “Il lupo perde il pelo…”.Testo di Ray Cooney, regia di Lionello Nardo. Info: tel. 333 6979063 – teatro.marchesato@gmail.com.
A Costigliole Saluzzo, alle 20.45 a Palazzo Sarriod e la Tour, concerto per flauto e chitarra con Sara Rinaudo e Giorgio Signorile, presentazione della scultura dell’artista Cristina Andries. Ingresso libero.
A Valmala (Busca), alle 16 presso il Santuario, Abbi fede! Storie di cammini, Santuari e “poveri cristi”. Raccontare di religiosità popolare per dare valore a credenze, riti e tradizioni ormai perdute. Nascere, vivere e morire protetti da una fede lontana dalla complessità dello stile di vita odierno. Quello era il credo religioso vissuto dai nostri nonni. La strada giusta da non smarrire con l’aiuto della preghiera. Passeggiata con accompagnatore. Al termine possibilità di cenare in compagnia al rifugio Dusman di Pian Pietro. Info: tel. 329.4572984.
A Paesana, a Pian Munè, una giornata dedicata all’orienteering, per mettersi alla prova tra natura, mappe e senso dell’orientamento. Al mattino, attività pensata per i bambini. Al tramonto, percorso dedicato agli adulti. Formate il vostro team: massimo 6 persone per gruppo. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 328.6925406 – info@pianmune.it.
A Ostana c’è il “Premio Ostana: scritture in lingua madre”, appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce autori di lingua madre da tutto il mondo per un festival della biodiversità linguistica. Il Premio torna per la sua XVII edizione come sempre nella borgata Miribrart. Gli incontri sono come sempre a ingresso libero e il pubblico sarà invitato a interagire con gli autori in un clima di scambio e di convivéncia. Il programma completo è disponibile sul sito www.premioostana.it.

A Sampeyre i festeggiamenti dei Santi Pietro e Paolo. Alle 18 S. Messa e Incanto Cappella S. Pietro. Alle 19 Pre serata Bicocca Disco con apericena. Alle 20.45 Concerto corale “La Baita” presso la Chiesa Parrocchiale. Alle 22 Falò coi botti. Info: tel. 329.3177579 – ufficiodelturismosampeyre@gmail.com.
A Sanfront Borgata Museo Balma Boves propone un evento in occasione dei 20 anni del Museo, ripercorren o le origini e ricordare la storia di chi ha vissuto a Balma Boves fino ali anni ’60. Il ritrovo è previsto per le ore 17.30 presso la borgata, per la visita guidata a cura dell’architetto Giorgio Rossi e delle guide Vesulus, a cui seguirà la possibilità di cenare al sacco. Alle ore 21.00 ci sarà la proiezione del film documentario “La Barma” del regista Fredo Valla, in collaborazione con Cinedehors. La visita guidata ha un costo di 5€ (3€ ridotto), mentre la proiezione è gratuita, ed aperta a tutti, ma è raccomandata, considerati i posti limitati, la prenotazione. Info: tel. 349 8439091 – balmaboves@gmail.com.

A Bra è aperta al pubblico la Zizzola, con il museo interattivo “Casa dei braidesi” – che quest’anno festeggia i dieci anni di attività – e il suo parco, da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama su Langhe e Roero. La Zizzola è visitabile ad ingresso gratuito dalle 10 alle 18 con orario continuato.
A La Morra, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 alla Cantina Comunale, c’è il nono Nascetta Day, la giornata interamente dedicata alla scoperta del vitigno Nascetta e dei suoi vini. L’Associazione Indigenous Langa, presenta al pubblico la Nascetta dei 21 produttori che ne fanno parte. Info: www.cantinalamorra.com.
A Belvedere Langhe, a partire dalle 20 in piazza Marconi, presentazione del libro “Legami di Terra. Tre testimonianze di tradizione contadina e pratiche agricole sostenibili in Alta Langa“, a cura di Sabrina Allegra e Stefano Di Marco, edito da LAReditore. Info: tel. 339.7973013 – legamiditerra@gmail.com.
