ADV
ADV
ADV
ADV
ventesima edizione |
Cultura
/

A Chiusa Pesio la premiazione del Concorso Letterario Nazionale «Alfonso Di Benedetto»

23 giugno 2025 | 08:33
Share0
A Chiusa Pesio la premiazione del Concorso Letterario Nazionale «Alfonso Di Benedetto»

Nuovo trionfo per Rita Muscardin nella storica iniziativa letteraria

Nella mattinata di domenica 15 giugno, nella Biblioteca Civica di Chiusa Pesio «Ezio Alberione», è tornata la annuale premiazione del Concorso Letterario Nazionale «Alfonso Di Benedetto», arrivato alla ventesima edizione.
Nasce da analoga iniziativa, partita addirittura negli anni Ottanta (tempi che sembravano di maggiore sensibilità verso letteratura e cultura degli attuali), dedicata al grande autore langarolo Cesare Pavese. Il suo fondatore, Alfonso Di Benedetto, appassionato poeta di origini siciliane, trasferitosi in Piemonte per ragioni di lavoro (era carabiniere), prima vi aggiunse nella intitolazione lo scomparso amico Mario Gori, poi se lo vide dedicato, dopo la morte, dalla famiglia, dai due figli. Vi partecipano nomi di rilievo non solo locale e vi è collegata interessante pubblicazione («Gli artisti del giorno»).
Sin all’anno scorso, sempre con ottima partecipazione, per la premiazione era usata la sala del Parco, alla periferia di Chiusa. Quest’anno arriva la scelta dell’accogliente locale della Biblioteca (centralissima, vicino a parrocchiale e municipio), che tante serate e presentazioni di libri ospita.
Il locale era gremito e la Amministrazione comunale non ha fatto mancare la sua presenza (direttamente nella figura del giovane Sindaco quest’anno), cosa non poi così scontata ovunque in appuntamenti culturali, non enogastronomici.
Chiara Di Benedetto, nipote di Alfonso, ha offerto, come sempre, la «colonna sonora», con intensi «intervalli», sempre accompagnata dal suo violoncello, ma anche dalla sua stupenda voce. Il padre Carlo, bovesano, vero cardine dell’iniziativa, si occupava del servizio fotografico, la madre, precisa e puntuale, della segreteria. Lo zio era in prima fila…
Sei son state sempre le sezioni premiate: poesia in lingua italiana a tema libero, poesia in vernacolo, libro di narrativa, libro di poesia, racconti e novelle brevi, silloge  (impegnative raccolte di dieci poesie). È stato assegnato, inoltre, un «Premio speciale della critica» e un premio al «Vincitore assoluto».  Nella «Poesia inedita in lingua italiana a tema libero» ha vinto il cuneese Giuseppe Aprile, con «Vorrei tu mi capissi», precedendo Diego Fantin, vicentino di Thiene («Il Dio del malato») e Giuseppe Galletti di Domodossola, Verbano («I girasoli»).
Luigi Lorenzo Vaira, cuneese di Sommariva del Bosco, ha avuto l premio speciale della Critica, con «I vorerìa – Vorrei». Il premio speciale della giuria è andato a Giuliana Galimberti di Mozzate (Como), precedendo Ermano Raso, di Caselle Torinese. Vincitore assoluto si è confermata Rita Muscardin di Savona.
Nella «Poesia in tutte le lingue d’Italia» il primo premio è andato ad Attilio Rossi di Carmagnola (lirica «Mè car papà» – «Mio caro Papà»), precedendo Maria Teresa Cantamessa di Ivrea («Nivole‘d nostalgia» – «Nuvole di nostalgia») e la veneta Teresa Donatelli veronese di Isola Rizza («Amor» – «Amore»).
Per il «Libro di poesia» è stata premiata Mirella Bogetto Caimi di Savona («In punta di piedi»). Per la sezione «Racconto o novella breve» Franca Acquarone, cuneese di Mondovì (con «I nidi e i voli delle gazze»), ha preceduto Gabriele Andreani di Pesaro («I bambini che sognano fiabe») e Giorgio Gonella, altro cuneese, di Ceva («Vince la pace»).
Nelle «Silloge» prima è arrivata Marina Filiputti, vicentina di Thiene (con «Percorsi di…versi»), precedendo Mara Penso, veneziana di Mestre («I volti dell’amore») ed Anita Marchetto, torinese di Chiomonte («Quando l’amore ti chiama seguilo»)… Son state assegnate molte «Menzioni d’Onore» («Segnalazioni»). Ai premiati, generalmente, son state consegnate targhe… La Giuria si è mossa come squadra affiatata, serena e collaudata…
Informazioni si possono al 338.9832433, mail gliartistidelgiorno@libero.it (anche per abbonamenti alla rivista).