IL TAVOLO IN PREFETTURA |
Altre News
/
Cronaca
/
Instagram
/

Cuneo, stazione ferroviaria: lavori per la sicurezza e riapertura del bar

13 marzo 2025 | 19:15
Share0
Cuneo, stazione ferroviaria: lavori per la sicurezza e riapertura del bar
Il tavolo in Prefettura
Cuneo, stazione ferroviaria: lavori per la sicurezza e riapertura del bar
Cuneo, stazione ferroviaria: lavori per la sicurezza e riapertura del bar

In Prefettura a Cuneo, un incontro tra Comune, RFI e Prefetto per fare il punto sulla riqualificazione della stazione. Si discute di sicurezza, accessibilità, ripristino degli spazi e miglioramento sismico

Cuneo – Si è svolto nella mattinata di martedì 11 marzo, presso la Prefettura di Cuneo, un importante incontro per discutere del futuro della stazione ferroviaria della città. Il Prefetto Mariano Savastano aveva sollecitato la riunione per fare il punto sull’avanzamento delle interlocuzioni e delle iniziative previste per lo spazio stazione, comprendente l’area esterna antistante l’edificio, l’edificio stesso e l’accessibilità ai binari.
A muovere il Prefetto, “l’attenzione sull’area sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, a causa del frequente ripetersi di illeciti e di azioni di disturbo della quiete pubblica, perpetrati da soggetti che indugiano nella zona”. La Sindaca Patrizia Manassero ha condiviso questa preoccupazione, sottolineando che “luoghi poco vissuti sono sempre meno sicuri”.
Durante l’incontro, RFI-Rete Ferroviaria Italiana ha fornito un aggiornamento sullo stato delle diverse questioni in campo. Per quanto riguarda le aree esterne, la risistemazione degli spazi è in fase di progettazione esecutiva, tenendo conto delle interlocuzioni con gli uffici comunali. Sul fronte dell’accessibilità ai binari, l’obiettivo è di risistemare banchine, sottopasso e ascensori per migliorare l’accesso ai treni, anche per le persone con ridotta o nulla capacità motoria. L’iter progettuale è in avvio, con lavori previsti per il 2026, strutturati per non compromettere il traffico ferroviario.
Per il fabbricato, si lavora su più fronti: si punta alla riattivazione dello spazio bar e all’uso occasionale del Salone Reale per eventi (con richieste, preavviso, manleva e polizza assicurativa). Per i piani alti, che comprendono oltre 2.500 metri quadrati di alloggi, gli investimenti necessari per un pieno ripristino sono ingenti e richiedono un percorso di lungo periodo. Nel medio termine, l’edificio sarà sottoposto a lavori di miglioramento sismico, con RFI che affiderà la progettazione dopo l’analisi di vulnerabilità sismica già eseguita.
Il Prefetto Savastano ha espresso soddisfazione al termine della riunione: “Abbiamo riallineato le informazioni. Sappiamo dove siamo e quali sono gli obiettivi a cui guardare. La complessità della struttura e delle questioni da affrontare è tale per cui ci va pazienza, ma allo stesso tempo decisione nel proseguire il percorso delineato”.
La Sindaca Manassero ha ringraziato il Prefetto per l’iniziativa e ha ribadito l’importanza della vitalità della stazione per l’Amministrazione, i cittadini e i viaggiatori. Ha ringraziato RFI per l’aggiornamento e gli investimenti previsti, assicurando la piena disponibilità a collaborare e proseguire il confronto, con la speranza di procedere in tempi ragionevoli.
All’incontro hanno partecipato, oltre al Prefetto e alla Sindaca, il Vice-sindaco Luca Serale, l’architetto Anna Bertola, l’ingegnere Francesco Quaranta e i referenti di RFI.