Al via oggi la tredicesima edizione del Festival della TV di Dogliani

24 maggio 2024 | 07:29
Share0
Al via oggi la tredicesima edizione del Festival della TV di Dogliani
Il palco principale della scorsa edizione

Ancora una volta l’occasione per ascoltare le storie e i retroscena della carriera di personaggi notissimi e giornalisti iconici. Sono oltre 100 i personaggi, tutti famosissimi e pronti a raccontarsi

Inizia oggi la tredicesima edizione del Festival della Tv di Dogliani. Tre giorni di incontri e appuntamenti ad ingresso gratuito che avranno come filo conduttore i “tempi esponenziali” che stiamo vivendo nell’anno che celebra i 70 anni della Rai e della televisione in Italia. Il programma si apre alle 16 in Piazza Umberto I con l’incontro fra Alberto Infelise, giornalista de La Stampa, e Csaba Dalla Zorza, Tommaso Zorzi, Roberto Valbuzzi ovvero i padroni di casa di Cortesie per gli ospiti. A seguire un incontro con Costantino della Gherardesca, protagonista di Pechino Express e Quattro Matrimoni, show Sky Original prodotti da Banijay Italia intitolato “Non solo Pechino Express”; Barbara Palombelli dialogherà successivamente con Urbano Cairo, Presidente Cairo Communication e RCS Media Group.

Da quest’anno il programma del festival vedrà due importanti riconoscimenti: il Premio Gender Equality che la Direzione del Festival in accordo con il partner Axpo-Pulsee Luce e Gas conferisce a Monica Maggioni, Direttore Editoriale per l’Offerta Informativa della Rai Radiotelevisione italiana e che verrà consegnato alle 19, prima del dialogo con la giornalista Francesca Sforza.

In Piazza Belvedere a partire dalle 16 un focus sulla narrazione del territorio con il direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero Bruno Bertero, un approfondimento intitolato “La cultura tra investimento pubblico e privato” con, fra gli altri, Evelina Christillin e un approfondimento sul film “Trifole” con Umberto Orsini, Gabriele Fabbro e Steve Della Casa. Nella stessa piazza, alle 17, Elvira Serra incontrerà “i Caressa”, papà Fabio ed Eleonora, reduci dall’esperienza di Pechino Express.

In Piazza Carlo Alberto tante star delle trasmissioni televisive come la neo vincitrice di Masterchef Eleonora Riso insieme a Nicolò Califano e alla “Cooker girl” Aurora Cavallo in un panel con Vincenzo Piscopo, Chief Commercial & Digital Officer di Banijay Italia Holding, lo scrittore e poeta Guido Catalano, insieme a Emilio Targia, parlerà del suo ultimo libro appena uscito dal titolo “Cosa fanno le femmine quando vanno in bagno”.

Spazio alla radio e alla musica con Roberto Pavanello che incontra Gli Autogol e il giornalista musicale e conduttore di Radio Capital Luca De Gennaro in un intervista ai Santi Francesi fra XFactor e Festival di Sanremo.

Alle 22 il programma si chiude con Luca Morino protagonista di un dj set tra le Langhe e l’orizzonte influenzato dalla sua ultima uscita discografica intitolata “De West”.

In questa edizione due veri e propri spettacoli teatrali al Cinema Multilanghe – Sala grande con ingresso libero fino a esaurimento posti e apertura della sala mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Aldo Cazzullo porterà in scena questa sera dalle 19.30 – ingresso libero a partire dalle ore 19 – lo script tratto dal suo ultimo libro “Quando eravamo i padroni del mondo”, best seller da oltre 250.000 copie vendute.

In Piazza San Paolo Radio Capital trasmette in diretta alle 18 il TGZero con Mary Cacciola e Edoardo Buffoni e negli spazi di Casa Confindustria Cuneo in Piazza Umberto I alle 19 la presentazione del libro di e con Cristina Scocchia, CEO Illy Caffè. Conduce Giuliana Cirio.