ARTE, MUSICA E MEMORIA |
Eventi
/

Partiti al Borelli di Boves gli appuntamenti con «Le Tre Medaglie»

21 aprile 2025 | 08:33
Share0
Partiti al Borelli di Boves gli appuntamenti con «Le Tre Medaglie»
Partiti al Borelli di Boves gli appuntamenti con «Le Tre Medaglie»
Partiti al Borelli di Boves gli appuntamenti con «Le Tre Medaglie»
Partiti al Borelli di Boves gli appuntamenti con «Le Tre Medaglie»
Partiti al Borelli di Boves gli appuntamenti con «Le Tre Medaglie»

Spettacolo per celebrare la Resistenza ed il suo monumento cuneese. Prossime tappe ad Alba e Cuneo, il 22 e 26

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, vi è stato debutto di spettacolo nell’Auditorium Borelli bovesano, mercoledì sera 16 aprile, con ottimo, plaudente, pubblico in platea (Sindaco in testa). Si trattava dell’articolato «Le Tre Medaglie», che fa riferimento alle tre città in cui è tenuto: Boves, Alba e Cuneo, quelle in «Granda» che hanno l’onore d’aver ricevuto una «Medaglia d’oro» per le vicende della ultima guerra mondiale e della «Resistenza». È un «esperimento teatrale tra arte, storia e musica», davvero notevole, da non perdere. Centrale è l’omaggio all’opera del grande scultore Umberto Mastroianni.
Si intrecciano le lettura (notevole monologo) di Paolo Tibaldi, le digressioni storiche e riflessioni artistiche di Silvana Cincotti, appassionata e preparata storica dell’arte (che ha parlato dell’intero ambiente artistico piemontese in cui si trovò ad operare Mastroianni), e le musiche deliziosamente interpretate da Simona Colonna (violoncello).
«Le Tre Medaglie» rientrano nelle iniziative che accompagnano l’esposizione «Libera Azione» dedicata a Mastroianni a Palazzo Samone di Cuneo e a quella «Resistenti» dedicata a Sergio Unia ad Alba.
Si è parlato di un’opera cuneese per la quale si son succeduti vari progetti, tra dubbi e polemiche, sin dall’immediato dopoguerra (da scritti di Mastroianni si passa a lettera di Sandro Pertini, allora presidente della Camera dei Deputati).
Altre rappresentazioni saranno questo martedì 22 aprile, alle 20,30, nella Chiesa di San Domenico, Via Teobaldo Calissano, ad Alba, e sabato 26 aprile, alle 20,30, in Sala San Giovanni, Via Roma, 4, a Cuneo.
Ad organizzare sono l’Ordine dei «Cavalieri delle Langhe – APS» e l’Associazione «Insieme» di Cuneo, in collaborazione con le ACLI, Studio Leonardo e AISPA, con il sostegno della Banca di Boves, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. L’ingresso è sempre gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni scrivere alla «Associazione Insieme di Cuneo», mail segreteria@associazioneinsieme, telefono 335.8150757, o alla «Associazione Culturale Ordine dei Cavalieri delle Langhe – APS», mail segreteria@cavalieridellelanghe.it, telefono 333.6399022.
La pagina Facebook dell’evento è https://tinyurl.com/3mzwz9nv.
Referente a Boves è stato il rivoirese Marcello Cavallo.