Scambio culturale tra studenti di Cuneo e Francia, tra escursioni e quotidianità scolastica

Dal 17 al 22 marzo le classi 2 Alfa, 2 H e 5 Alfa del Liceo “Pellico-Peano” hanno soggiornato presso il Liceo “Hector Berlioz” della Cote Sant’André nell’Isère
Dal 17 al 22 marzo le classi 2 Alfa, 2 H e 5 Alfa dell’indirizzo Classico e Scientifico dispositivo Esabac del Liceo “Pellico-Peano” di Cuneo, accompagnate dai/ dalle docenti
Carletto, Luise, Morlino e Raimondo hanno soggiornato in scambio presso il Liceo “Hector Berlioz” della Cote Sant’André nell’Isère.
I professori e gli allievi ringraziano i docenti tutti del Liceo gemellato, il preside, e più in particolare i professori di Italiano e Storia Nicoletta Borghi, Libera Marconi e Fabien Vannetti per l’organizzazione dello scambio. Gli studenti/ studentesse sono stati ospitati dalle famiglie dei corrispondenti francesi, immergendosi completamente nella cultura e nella quotidianità scolastica francese.
Durante il soggiorno, gli studenti della 5 Alfa hanno frequentato un congruo numero di lezioni di Histoire e Letteratura francese (oltre a geografia e geopolitica) mentre gli allievi delle classi seconde si sono cimentati in attività di scrittura, cinema e civiltà e all’esplorazione delle risorse del territorio. Oltre alle lezioni gli allievi / e, hanno effettuato due escursioni in musei e siti di città vicine come Lione e Grenoble. A Lione i ragazzi, hanno visitato la Basilica di Notre-Dame de Fourvière, il Musée Gallo-Romain e il Centre d’histoire de la résistance et de la déportation, mentre a Grenoble hanno avuto l’opportunità di esplorare il Musée Dauphinois, la Maison Stendhal e di salire sulla Bastiglia con la teleferica.
Le classi seconde hanno anche visitato il Grand Séchoir di Vinay, un luogo fondamentale per scoprire i segreti di un frutto straordinario: la noce di Grenoble. Dopo la visita al museo, gli studenti hanno partecipato a un atelier per imparare a preparare la marmellata di noci. Non è mancata una degustazione dei pregiati prodotti locali. Venerdi’ 21 marzo studenti e docenti sono stati altresì ricevuti ufficialmente presso la Mairie dal vicesindaco della cittadina francese. Il grande successo dell’esperienza dello scambio che è attivato da più anni appare propedeutico alla prosecuzione dell’iniziativa con classi vecchie e nuove.
Gli studenti italiani avevano, a loro volta, accolto gli studenti francesi nella settimana dal 3 all’8 febbraio. Durante la settimana trascorsa in Italia, i loro compagni d’oltralpe hanno partecipato a lezioni di storia e letteratura, seguendo il tradizionale metodo didattico italiano basato sulla lezione frontale. Hanno anche esplorato Torino, visitando la Pinacoteca Agnelli e il Museo dell’Automobile. Infine, hanno visitato Saluzzo.