Cosa fare oggi (sabato 17 maggio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

A CuneoPremio Amelia Earhart, inglese, calcio e “Avrò cura di te”. Artigianato a Saluzzo, si corre a Chiusa Pesio, si cammina a Savigliano, PerMani a Caraglio, vini a La Morra, musica a Costigliole Saluzzo, musei a Bra, letteratura a Santa Vittoria d’Alba, albero a Rifreddo, asino a Monastero Vasco, Crosetto ad Alba, mentre a Mondovì c’è Mauro Corona…
Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 17 maggio 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.
A Cuneo, alle 18 nel salone d’onore del Municipio (via Roma 28), consegna del Premio Amelia Earhart 2025 dei club Zonta della Granda a quattro giovani donne “che volano alto” nello sport: Arianna Barale, Greta Colla, le sorelle Alice e Alessia Binello, sono le donne speciali che “volano nello sport” Premio Amelia Earhart 2025 scelte dai tre club Zonta della Granda, rispettivamente di Cuneo, Saluzzo, Alba Langhe e Roero.
Inoltre a Cuneo, dalle 10.15 alle 12 ai Giardini Fresia, laboratori di inglese per bambini dai 6 ai 10 anni.
Ancora a Cuneo, alle 20.45 in Sala San Giovanni (via Roma, 4), il Comitato di Cuneo della Croce Rossa Italiana presenta lo spettacolo di beneficenza dei 4Sangiu “Avrò cura di te”. Ingresso libero. Info: 0171 605705 – cuneo@cri.it.

Infine a Cuneo, nei campi di calcio di San Benigno, Roata Rossi e Passatore, c’è la “Young Cup” (tornei giovanili di calcio) organizzata dalla Scuola Calcio “Cuneo Oltrestura”. Info: www.cuneooltrestura.it.
A Limone Piemonte, alle 16.30, la biblioteca e Museo dello Sci propone una lettura per bambini (sopra i 4 anni) dal titolo “Un alveare di storie”. Info e iscrizioni: bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

A Borgo San Dalmazzo, in Biblioteca “Anna Frank” dalle 10 alle 12, incontro nell’ambito della rassegna “Mi leggi una storia?” per bambini dai 3 agli 8 anni. Info: tel. 0171.265555 – biblioteca@comune.borgosandalmazzo.cn.it.
A Entracque torna l’Aloba Race dove, a partire dalle 14, si possono provare diversi sport. A seguire cena solidale, lotteria e musica. L’intero ricavato sarà devoluto alla Lega Italiana Lotta Tumori di Cuneo. Info: tel. 347.4924590 – info@vallegessosport.com.

All’Oasi naturalistica “La Madonnina” di Crava-Morozzo, alle 15,30, visita guidata alla riserva con aperitivo. Partenza ingresso lato Crava e aperitivo finale presso la foresteria dell’oasi (costo visita con aperitivo 10 € a persona, bambini fino a 4 anni gratis, bambini da 4 a 10 anni 7 €. Soci Lipu: adulti 7 €, bambini 5 € ). Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 347.7648262 – oasi.cravamorozzo@lipu.it.
A Busca visita guidata alla collezione “La Gaia”, tra le più importanti collezioni contemporanee italiane. Conta più di 1000 opere con un nucleo che fa riferimento all’arte dall’inizio del ‘900 fino agli anni ’50 e una serie più consistente di lavori dagli anni ’60 ad oggi. L’attività rientra negli eventi collaterali relativi alla Mostra “Natura e Vita” ospitata a Casa Francotto. Info: tel. 371 5420 603 – info@casafrancotto.it.
A Mondovì sono in programma una visita guidata alla Chiesa della Missione e della Torre del Belvedere per massimo 15 persone alle 11 e una visita guidata del teatro Sociale e della Torre del Belvedere per massimo 10 persone alle 15. Info: tel. 011 1956 0449 – mondoviculture@coopculture.it.
Inoltre a Mondovì, alle 10.30, la biblioteca civica organizza un laboratorio ludico-didattico sulla lingua inglese, dedicato ai bambi dai 4 agli 8 anni, a cura di Ioana Tolcea: Let’s play with English. Info: tel. 0174.43003 – cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it.
Sempre a Mondovì, alle 17 presso la Sala Ghislieri(via Francesco Gallo), la Fondazione Academia Montis Regalis propone il concerto “Don Quixote”, con musiche di Georg Philipp Telemann. Si esibisce l’Ensemble La Mole Armonica, con Lorenzo Brufatto (violino concertatore). Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 7,00 per gli Amici dell’Academia Montis Regalis, ridotto € 1,00 per gli studenti dai 14 ai 18 anni e ingresso libero fino a 13 anni. Info: tel. 0174 46351 – comunicazione@academiamontisregalis.it.
Infine a Mondovì, al Teatro Baretti alle 21 nell’ambito di Funamboli 2025, c’è Mauro Corona. Info: tel. 339 716 1997 – assoc.spigolatori@gmail.com.
A Monastero Vasco c’è l’Antica fiera di maggio ora denominata “Un Asino per Amico”. Alle 14 Pe-Stone per bambini con Tondo Pesto. Alle 15 laboratorio creativo con l’Ape Golosina. Alle 16 Rievocazione storica Torneo di pantalera organizzata da A.S.D. Alle 20 “Ih oh Dinner Party”: serata animata con dj Alfred e Simone voice. Info: tel. 353 347 3547.
A Garessio, dalle 10 alle 12 a Villa Gobbi per i piccoli tra i 6 e gli 8 anni, Garessio on air insieme a Lucia Fusina di Cascina all’inverso organizza propone un laboratorio di giocoleria gratuito.

A Ormea, alle 16 nella Sala della Croce Bianca, incontro con Marco Damele, scrittore, imprenditore botanico-floricolo e tecnico biologico di Camporosso in provincia di Imperia, è un protagonista nel mondo della floricoltura del Ponente ligure da oltre vent’anni. Ingresso libero e aperto a tutti. Info: associazione.ulmeta@gmail.com.

A Bra è aperta al pubblico la Zizzola, con il museo interattivo “Casa dei braidesi” – che quest’anno festeggia i dieci anni di attività – e il suo parco, da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama su Langhe e Roero. La Zizzola è visitabile ad ingresso gratuito dalle 10 alle 18 con orario continuato.
A Saluzzo, alla Castiglia, c’è la Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo curata da Franco Brancaccio. Per la nona edizione consecutiva, il curatore si propone di raccontare storie di antiquari e oggetti pregiati e antichi, con la presenza delle più autorevoli Case d’Arte italiane e internazionali. Info: www.startsaluzzo.it.

Inoltre a Saluzzo, alle 11 nella Biblioteca Civica (Sala laboratorio, 1° piano), Lidia Beccaria Rolfi nell’ambito dei progetti nazionali Nati per leggere e Nati per la musica, c’è “Cantami una storia”, laboratorio gratuito per i più piccoli (2-5 anni) di musica e lettura proposto dalla Biblioteca Civica Lidia Beccaria Rolfi di Saluzzo e APM – Scuola di Alto Perfezionamento Musicale. Prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0175 211452 – biblioteca.saluzzo@itur.it.
A Costigliole Saluzzo, alle 16 presso Largo Marconi, 26/28 Binario 1, Raffaella Sarboraria racconta l’amica artista Maria Rosa Ravera Aira. Ingresso libero.
Inoltre a Costigliole Saluzzo, alle 19.30 nel padiglione delle feste di frazione Ceretto per il maggio cerettese gran costinata (Info: tel. 349.4486278). A seguire serata in musica con l’orchestra Polidoro Group.
A Sampeyre, dalle 14 alle 16.30 presso Lu Cunvent, breve laboratorio di Baudette, a cura di Paolo Marchetto. Possibilità di cimentarsi nei rudimenti delle baudette, suonando una piccola campana.
Inoltre a Sampeyre, alle 17 presso Lu Cunvent, “la danso dal farò”, presentazione del libro di poesie di Giacomino Genti. Un lavoro scritto a nosto modo, espressione autentica e genuina della creatività locale.Ingresso libero.
A Faule c’è la 26a edizione della Festa del Po. Appuntamento primaverile dedicato alla gastronomia con pranzi e cene a base di pesce di fiume, ma anche per far conoscere le sue peculiarità naturalistiche a contatto della flora e della fauna. Tante le iniziative gastronomiche, culturali e musicali, oltre al mercato dell’artigianato e antiquariato con i prodotti tipici.

Inoltre a Savigliano, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, il Museo Ferroviario Piemontese organizza un’intera mattinata dedicata ai bambini. Le attività hanno inizio alle 10. Info: tel. 348.7832848 – savigliano@museoferroviariopiemontese.it.

Infine a Savigliano, alle 21 al Teatro Milanollo, Live APS presenta “Elisir d’amore”, melodramma giocoso diviso in due atti e diretto da Felice Romani. Il costo dell’ingresso in platea è di 20 euro, galleria loggione 15 euro. Necessaria la prenotazione. Info: tel. 0172.710222 – cultura@comune.savigliano.cn.it.

A Bra, dalle 10 alle 18 in Piazza Roma, quinta edizione della “Cittadella della Salute”, evento organizzato dai due club Lions cittadini, in collaborazione con il Leo Club: screening gratuiti, controllo della pressione arteriosa e glicemia a cura delle infermiere volontarie di CRI e Fand, spirometria a cura del Medical Center, dimostrazione dell’uso di un defibrillatore e delle tecniche di massaggio cardiaco a cura della CRI.
Infine a Bra, alle 20.30 al Teatro Politeama, c’è “Siamo fuori di testa”, spettacolo di beneficenza in favore dei bambini.

Ad Alba, alle 14.30 all’HZONE (nel Parco Böblingen) nell’ambito di “Macramè – Intrecci di culture”, c’è “InGioco – Torneo Multisportivo”, un pomeriggio all’insegna del divertimento. I partecipanti possono mettersi alla prova in tante discipline sportive, da soli o in squadra. Iscrizioni aperte anche tramite QR Code. Non mancano energia, sorrisi e una merenda finale per tutti.
Inoltre ad Alba, alle 18 al Centro Ricerche “Pietro Ferrero”, Guido Crosetto presenta il suo llibro “Storie di un ragazzo di provincia”.
A La Morrala Cantina Comunale propone le “Degustazioni di Primavera”. Dieci produttori lamorresia disposizione per accompagnare la degustazione dell’annata 2021 del vino Barolo, il re dei vini. Info: www.cantinalamorra.com.
A Santa Vittoria d’Alba , a partire dalle 16.30 presso Anfiteatro Siti Anforianus, è in programma un pomeriggio letterario.
