Il “Pellico-Peano” di Cuneo è il miglior Liceo Classico piemontese

Nelle prime posizioni anche lo Scientifico. Per stilare la consueta classifica di orientamento alle famiglie il celebre portale online ha preso in esame il rendimento universitario al primo anno, o l’accesso al mondo del lavoro, degli studenti diplomati nel triennio 2018-2020
Il portale online https://eduscopio.it/ della Fondazione Agnelli ha pubblicato l’esito delle valutazioni delle scuole superiori. Per stilare la consueta classifica di orientamento alle famiglie è stato preso in esame il rendimento universitario al primo anno, o l’accesso al mondo del lavoro, degli studenti diplomati nel triennio 2018-2020. “Il risultato del nostro Liceo – si legge in una nota del Liceo di Cuneo – è molto lusinghiero: l’indirizzo classico è al primo posto a livello piemontese, grazie al punteggio 81.02 di indice FGA, che mette insieme la media dei voti e i crediti ottenuti all’università. E anche lo scientifico con 83.39 di indice FGA si colloca nelle prime posizioni assolute. In generale viene confermato il valore del curriculum liceale, che persegue il confronto continuo e aggiornato di tutte le discipline, avendo per obiettivo fondamentale una formazione ampia e approfondita”.
“Pur condividendo – si legge ancora nella nota – alcune riserve sulle modalità di misurazione di successi e insuccessi formativi di «Eduscopio», in attesa di un autentico sistema di valutazione nazionale promosso dal nostro ministero si può esprimere soddisfazione per quanto ha decretato la Fondazione Agnelli sulla nostra scuola. È il frutto della serietà e dell’impegno profuso nel corso degli anni dai docenti e dalla risposta degli studenti, che colgono l’importanza della formazione di base offerta dal Liceo. Così come risulta decisivo il ruolo delle famiglie, che riconoscono e sostengono l’operato della scuola. E anche il contributo del personale non docente consente di garantire un elevato livello dei servizi funzionali all’attività didattica quotidiana”.
“Nel solco della tradizione siamo chiamati a proseguire – conclude la nota – con sempre nuovi obiettivi di miglioramento, arricchendo e rinnovando i saperi e la didattica. Perché compito del Liceo, come di ogni scuola, è di rispondere alle esigenze dei tempi che cambiano, continuando a offrire universalmente opportunità di uguaglianza e stimoli di crescita intellettuale e personale”.