
Nel 1870 proclamazione del Dogma dell’infallibilità pontificia da parte di papa Pio IX
Cuneo. Il sole è sorto alle 5:58 e tramonta alle 21:14. Durata del giorno quindici ore e sedici minuti.
Santi del giorno
San Federico di Utrecht, vescovo.
Sant’Arnolfo di Metz, vescovo.
San Materno di Milano, vescovo.
Avvenimenti
1870 – Proclamazione del Dogma dell’infallibilità pontificia da parte di papa Pio IX.
1895 – Isole Azzorre: il veliero Hirondelle del principe di Monaco Alberto I cattura un capodoglio, il quale rigurgita il corpo di tre calamari giganti (Architeuthis), frutto di una recente caccia dell’animale.
1992 – Esce nelle sale cinematografiche giapponesi Porco Rosso, sesto lungometraggio di Hayao Miyazaki.
1995 – Sull’isola caraibica di Montserrat, il vulcano Soufriere Hills erutta: nel corso di diversi anni devasterà l’isola, distruggendo la capitale Plymouth e costringendo gran parte della popolazione a scappare.
Nati in questo giorno
Frankie HI-NRG MC – Tra i più amati rapper italiani c’è Francesco Di Gesù, in arte Frankie HI-NRG MC, nato a Torino da una famiglia di origini siciliane e cresciuto tra Caserta e Città di Castello. Fin dagli esordi, quando inizia a farsi conoscere come “apri concerto” dei più quotati colleghi statunitensi Run DMC e Beastie Boys, fa della musica hip hop un veicolo per temi sociali e di impegno civile. Il suo primo singolo Fight da faida, tratto dall’album Verba manent (1993), porta nelle radio e nelle discoteche il “no” alle mafie e alla corruzione. Nel 1997 fa centro con l’album La morte dei miracoli, che contiene il popolare brano Quelli che benpensano, premiato come “canzone dell’anno”. Negli anni porta avanti numerose collaborazioni con noti artisti, quali Raf e Fiorella Mannoia. Apprezzato anche come attore e regista di video musicali, tra gli altri dirige il videoclip del brano “La descrizione di un attimo” dei Tiromancino. È molto vicino alle attività di Emergency. Nel 2014 pubblica il sesto album Essere Umani, che include i due brani, “Un uomo è vivo” e “Pedala” presentati al 64° Festival di Sanremo (dove si piazza ottavo). Compie 55 anni.
Gino Bartali (1914/2000) – Con il passare dei decenni, aumenta il numero degli sportivi italiani che sono diventati leggenda e, spesso, icona dello sport praticato ad altissimi livelli. Uno di questi è sicuramente Gino Bartali, nato a Ponte a Ema, frazione del comune di Bagno a Ripoli (in provincia di Firenze) e morto a Firenze il 5 maggio del 2000. Ciclista su strada e dirigente sportivo italiano, è stato professionista dal 1934 al 1954, vincendo tre Giri d’Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni Trenta e Cinquanta. Epica la sua rivalità con un altro grande campione del ciclismo: Fausto Coppi. Competizione “umanizzata” dal celebre scambio della bottiglietta d’acqua, immortalato in una foto del Tour de France del 1952. L’Italia dell’immediato dopoguerra è ovviamente diversa da quella contemporanea, anche sul piano della diffusione dello sport e della sua fruizione popolare. Il ciclismo, forse secondo solo al calcio, ha catalizzato in quegli anni (grazie alla radio) l’attenzione di milioni di italiani, pronti a dividersi per i due campioni. Addirittura si ritiene che la vittoria di Bartali al Tour del 1948 abbia allentato il clima di tensione, seguito all’attentato a Palmiro Togliatti.
Eventi sportivi
2023 – L’Accademia Pugilistica Senigallia, in tandem con l’Upa Pittori di Ancona, presenta una dilettantistica di pugilato per martedì 18 luglio presso il lungomare Mameli, con inizio alle ore 19. Ciò nel quadro dei 9 giorni di Sport e Musica previsti nella spiaggia di Senigallia editi dalla X Masters. Un evento di grossa risonanza per la città marchigiana. Otto i combattimenti in programma con i pugili della regione in competizione fra loro. La palestra locale farà la parte del leone con cinque atleti, seguita dalla Upa con quattro, Ascoli Boxe con due ed a seguire con un atleta la Pug. Jesina la Boxe Academy, la Phoenix e la Nike. Previsto anche un match al femminile fra la Chimienti Emily di Senigallia e la Karaboja Fjona della Boxe Nicchi di Arezzo. Fra gli incontri più interessanti rileviamo quello fra gli elite Squillante Diego della Upa e Astolfi Davide della Academy. Si tratta del quarto incontro per dirimere una questione di superiorità che sin qui il ring non ha risolto dato che negli ultimi due incontri gli arbitri hanno emesso un verdetto di parità.
Degno di nota, anche, fra gli elite, al limite dei 75 kg , il confronto fra Ugolini Nicolò di Senigallia e Castelli di Jesi; i valori in campo si equivalgono: Ugolini viene da due successi consecutivi mentre Castelli oppone un curriculum che evidenzia una sola sconfitta. Un equilibrio che renderà ancora più spettacolare il combattimento.
Proverbio/Citazione
Luglio trebbiatore, quanta grazia del Signore.
“Il bene si fa ma non si dice. E certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca” Gino Bartali