il confronto |
Società
/

Cuneo, un incontro in Provincia sulla chiusura dello stabilimento Diageo

12 dicembre 2024 | 14:49
Share0
Cuneo, un incontro in Provincia sulla chiusura dello stabilimento Diageo
Cuneo, un incontro in Provincia sulla chiusura dello stabilimento Diageo
Cuneo, un incontro in Provincia sulla chiusura dello stabilimento Diageo

Oggi, giovedì 12 dicembre, il punto della situazione con le organizzazioni sindacali e gli amministratori locali

Cuneo. Si è svolto oggi, giovedì 12 dicembre in Provincia a Cuneo, un incontro per affrontare il problema della chiusura dello stabilimento Diageo di Santa Vittoria d’Alba.

A richiederlo le organizzazioni sindacali e la successiva approvazione del Consiglio provinciale del 30 novembre scorso, di un ordine del giorno a difesa dei livelli occupazionali e dell’attività produttiva.

“Questa sede di confronto non vuole sostituirsi alla sede di confronto regionale che è l’unica titolata, anche dal punto di vista formale, ma vuole essere un modo per sostenere l’azione della Regione e dei sindaci del territorio. Siamo vicini alle famiglie dei dipendenti e ai lavoratori stessi” le parole del presidente Robaldo.

Oltre al presidente Robaldo, presenti anche il consigliere provinciale e sindaco di Alba Alberto Gatto con il sindaco di Santa Vittoria d’Alba Adriana Dellavalle con la consigliera comunale Marina Tibaldi, il sindaco di Bra Bruno Fogliato e i seguenti rappresentanti sindacali: Luca Botta Rsu Ugl; Francesco Quaranta Rsu Fai Cisl; Livio Gallarato Rsu Fai Cisl; Mariagiovanna Griseri Rsu Fai Cisl; Antonio Bastardi, segretario Fai Cgil Cuneo; Valter Rosso Rsu Uila; Alberto Battaglino, segretario Luila Asti-Cuneo; Loredana Sasia segretaria provinciale Flai Cgil; Alberto Allemandi Rsu Flai Cgil.

L’azienda ha annunciato la chiusura di stabilimento e uffici (ex Cinzano) che produce liquori e bevande alcoliche, con il licenziamento di circa 350 addetti (400 con l’indotto). Si tratterebbe di un colpo molto duro per il territorio, con lo stop alla produzione entro metà 2026.