Le previsioni meteo in provincia di Cuneo di sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
Siamo arrivati ai primi segni di cedimento anticiclonico. Dopo aver consumato una precoce fase estiva, da oggi l’instabilità inizierà a farsi sentire, sino ad arrivare a essere tema dominante della settimana entrante. Siccome il peggioramento del tempo sarà di stampo temporalesco tardo primaverile, le previsioni avranno un raggio di azione estremamente breve. Chiudo la sinossi dicendo che la Granda più integralmente da lunedì, mentre da oggi potrebbero iniziare i primi temporali sulle Alpi.
Care lettrici e cari lettori di CN24, buongiorno e bentrovati al bollettino meteo della provincia di Cuneo di sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. Siamo arrivati ai primi segni di cedimento anticiclonico. Dopo aver consumato una precoce fase estiva, da oggi l’instabilità inizierà a farsi sentire, sino ad arrivare a essere tema dominante della settimana entrante. Siccome il peggioramento del tempo sarà di stampo temporalesco tardo primaverile, le previsioni avranno un raggio di azione estremamente breve. Chiudo la sinossi dicendo che la Granda più integralmente da lunedì, mentre da oggi potrebbero iniziare i primi temporali sulle Alpi.
Oggi, sabato 3 maggio.Cielo a tratti molto nuvoloso. Possibili temporali pomeridiani senza grande organizzazione sulle Cozie e Marittime settentrionali. Vento debole tra cuneese e pedemontane, mentre dagli sbocchi vallivi appenninici soffierà il marino, che nel pomeriggio potrebbe farsi a tratti sentire al piano, mantenendo su questa porzione di territorio le temperature alte. In diminuzione sul comparto montuoso.
Domenica 4. Cielo molto nuvoloso o coperto, con possibili temporali o piogge notturne specie tra Cozie e Marittime, con scarsa diffusione ai loro piedi per via del föhn. A fine giornata, grazie al rallentare delle correnti, i rovesci potrebbero diffondersi maggiormente. Sfuriata di marino, con raffiche forti in uscita dalla val Bormida o comunque dai travasi liguri. Nel pomeriggio potrebbe, tra langa e parte padana, sfiorare i 50/60 km/h di raffica. Minore la copertura altrove, ma anche il cuneese potrebbe ritrovarsi sottovento. Temperature comunque in diminuzione nonostante l’azione compressa del vento di mare.
Bene, per oggi è tutto, vi saluto e rimando a lunedì. Ciao!