Cisl Cuneo a Congresso: “Coraggio, passione e partecipazione”
7 aprile 2025 | 14:26

Il Segretario Generale della Cisl di Cuneo Enrico Solavagione
Il 10 e 11 aprile a Pianfei il 20° Congresso della confederazione sindacale
Cuneo. Si terrà giovedì 10 e venerdì 11 aprile 2025 all’Hotel La Ruota di Pianfei il 20° Congresso della Cisl Cuneo, evento centrale per la vita dell’organizzazione sindacale e momento di confronto sulle sfide presenti e future del mondo del lavoro.
Con lo slogan “Coraggio, passione e partecipazione”, il congresso riunirà 132 delegati, in rappresentanza degli oltre 47.000 iscritti della Cisl sul territorio cuneese. Al centro dei lavori, alcuni temi chiave per il sindacato: la partecipazione attiva dei lavoratori, la gestione delle transizioni tecnologiche, le implicazioni dell’intelligenza artificiale, e le politiche sociali e previdenziali dei prossimi anni.
Ad aprire ufficialmente il congresso sarà la relazione del Segretario Generale della Cisl Cuneo, Enrico Solavagione, prevista per la mattina di giovedì. A seguire, i saluti istituzionali da parte delle autorità politiche locali e regionali che hanno aderito all’invito, tra cui il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il Presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, il Presidente della Fondazione CRC, Mauro Gola, e il Sindaco di Pianfei, Marco Turco. Attesi anche alcuni parlamentari eletti nel territorio.
La seconda giornata, venerdì 11 aprile, sarà dedicata al dibattito tra i delegati e alla convocazione del nuovo Consiglio Generale, che avrà il compito di eleggere il Segretario Generale della Cisl Cuneo e la nuova Segreteria. Il congresso si concluderà con l’intervento del Segretario Nazionale della Cisl, Sauro Rossi, affiancato dal Segretario Regionale del Piemonte, Luca Caretti.
“Il nostro congresso è sempre un momento estremamente importante per l’intera organizzazione – ha dichiarato Enrico Solavagione –. Ci troviamo in una fase storica in cui si incrociano rischi e opportunità. È necessario costruire insieme le condizioni per un vero riscatto del potere d’acquisto di lavoratori e pensionati. La via maestra è quella della corresponsabilità: serve un grande patto tra imprenditoria, forze sindacali e politica. Solo così si potranno affrontare nodi irrisolti, mobilitare investimenti pubblici e privati, avviare riforme e garantire nuove tutele in ambito lavorativo, sanitario, fiscale e pensionistico”.
Per la Cisl Cuneo, la parola chiave dei prossimi anni sarà partecipazione: “È lì – ha concluso Solavagione – che individuiamo la chiave di volta per una nuova stagione di progresso equo e ben distribuito”.