Cuneo, 30.000 multe e 3.000 interventi nel 2024: il bilancio della Polizia Municipale

Gli incidenti stradali rilevati sono stati oltre trecento, 150 le violazioni dell’ordinanza contro il consumo di alcolici. Oltre ottocento le persone identificate. 167 i controlli degli esercizi commerciali
Cuneo. La Polizia Municipale di Cuneo ha reso noto il bilancio delle attività svolte nel corso del 2024, un anno che ha visto un aumento significativo degli interventi e delle violazioni accertate.
L’impegno per la sicurezza stradale è stato uno dei pilastri dell’attività dei “civic” cuneesi, con un totale di 114.800 ore dedicate a controlli e pronto intervento, un aumento di oltre 23.000 ore rispetto all’anno precedente. Sono stati 339 gli incidenti stradali rilevati, di cui 179 con soli danni materiali, 159 con feriti e un incidente mortale.
Nel corso dell’anno appena passato sono state gestite oltre 30.000 violazioni, con un incremento delle sanzioni elevate tramite palmari. L’attenzione della Polizia Municipale si è concentrata anche sul contrasto al consumo di alcolici in aree pubbliche, con 149 verbali elevati per violazione dell’ordinanza che lo vieta.
L’impegno per la sicurezza urbana ha visto un’intensificazione dei controlli e del presidio del territorio, con particolare attenzione alle zone a rischio degrado. Sono state identificate 834 persone e sono stati effettuati numerosi interventi per contrastare atti contrari alla pubblica decenza, ubriachezza manifesta e violazioni delle misure di contrasto all’occupazione abusiva di suolo pubblico.
L’attività di polizia giudiziaria ha portato all’arresto di tre persone e alla denuncia di altre 35, con un’attenzione particolare ai reati legati alla guida in stato di ebbrezza, al porto abusivo di oggetti atti ad offendere e allo spaccio di stupefacenti.
La Polizia Municipale ha svolto anche un’importante attività di educazione stradale, coinvolgendo oltre 1.000 studenti in programmi specifici. Sono stati effettuati 167 controlli commerciali, con 65 violazioni contestate.
Durante le celebrazioni di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, sono stati consegnati encomi al personale distintosi in azioni di servizio, a testimonianza dell’impegno e della professionalità degli agenti.