Una città da scoprire |
Eventi
/

Saluzzo, è la settimana di Start. “La Città Svelata” ritorna con 4 spazi imperdibili

28 aprile 2025 | 13:32
Share0
Saluzzo, è la settimana di Start. “La Città Svelata” ritorna con 4 spazi imperdibili
Saluzzo, è la settimana di Start. “La Città Svelata” ritorna con 4 spazi imperdibili
Saluzzo, è la settimana di Start. “La Città Svelata” ritorna con 4 spazi imperdibili
Saluzzo, è la settimana di Start. “La Città Svelata” ritorna con 4 spazi imperdibili
Saluzzo, è la settimana di Start. “La Città Svelata” ritorna con 4 spazi imperdibili
Saluzzo, è la settimana di Start. “La Città Svelata” ritorna con 4 spazi imperdibili

La capitale dell’antico Marchesato apre le sue porte sabato 3 e domenica 4 maggio

Dopo il successo segnato alla sua prima edizione, e dopo aver bissato con una seconda edizione che ha confermato e superato le aspettative, ritorna una proposta firmata dall’Assessorato al Turismo della Città di Saluzzo che ha saputo rendere museo un intero borgo antico, persino in spazi privati di incredibile fascino.

Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 la Città di Saluzzo, antica Capitale del Marchesato, apre le sue porte per tutto il weekend per svelare degli spazi unici. Accanto ai musei e alle
chiese che fanno già parte dei consueti circuiti di visita turistici, saranno eccezionalmente accessibili, con visita guidata, alcuni siti normalmente non aperti al pubblico o poco
conosciuti. Un ricco catalogo di possibilità attende curiosi e appassionati, che avranno a disposizione le chiavi per scoprire le bellezze nascoste della città, camminando e curiosando tra cortili, palazzi e giardini, liberamente o accompagnati in visita guidata. Spazi visitabili per un’unica occasione saranno affiancati da luoghi di grande bellezza che offriranno ancora una
volta motivo per una visita. Un’occasione unica per camminare tra gli scorci di una Saluzzo che sorprende e per conoscerla passo dopo passo.

“Anche quest’anno, nell’ambito della rassegna Start, vogliamo proporre una visita guidata in spazi che si “svelano” al pubblico, perché mai aperti prima, o di rado, o perché oggetto di recenti ristrutturazioni. L’evento che ha avuto un ottimo successo nelle passate edizioni, ha la finalità di guidare i turisti, che spesso sono anche cittadini saluzzesi, alla ri-scoperta dei segreti e delle curiosità che il nostro storico territorio e le sue tradizioni custodiscono da centinaia di anni e sono un tesoro prezioso per tutti e che, appunto, vogliamo svelare e far conoscere” ha commentato Attilia Gullino, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Saluzzo.

Gli spazi da visitare

I GIARDINI DEL MONASTERO DELL’ANNUNZIATA – Via dell’Annunziata 35

Visita alla scoperta dei restauri

Situati nel cuore del complesso monastico dell’Annunziata, fondato nel 1445, i giardini rappresentano un raro esempio di spazio verde urbano storico. Originariamente concepiti come orti a servizio della comunità religiosa, si sono nel tempo trasformati in un raffinato spazio verde, con impianto geometrico, pergolati e piante ornamentali, oggi visibili grazie a interventi di recupero e manutenzione. Recentemente, lo scalone monumentale della ex biblioteca, parte integrante del complesso, è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo che ne ha restituito la leggibilità architettonica e storica. I visitatori avranno la possibilità di scoprire questo spazio in anteprima e riscoprire il grande valore paesaggistico e culturale dei Giardini.

LA CASTIGLIA E LA NUOVA CASA DEL PITTARA – La Castiglia, Piazza Castello

Visita inedita all’allestimento multimediale che ospiterà l’opera

Nel suggestivo spazio dell’ex cappella in Castiglia, sarà presto collocata la tela “La Fiera di Saluzzo”, monumentale tela opera di Carlo Pittara, realizzata nella seconda metà del XIX secolo. L’opera, di dimensioni imponenti, raffigura in vividi dettagli la fiera cittadina in un’abitazione Seicentesca. Sarà quindi l’occasione per visitabile in anteprima l’allestimento curato dallo studio degli architetti Andrea Ruggeri e Federica Bertone. L’intervento ha permesso di realizzare in uno spazio espositivo in grado di valorizzare la tela costruendo un dialogo tra il visitatore e l’opera mediante l’utilizzo di proiezioni, pannelli interattivi che accompagneranno il pubblico in un viaggio visivo e sensoriale attraverso la storia della città.

SAN BERNARDO – Piazza San Bernardo, 1

Visita alla scoperta dei recenti restauri della chiesa

La Chiesa di San Bernardo, edificata tra il 1310 e il 1320 come cappella entro la prima cerchia di mura di Saluzzo, è un gioiello architettonico che testimonia l’evoluzione dal gotico al barocco. Nel XV secolo, l’aggiunta dell’abside poligonale e del campanile con guglie rivestite di terracotta smaltata le conferirono un aspetto distintivo. Nel 1583, con l’arrivo dei Francescani, furono avviati ampliamenti e trasformazioni che arricchirono l’edificio di nuove decorazioni e ambienti. Recentemente è stata completata una campagna di restauri che ha restituito nuova luce agli apparati decorativi interni e ha permesso di valorizzare gli elementi storici originari. La chiesa si presenta oggi come un luogo di culto e arte, testimone di secoli di storia spirituale e urbana della città.

PALAZZO DELLA MAGHELONA – Via Maghelona, 13

Visita al palazzo e narrazione della facciata parlante

Nel centro storico di Saluzzo, il Palazzo della Maghelona si distingue per le sue “facciate parlanti”, affrescate nel Cinquecento con raffinate grisaille monocrome che narrano la leggenda medievale di Pierre e Maghelona, simbolo di amore, viaggio e destino. Gli affreschi, dipinti tra Quattro e Cinquecento XXVI, trasformarono l’edificio in una vera e propria pagina illustrata della letteratura cortese, testimoniando il gusto e il prestigio della committenza nobiliare dell’epoca. Il palazzo, risalente nell’impianto al XV secolo, si sviluppa su più livelli attorno a una corte interna e conserva una struttura elegante, aperture ad arco e numerosi elementi tardo gotici e rinascimentali. L’intervento di restauro ha reso nuovamente leggibili molti degli episodi pittorici, offrendo al visitatore un raro esempio di narrazione dipinta su architettura urbana.

Informazioni

ORARI PER LE VISITE GUIDATE

Sabato dalle ore 14.30
Domenica alle ore 10.00 e dalle 14.30

PUNTO DI RITROVO

Infopoint START Salita al Castello. Consigliate scarpe comode

PRENOTAZIONI E BIGLIETTI

Per l’occasione è stato ideato un biglietto cumulativo che vi permette eccezionalmente di visitare i quattro siti. Il costo è lo stesso per chi vuole visitare tutti i luoghi o solo parte di essi.

TARIFFA INTERA €10 a persona
TARIFFA BAMBINI €4 dai 5 ai 10 anni
TARIFFA FAMIGLIA €20 a nucleo familiare (2 adulti e max3 bambini sotto i 10 anni )

INFO E COSTI

Il biglietto cumulativo per visitare tutti i luoghi sarà acquistabile:

All’Ufficio turistico Porta di Valle Saluzzo negli orari di apertura
All’lnfopoint di Salita Castello nei giorni di sabato 3 maggio dalle 14:15 e domenica 4 maggio dalle 9:45 (biglietti disponibili fino ad esaurimento)
Online sul sito www.insitetours.eu

LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA