Internazionalizzazione d’impresa e le opportunità del web: il parere dell’esperto SEO Roberto Serra

Come sfruttare la SEO per l’espansione internazionale
L’internazionalizzazione rappresenta una leva di crescita fondamentale per molte imprese e secondo l’Annuario statistico Istat-ICE 2024, nel 2023 le imprese italiane hanno registrato un incremento significativo nell’interscambio di merci e servizi, evidenziando una dinamica positiva nell’internazionalizzazione. Il web, con la sua portata planetaria, offre opportunità inedite per raggiungere nuovi mercati e pubblici internazionali. Ma come orientarsi in questo contesto complesso e sfruttare al meglio il potenziale del web per l’espansione internazionale?
Per fare luce su queste tematiche, abbiamo interpellato Roberto Serra, fondatore dell’omonima agenzia SEO con una profonda conoscenza delle dinamiche internazionali del web, che ci offrirà la sua visione e i suoi consigli strategici.
Il Web come trampolino di lancio per l’internazionalizzazione
“Internet ha democratizzato l’accesso ai mercati globali,” afferma Roberto Serra. “Oggi, anche le piccole e medie imprese possono ambire a una presenza internazionale senza dover affrontare investimenti proibitivi in infrastrutture fisiche. Il web abbatte le barriere geografiche e consente di raggiungere un pubblico potenzialmente illimitato in tutto il mondo.”
Serra sottolinea come il web non sia solo un canale di vendita, ma un vero e proprio ecosistema di opportunità per l’internazionalizzazione: “Attraverso il web, le aziende possono non solo vendere prodotti e servizi, ma anche costruire brand awareness internazionale, studiare i mercati esteri, interagire con clienti di diverse culture e adattare le proprie strategie in modo agile e flessibile.”
SEO Internazionale: la chiave per farsi trovare nei mercati esteri
“Se il web apre le porte all’internazionalizzazione, la SEO internazionale è la chiave per varcare realmente quelle porte e farsi trovare dal pubblico giusto nei diversi mercati,” spiega Roberto Serra. “Non basta avere un sito web tradotto per avere successo all’estero. È necessario implementare una strategia SEO specifica per ogni mercato target, tenendo conto delle peculiarità linguistiche, culturali e tecnologiche di ogni paese.”
Serra evidenzia come la SEO internazionale vada ben oltre la semplice traduzione dei contenuti: “La SEO internazionale richiede una profonda comprensione dei motori di ricerca utilizzati nei diversi paesi (non solo Google), delle abitudini di ricerca degli utenti locali, delle parole chiave più pertinenti in ogni lingua e delle normative locali in materia di privacy e digital marketing.”
Strategie SEO per l’Internazionalizzazione
Per affrontare con successo l’internazionalizzazione attraverso la SEO, Serra identifica alcuni pilastri strategici fondamentali:
- SEO Tecnica Internazionale: infrastruttura e targeting geografico. “La base di una SEO internazionale efficace è una solida infrastruttura tecnica che permetta ai motori di ricerca di identificare e targettizzare correttamente i diversi mercati,” afferma Serra.
- Struttura URL internazionale (hreflang): Implementare correttamente gli attributi hreflang per indicare ai motori di ricerca le versioni linguistiche e geografiche delle pagine.
- Targeting geografico in Search Console: Utilizzare gli strumenti della Search Console (Google Search Console, Bing Webmaster Tools) per specificare i paesi target per ogni versione del sito.
- Server location e CDN: Considerare la localizzazione del server e l’utilizzo di una Content Delivery Network (CDN) per migliorare la velocità di caricamento del sito nei diversi paesi.
- Siti web dedicati o sottodomini/sottocartelle: Scegliere la struttura di sito web più adatta alla strategia di internazionalizzazione (siti dedicati per paese, sottodomini o sottocartelle).
- Content SEO Multilingue e Localizzato: parlare la lingua del cliente. “Il contenuto è fondamentale nella SEO, e nella SEO internazionale lo è ancora di più. È essenziale offrire contenuti di alta qualità, tradotti e soprattutto localizzati per ogni mercato target,” spiega Serra.
- Traduzione professionale e localizzazione: Non limitarsi alla traduzione letterale, ma adattare i contenuti alla cultura, alle abitudini e alle espressioni linguistiche locali.
- Keyword Research multilingue: Effettuare una ricerca di parole chiave specifica per ogni lingua e mercato, utilizzando strumenti e metodologie adeguate.
- Ottimizzazione on-page multilingue: Ottimizzare i contenuti on-page (titoli, descrizioni, testi, immagini) utilizzando le parole chiave localizzate.
- Contenuti culturalmente pertinenti: Creare contenuti che siano rilevanti e interessanti per il pubblico locale, tenendo conto delle specificità culturali e sociali.
- L’Intelligenza Artificiale al servizio dei contenuti multilingue
Oggi, l’intelligenza artificiale offre strumenti incredibili per la creazione di contenuti multilingue, andando oltre la semplice traduzione testuale. Le aziende possono sfruttare l’AI per:
- Traduzione automatica avanzata: Strumenti di traduzione automatica sempre più sofisticati, che vanno oltre la traduzione letterale per adattare il testo al contesto culturale.
- Clonazione vocale e voice-over: Utilizzare la clonazione vocale per creare video e contenuti audio in più lingue, mantenendo lo stesso tono di voce.
- Sottotitolaggio e doppiaggio automatico: Sfruttare l’AI per aggiungere sottotitoli o doppiaggio ai video in modo rapido e preciso, raggiungendo un pubblico più ampio. Il mercato globale dell’intelligenza artificiale è previsto raggiungere un valore di 500 miliardi di dollari entro il 2024, evidenziando l’importanza crescente dell’IA nelle strategie aziendali.
- Off-page SEO Internazionale: costruire autorità e relazioni globali. “La SEO off-page internazionale mira a costruire l’autorevolezza e la reputazione del brand a livello globale, ottenendo link e menzioni da fonti pertinenti nei diversi mercati,” chiarisce Serra.
- Link building internazionale: Acquisire backlink da siti web autorevoli e pertinenti nei paesi target.
- Digital PR internazionale: Sviluppare attività di pubbliche relazioni digitali per ottenere menzioni e citazioni del brand su media e piattaforme internazionali.
- Social media internazionali: Utilizzare i social media per raggiungere e interagire con il pubblico internazionale, adattando la comunicazione alle diverse culture.
Le Sfide della SEO Internazionale
“L’internazionalizzazione con la SEO presenta indubbiamente delle sfide,” ammette Roberto Serra. “Le principali difficoltà derivano dalla complessità linguistica e culturale, dalla diversità dei motori di ricerca e dalla necessità di coordinare strategie SEO in contesti molto differenti.”
Serra indica alcune delle sfide più comuni:
- Barriere linguistiche e culturali: La comprensione delle sfumature linguistiche e culturali è fondamentale per una SEO internazionale efficace.
- Diversità dei motori di ricerca: Google non è il motore di ricerca dominante in tutti i paesi (es. Baidu in Cina, Yandex in Russia).
- Concorrenza locale: Nei mercati esteri si dovrà competere con aziende locali che conoscono bene il mercato e le dinamiche SEO locali.
- Gestione di progetti multilingue: La coordinazione di team e risorse multilingue può essere complessa. Inoltre, nel 2024, il 60% delle imprese nordamericane ha integrato l’intelligenza artificiale nelle proprie operazioni, riflettendo una tendenza globale verso l’automazione e l’ottimizzazione dei processi aziendali.
Misurare il Successo della SEO Internazionale
“La misurazione dei risultati è ancora più cruciale nella SEO internazionale, data la complessità e la diversificazione dei mercati,” conclude Roberto Serra. “È fondamentale definire KPI specifici per ogni mercato e monitorare attentamente le performance.”
Serra suggerisce di monitorare KPI come:
- Traffico organico per paese: Analizzare il traffico organico proveniente dai diversi paesi target.
- Posizionamento parole chiave per lingua: Monitorare il posizionamento delle parole chiave nelle diverse lingue.
- Conversioni per paese: Tracciare le conversioni (vendite, lead, ecc.) generate dal traffico organico nei diversi paesi.
- ROI per mercato: Calcolare il ritorno sull’investimento delle attività SEO per ogni mercato internazionale.
In conclusione, l’internazionalizzazione d’impresa attraverso il web rappresenta un’opportunità straordinaria, e la SEO internazionale è lo strumento chiave per coglierla con successo. Seguendo i consigli di esperti come Roberto Serra e adottando una strategia SEO ben pianificata e localizzata, le aziende possono espandere la propria presenza online a livello globale e raggiungere nuovi traguardi di crescita.