Cosa fare oggi (domenica 29 giugno 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi
A Cuneo Fausto Coppi, Bubble Street Cirkus, musica contro il silenzio e Zoè in Città. Mongolfiere a Mondovì, sport a Borgo, alpaca a Canosio, tajarin a Lisio, golf a Cherasco e Cottolengo a Bra. Premio Ostana,, artigianato e San Giovanni a Ormea, antiquariato a Bene Vagienna, mentre a Saluzzo si svuota la cantina e si festeggia il compleanno di Silvio Pellico…
Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 29 giugno 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
Inoltre a Cuneo, alle 17.30 nel Cortile IPSMAT (via Cacciatori delle Alpi, 4) nell’ambito di “Officina Santachiara Estate”, spettacolo per famigliecon il carismatico Juiriy Longhi e il suo Bubble Street Cirkus. Frutto di una specializzazione in giocoleria ed equilibrismo e di un continuo sperimentare dal vivo, il “Bubble Street Cirkus” è uno show ad alta energia, in cui la freschezza ed il brio della spontaneità si fondono insieme alla sicurezza e alla maestria maturate in oltre 20 anni di esperienza. Il gioco di complicità ed empatia con gli spettatori e la ricerca del virtuosismo tecnico nelle discipline circensi formano gli ingredienti principali di uno spettacolo effervescente e dinamico, capace di coinvolgere, stupire e divertire qualsiasi tipo di pubblico. Spettacolo PluriPremiato in Italia e all’Estero. Ingresso 5 euro, ridotto 4 euro. Info: https://www.melarancio.com/officina-santachiara-estate/
A Limone Piemonte, alle 21 al Teatro alla Confraternita, proiezione del filmato «Il piatto forte dei Rifugi – Camminando dalle Alpi Marittime alle Alpi Cozie», realizzato da Tiziana Fantino, videomaker, appassionata frequentatrice della montagna, vincitrice del 1* premio Cai Regione Piemonte «Giornalista di Montagna». Le realtà dell’arte culinaria semplice e genuina di 15 rifugi delle Alpi Marittime e Alpi Cozie raccontate in un viaggio di immagini e video attraverso la voce dei gestori dei rifugi. Un documentario ideato e realizzato raggiungendo le strutture in quota, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio montano, i suoi prodotti e le ricette delle Terre alte cuneesi. Ingresso libero. Info: tel. 0171 925281 – iat@limonepiemonte.it.
A Borgo San Dalmazzo, dalle 9 alle 21 presso il centro sportivo polivalente, c’è la “12 Ore di Borgo San Dalmazzo”, una giornata all’insegna dello sport e del divertimento aperta a tutti. Durante l’evento èm possibile cimentarsi in diverse discipline: beach volley, calcio a 5, street ball, padel e tennis. Info: tel. 333.9957922.

A Canosio un’opportunità per ammirare il paesaggio montano accompagnati da degli alpaca. Due itinerari simili per tipologia, in partenza da Canosio e della durata di un’ora e mezza circa. La gita alla casa nel bosco ha un dislivello di 100 metri circa, mentre la gita tra boschi e antichi borghi presenta un dislivello di 150 metri. Le partenze sono alle ore 10.30 e 13.30, il costo è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro tra i 5 e 11 anni. Info: tel. 349 680 064 – reinero.filippo@gmail.com.
A Chiusa di Pesio, l’Associazione “Dharma Natura” presenta NATURA – Fiera Olistica. L’evento si svolgerà a Chiusa di Pesio presso l’area verde in Via Comunale Mondovì dalle ore 10 alle 19.30. Una giornata dedicata al mondo del benessere dove poter provare numerose esperienze: tecniche di rilassamento, consigli per un’alimentazione più consapevole, discipline alternative per la salute. Ci sarà la possibilità di incontrare professionisti, prendere parte a laboratori per i più piccoli, scoprire prodotti innovativi e partecipare a workshop interattivi che guideranno verso un maggiore equilibrio e vitalità. Info: tel. 0171 734 990 – Info@dharmanatura.it.
A Roccasparvera, alle 18 al Castello nell’ambito della rassegna Musica in luoghi insoliti, esibizione dei Jooklo Duo, un duo di musicisti italiani che ha creato uno stile musicale unico nel suo genere. Virginia Genta e David Vanzan, con fiati e percussioni, trasporteranno gli ascoltatori in un viaggio cosmico, fatto di improvvisazione ed energia primitiva, con un’intesa musicale ormai simbiotica. L’ingresso è gratuito. Info: tel. 339 5942 570 – info@montaganfutura.com.

A Busca, alle 15, il Castello del Roccolo propone una speciale visita guidata in occasione dei 200 anni dalla scomparsa di Santorre di Santarosa. Il costo del biglietto intero è di 6 euro, ridotto a 4 euro per i minori di 14 anni. Necessaria la prenotazione. Info: tel. 353 3654865 – info@castellodelroccolo.it.
Inoltre a Busca, alle 21 al Cinema Teatro Lux nell’ambito della rassegna musicale di Suoni dal Monviso, un viaggio musicale intorno al mondo con le voci limpide e potenti di due cori d’eccezione: il Coro Infantile Orfeó Català (Barcellona), diretto da Gloria Come, e i Piccoli Cantori di Torino, diretti da Elisa Dal Corso. I due gruppi si alterneranno sul palco con brani da ogni angolo del pianeta: dalla Catalogna all’Africa, dall’Italia a Singapore, passando per l’opera lirica e il musical. Ingresso libero. Info: tel. 349 328 2223 – info@suonidalmonviso.it.
A Dronero, in zona Archero, agriaperitivo all’insegna della musica, del cinema e del buon cibo, organizzato dalla Proloco di Dronero. Info: tel. 0171 917 080 – info@vallemaira.org.

Inoltre a Mondovì, presso il parco alberato, c’è la festa patronale a San Giovanni dei Govoni. “Festa del dolce… Porta un dolce anche tu!”. Pranzo ore 12.30: antipasto misto, dolci (€20 con acqua-vino a parte). La giornata continua con i giochi: Torneo di Scala 40, gara di Bocce. Dopo i giochi si continua con… “Pasta per tutti!” (€5). Info: tel. 328 2640 185 – iatmondovi@visitcuneese.it.
Infine a Mondovì, al Teatro Baretti alle 20.30, il Centro Danza “La Terna” propone “Il Mago di Oz”. Info: tel. 0174 42818 – patrizia.laterna@gmail.com.
A Sale San Giovanni per le vie del paese c’è “Non solo erbe”, manifestazione che propone un mercato delle piante officinali ed aromatiche, dei prodotti erboristici, biologici e biodinamici e dell’editoria di settore. In programma anche molti eventi collaterali. Info: tel. 0174.75000.
A Ceva, dalle 14 alle 18, possibilità di vistare il Museo del Fungo nell’ex conventi dei Cappuccini. Insieme al Museo (con gli allestimenti multimediali) si può ammirare il giardino botanico “Frate Francesco Maria Bono”: di settimana in settimana una meravigliosa trasformazione, dal risveglio primaverile agli splendidi colori estivi, al viraggio autunnale delle foglie, fra le aiuole di San Francesco, gli orti didattici, il frutteto, il giardino delle essenze arboree, il roseto (con il nuovo camminamento) e il prato per la salvaguardia delle api (Progetto Fondazione Crc). All’interno del Museo, merita una tappa anche il “chiostro delle erbe” intitolato al compianto prof. Riccardo “Dado” Luciano, con le erbe aromatiche, officinali e alimurgiche che lui tanto amava studiare. Le visite sono a cura dei soci volontari del Gruppo Micologico Cebano. Il costo del biglietto è di 2 euro (gratuito bambini under 6 anni). Non è necessaria la prenotazione, ma è comunque possibile richiederla scrivendo alla mail gmc.ceva62@gmail.com.
A Lisio, al Campo Sportivo, c’è “Happy Lisio – Tajarin Edition”. Serata liscio dalle 21 con Alberto e Simone.
A Ormea, dalle 9 alle 19 nel cuore del centro storico, tornano i “Mercatini del Cuore – Artigianato, che passione!”. Info: proloco.ormea@tiscali.it.
Inoltre a Ormea c’è la tradizionale Festa di San Giovanni, un’occasione per ritrovarsi, condividere momenti di fede, gusto e musica immersi nel verde delle montagne. Alle 11 Santa Messa celebrata presso la cappella di San Giovanni. Alle 12 pranzo conviviale con polenta e salsiccia, preparati con ingredienti genuini e serviti all’aperto. Alle 14:30 esibizione canora della Corale Stella Alpina di Ormea, con canti tradizionali e popolari.

A Fossano, alle 21 nella Chiesa dei Battuti Bianchi (Largo Camilla Bonardi 6), la Fondazione Fossano Musica presenta “Zona H”, un nuovo progetto interamente dedicato al corno, che unisce formazione e performance. Protagonisti della serata saranno i talentuosi cornisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI: Francesco Mattioli, Mattia Venturi, Marco Panella e Marco Peciarolo. A loro si affianca un ospite d’eccezione: il solista di fama internazionale Zoltán Mácsai. Evento gratuito. Info: tel. 0172.60113 – info@fondazionefossanomusica.it.
A Bene Vagienna, dalle 9 appuntamento con Augusta Antiquaria, tradizionale incontro per collezionisti e antiquari con oltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo disposte in Via Roma, Piazza San Francesco, Piazza Botero, Via Beata Paola, Via Gazzera e Via XX Settembre. Info: tel. 339 7767532 – ufficiocultura@benevagienna.it.
A Saluzzo, in occasione dell’anniversario della nascita dello scrittore e poeta saluzzese Silvio Pellico, MuSa organizza delle visite guidate tematiche in partenza da Casa Museo, alle 15 e alle 16 con la possibilità, al termine della visita, di gustare una speciale merenda a cura dell’adiacente Ristorante Casa Pellico. Il costo è di 12 euro a partecipante, 2 euro per i bambini under 10. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 329.3940334 – musa@itur.it.

Inoltre a Saluzzo torna il tradizionale appuntamento del MercAntico nella veste “Svuota la cantina”, un’occasione per portare in strada il vecchio, ma anche per trovare qualcosa di usato e utile a basso costo. Una data che “recupera” una domenica piovosa di aprile, una data che si unisce al saper fare proposto dai commercianti di Via Gualtieri per raccontare il saper fare a mano. Info: www.fondazionebertoni.it.
A Valmala (Busca), alle 16 presso il Santuario, Abbi fede! Storie di cammini, Santuari e “poveri cristi”. Raccontare di religiosità popolare per dare valore a credenze, riti e tradizioni ormai perdute. Nascere, vivere e morire protetti da una fede lontana dalla complessità dello stile di vita odierno. Quello era il credo religioso vissuto dai nostri nonni. La strada giusta da non smarrire con l’aiuto della preghiera. Passeggiata con accompagnatore. Al termine possibilità di cenare in compagnia al rifugio Dusman di Pian Pietro. Info: tel. 329.4572984.
A Ostana c’è il “Premio Ostana: scritture in lingua madre”, appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce autori di lingua madre da tutto il mondo per un festival della biodiversità linguistica. Il Premio torna per la sua XVII edizione come sempre nella borgata Miribrart. Gli incontri sono come sempre a ingresso libero e il pubblico sarà invitato a interagire con gli autori in un clima di scambio e di convivéncia. Il programma completo è disponibile sul sito www.premioostana.it.
Inoltre a Pontechianale, al Rifugio Vallanta, 120 anni del Cai Saluzzo, festeggiamenti. Pranzo sociale, musica e balli con I sonadors Occitans.
A Sampeyre i festeggiamenti dei Santi Pietro e Paolo. Alle 10.30 processione e S. Messa. Pomeriggio, giochi, pane e nutella, estrazione lotteria. Alle 12.30 Grigliata di S.S. Pietro e Paolo e ore 18:00 apericena con Karaoke. Al Poli di Borgata Fiandrini. Ore 21.45 Festa Patronale S.S. Pietro e Paolo: Grande Spettacolo pirotecnico. Info: tel. 329.3177579 – ufficiodelturismosampeyre@gmail.com.
A Bra è aperta al pubblico la Zizzola, con il museo interattivo “Casa dei braidesi” – che quest’anno festeggia i dieci anni di attività – e il suo parco, da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama su Langhe e Roero. La Zizzola è visitabile ad ingresso gratuito dalle 10 alle 18 con orario continuato.
Inoltre a Bra Casa Natale Cottolengo apre le sue porte. Possibilità di andare alla scoperta di una delle bellezze storiche di Bra. Si tratta della dimora che si affaccia sull’omonimo corso, luogo natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo e abitazione storica della famiglia del Santo. Possibilità di partecipare a una visita guidata della struttura, nel corso della quale vengono rivissuti i momenti salienti della storia dell’edificio e dei suoi prestigiosi occupanti. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 0172.44077 o eventi.ztc@gmail.com.