L’Epifania ha portato via le feste, ma non i presepi in provincia di Cuneo
In Granda sono molte le rappresentazioni che resteranno aperte al pubblico anche dopo la chiusura “ufficiale” delle festività natalizie: vediamo quali
E’ passata anche l’Epifania che, come da tradizione e per definizione, si è portata via con sè la magia ed il calore delle festività natalizie che ci ha accompagnato nelle ultime settimane. Un’atmosfera unica da cui, tuttavia, in provincia di Cuneo sarà ancora possibile essere avvolti, grazie ai tanti presepi che continueranno ad essere aperti al pubblico. Con l’aiuto del sito di ATL Cuneese e al sempre aggiornatissimo www.presepiingranda.it vediamo quali sono le rappresentazioni ancora visitabili.
A Cuneo fino al 2 febbraio, in Cattedrale e Chiese del Centro Storico, Sacro Cuore, Santuario Madonna della Riva, Santuario degli Angeli, Salesiani, “Itinerario dei presepi”. Orari: tutti i giorni 8-18 salvo celebrazioni liturgiche. Info: presepicuneo@gmail.com.
A Racconigi, sabato 11 e domenica 12 gennaio presso la chiesa di san Domenico, esposizione di un Presepe che nasce nel 2017. Dopo alcuni anni di continue evoluzioni e cambiamenti, nel 2021 diventa uno scorcio delle nostre vallate alpine, rappresentando una borgata di montagna del secolo scorso sotto la mole del Monviso. Le montagne innevate ricordano quanto fosse dura e faticosa la vita in questi luoghi, in particolar modo nei periodi invernali. Il torrente che scorre lento scandisce la vita del piccolo borgo. I movimenti ricordano gli antichi mestieri che venivano svolti ogni giorno in un mondo oramai scomparso. Le casette rigorosamente in pietra e coperte di ardesia sono la caratteristica principale della scenografia insieme al ponte romanico che attraversa il torrente e alle due fontanelle. Ingresso libero.
A Cavallermaggiore fino al 12 gennaio, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30 in piazza Vittorio Emanuele IIl c’è il Presepe meccanico. Giunto alla quarantacinquesima edizione, viene realizzato su una superficie di oltre 300 mq, grazie al lavoro di mesi una decina di volontari, e ogni anno è rinnovato nella struttura, dando vita a nuovi spazi per case e statue in movimento, e nuovi effetti luminosi. Info: tel. 345.3970475 – info@presepecavallermaggiore.it.
A Dogliani fino al 12 gennaio, nella Chiesa Parrocchiale Santi Quirico e Paolo (piazza San Paolo), c’è il Presepe rustico-meccanico. Le particolarità di questo presepe sono: la cura dei particolari, l’utilizzo di materiali di recupero per la realizzazione delle case in pietra e lose per il tetto, l’utilizzo di materiali naturali come vecchi tronchi di alberi scavati dal tempo e dalle tarme che danno vita a grotte e scorci caratteristici. L’ambientazione è tipica delle nostre montagne cuneesi con case in pietra che ricordano le vecchie cascine con la stalla, il forno per il pane, il mulino con la macina, il lavatoio, il pollaio, la porcilaia, ecc… Orari: tutti i giorni dalle ore 9 alle 18 (escluso orari sacre funzioni). Info: tel. 340.2467462.
AVicofortefino al 12 gennaio, nella Parrocchia S.S.Pietro e Paolo (Piazza Stefano Ferreri Fiamenga), “Presepi in cripta”. Orari: prefestivi e festivi 10-17.
A Piasco fino al 12 gennaio oltre 150 presepi e 100 alberi di Natale artistici esposti all’aperto e visibili a tutte le ore. Un evento per celebrare la magia del Natale, coinvolgendo privati e commercianti che decorano le proprie abitazioni, attività e chiese con opere suggestive, accessibili a chiunque passeggi per il paese in un percorso che unisce spiritualità, arte e tradizione. Info: tel. 345.5095190 – info@presepipiasco.it
A Cherasco fino al 12 gennaio, nella Chiesa di San Martino (Via Giardinieri) c’è Il presepe del viaggiatore (ex Verduno) che coniuga le due grandi passioni dei realizzatori Maddalena Ravinale e Carlo Casavecchia: i viaggi intorno al mondo e la costruzione di presepi. Ogni anno l’allestimento del Presepe ha come scopo di concorrere a finanziare un progetto di Emergency, quest’anno il nuovo ospedale appena aperto a Gaza in Palestina. Orari: venerdi e sabato 15-18, domenica e festivi 10,30-12,30 e 15-18. Info: tel. 366.2991341 – carlo.casavecchia56@gmail.com.
A Isasca fino al 12 gennaio con aperture speciali il 18 e 19 gennaio, nel Salone Municipale (Piazza del Municipio), c’è il Presepe meccanico narrato. Molto caratteristiche sono le casette e la grotta della natività interamente costruite in pietra. Abitazioni rustiche, che ricordano la vita e l’ambiente semplice e genuino in cui si viveva negli anni del dopo guerra. Orari: 8-21
A Monterosso Grana fino a mercoledì 15 gennaio è possibile ammirare i magnifici presepi sull’acqua del Grana, allestiti dagli abitanti nelle frazioni San Pietro, Santa Lucia, Saretto, Frise, Istiria, oltre al presepe nel centro storico del paese. Una tradizione da non perdere, nel cuore del borgo della Valle Grana. Info: tel. 0171.98713 – info@comune.monterossograna.cn.it.
A Sampeyre fino a sabato 18 gennaio presepe in Borgata Meire. Il presepe è sempre visitabile e si trova sul lato della valle opposto al concentrico di Sampeyre. E’ raggiungibile solo a piedi mediante una breve camminata su sentieri/ strade bianche. E’ sempre consigliato l’uso di scarponcini e abbigliamento adeguato. In caso di nevicate si rende necessario l’uso di ciaspole o ramponcini.
A Tarantasca fino al 19 gennaio, nella Chiesa Parrocchiale San Bernardo (Via Piero Bellino, 3), c’è il presepe artistico meccanico: un viaggio nel paesaggio montano e nei mestieri di un tempo, un presepe unico nel suo genere, dove la magia della Natività si intreccia con la rappresentazione dei mestieri e delle tradizioni tipiche delle valli cuneesi. Orari: 8-18 tutti i giorni escluso orario sacre funzioni. Info: tel. 331.1825562 – valterolivero58@gmail.com.
A Busca fino al 20 gennaio, nella Parrocchia Maria Vergine Assunta (Piazza don Fino), “Presepe meccanico in Parrocchia” che compie 42 anni con molte novità: un paesaggio montano più ampio e con nuovi meccanismi, arrivando a una cinquantina di statue meccaniche e a una decina di effetti speciali. Orari: Tutti i giorni 8-18 escluso orario delle Sacre Funzioni. Info: tel. 338.1166967 – piergiuseppe.tallone@gmail.com.
AMacrafino a fine gennaio , in Borgata Camoglieres, ci sono i tradizionali presepi allestiti negli antichi forni comunitari (Info tel. 328.8680688).
ANarzole fino al 16 febbraio, in Frazione Lucchi, lungo la provinciale che attraversa la frazione, c’è un presepe artistico nato dall’idea di due frazionisti Emilio e Claudio. Emilio ferroviere in pensione di origine ligure, è abitante da qualche anno in frazione ed ha una lunga esperienza nella realizzazione di presepi in giro per il mondo; Claudio, “Lucchino” doc, fa il falegname. Info: 347.3131544 – sarahrocca867@gmail.com