Per la Provincia di Cuneo un bilancio 2024 positivo con lo sguardo al futuro

Il presidente Robaldo ha espresso ottimismo sottolineando la determinazione dell’amministrazione provinciale a continuare a lavorare per il bene della comunità.
Cuneo – La Provincia di Cuneo ha tracciato un bilancio positivo del 2024, sottolineando l’impegno profuso per il territorio e i cittadini nonostante le numerose sfide. Il presidente Luca Robaldo, durante la conferenza stampa di fine anno, tenutasi ieri mattina nel palazzo di Corso Nizza, ha evidenziato i risultati raggiunti in diversi settori.
Il Settore Bilancio ha presentato un quadro finanziario solido, con una previsione per il 2025 di circa 158 milioni di euro e una gestione corrente in pareggio. Nonostante i contributi versati allo Stato, la Provincia mantiene una situazione finanziaria equilibrata, grazie anche a una sostanziale tenuta delle entrate provenienti da Imposta provinciale di Trascrizione (Ipt), Rc auto e Tributi ambiente (Tefa).
Il Settore Viabilità ha delineato un piano pluriennale per la messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti, con particolare attenzione alla pavimentazione stradale e alla gestione del rischio idrogeologico.
Il Settore Edilizia scolastica ha annunciato importanti investimenti grazie al PNRR, destinati alla costruzione di nuovi edifici scolastici, ampliamenti, messa in sicurezza, riqualificazione e realizzazione di nuove palestre in diversi comuni della provincia.
Il Settore Gestione del territorio si è focalizzato su progetti innovativi come quello denominato “Se.te.” per la ricarica artificiale delle falde acquifere, oltre alle attività di autorizzazione e controllo delle cave.
Il Settore Tutela del Territorio ha affrontato temi cruciali come la gestione dei rifiuti, l’inquinamento idrico e atmosferico, l’autorizzazione ambientale e la tutela della tartuficoltura e delle acque minerali e termali.
La Provincia – ha ancora detto il Presidente – ha messo in atto misure efficaci per contrastare la diffusione della peste suina africana, grazie all’istituzione di una cabina di regia e al potenziamento della Polizia locale provinciale. Ad oggi, non sono stati registrati casi nel territorio della Granda.
Al termine il presidente Robaldo ha espresso ottimismo per il futuro, sottolineando la determinazione dell’amministrazione provinciale a continuare a lavorare per il bene della comunità. L’impegno è quello di garantire servizi efficienti ai cittadini, tutelare il territorio e promuovere lo sviluppo sostenibile.