domenica 14 maggio |
Altre News
/
Società
/

Il Buongiorno di Cuneo24

14 maggio 2023 | 08:01
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 2004 viene messa in circolazione la prima moneta commemorativa da 2 euro: la Grecia dedica la moneta alle Olimpiadi di Atene

Cuneo. Il sole è sorto alle 5:59 e tramonta alle 20:53. Durata del giorno quattordici ore e cinquantaquattro minuti.

Santi del giorno
San Mattia, apostolo, è il protettore di ingegneri e macellai.
San Cartaco di Lismore, vescovo.
Sant’Eremberto di Tolosa, vescovo.

Avvenimenti
1706 – Ha inizio l’Assedio di Torino.
1947 – Inaugurato il primo teatro stabile italiano. Con lo slogan «Un Teatro d’arte per tutti», un attore e un impresario teatrale, entrambi non ancora trentenni, fondarono il primo teatro stabile italiano, inaugurando l’idea di teatro come “servizio pubblico”, fortemente radicato sul territorio. Preziosa palestra per generazioni di attori, è ancora oggi un simbolo della cultura italiana nel mondo. A due anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’Italia era ancora un paese da ricostruire e le priorità riguardavano la riqualificazione degli edifici abitativi e produttivi insieme al ripristino dei servizi essenziali alla persona (come elettricità, acqua, etc). La discussione che teneva banco in quel periodo verteva sull’opportunità o meno di includere, tra gli interventi d’emergenza, il recupero dei teatri. In questo contesto s’inserì l’idea rivoluzionaria di due giovani, Giorgio Strehler, attore triestino, e Paolo Grassi, impresario d’arte milanese. Legava i due un’amicizia di vecchia data, cresciuta nel segno del comune amore per il palcoscenico e cementatasi attraverso l’impegno sociale e il dramma vissuto durante la guerra e l’oppressione del regime fascista. La loro posizione, esposta in un articolo sulla rivista Sipario, aveva come principio cardine la visione del teatro come un «pubblico servizio nato per la collettività», che per questo necessitava di uno sforzo comune per sottrarlo alla dimensione contingente di luogo per pochi eletti, riconsegnandolo alla sua precipua funzione di «strumento di elevazione spirituale e di educazione culturale a disposizione della società». Ciò implicava la creazione di un’impresa culturale meno vincolata alla logica degli incassi e più attenta alla funzione sociale del teatro. L’obiettivo era di garantire un cartellone di spettacoli di alto livello, rendendolo fruibile a una platea più ampia possibile (comprensiva delle fasce meno abbienti come studenti e media e piccola borghesia) attraverso forme di abbonamento più convenienti. La traduzione pratica di questi concetti fu la fondazione del Piccolo teatro della Città di Milano, che Strehler e Grassi inaugurarono mercoledì 14 maggio del 1947, nell’ex cinema Broletto di via Rovello (a due passi dal Castello Sforzesco), convertito in sala teatrale da cinquecento posti con delibera della Giunta comunale del 26 gennaio dello stesso anno. Il sipario si alzò per la prima volta sul dramma “L’albergo dei poveri” del drammaturgo russo Maksim Gor’kij. La sua fondazione segnò la nascita in Italia del primo teatro stabile, di proprietà del Comune e gestito come ente autonomo pubblico, a differenza dei teatri ordinari affidati alla gestione di privati. Diretto dai due fondatori per vent’anni, il repertorio proposto era di livello internazionale e alternava una rilettura dei grandi classici del passato, come Shakespeare e Goethe, al teatro impegnato del primo Novecento, come Luigi Pirandello e Bertold Brecht. Cavallo di battaglia della programmazione del Piccolo, e suo principale biglietto da visita nel mondo, restò negli anni la commedia in maschera Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni. L’addio di Grassi nel 1972, chiamato a dirigere la Scala, lasciò la guida a Strehler, che nel 1986 vi istituì una scuola di recitazione, destinata a diventare un pilastro fondamentale della formazione teatrale dell’Italia. Insignito nel 1991 dello status di Teatro d’Europa, il Piccolo venne ampliato alla fine degli anni Novanta e intitolato alla memoria di Strehler, scomparso nel 1997.
2004 – Viene messa in circolazione la prima moneta commemorativa da 2 euro: la Grecia dedica la moneta alle Olimpiadi di Atene.
2018 – Viene inaugurata l’ambasciata statunitense a Gerusalemme; degli scontri a Gaza organizzati in segno di protesta, provocano la morte di 55 palestinesi.

Nati in questo giorno
Elisa Togut – Nata a Gorizia (Friuli-Venezia Giulia), è un’ex pallavolista alta 192 cm. Nella stagione 2013/14 conclude la carriera in B1 con la Pallavolo Pinerolo. Dal 1994 gioca, come opposto o schiacciatrice, in diverse società, tra le quali Modena, Busto Arsizio, Jesi e Perugia, vincendo una Supercoppa italiana, una Coppa delle Coppe e una Coppa Cev. In Nazionale, dal 1999 al 2006, totalizza 305 presenze ed è campionessa del mondo 2002. Nei campionati europei si classifica due volte seconda (2001 e 2005) e una volta terza (1999). Compie 45 anni.
George Lucas – Regista tra i più amati dal pubblico, con la celebre saga Star Wars ha inaugurato una nuova frontiera del cinema di fantascienza. Nato a Modesto, in California, George Walton Lucas Jr. si appassionò alla fantascienza attraverso letture giovanili e serie TV che lo convinsero a studiare cinema alla University of Southern California. Alla fine degli anni Sessanta, con registi del calibro di Francis Ford Coppola, Martin Scorsese e Steven Spielberg dà vita a etichette indipendenti, cercando di contrastare il potere delle grandi case di produzione e dando vita alla cosiddetta Nuova Hollywood. Dopo il successo di American graffiti, che lo candida all’Oscar per la “miglior regia” nel 1974, riprende il progetto di produrre un kolossal fantascientifico, attraverso una propria casa di produzione, la Lucas Film Limited. Nasce così nel 1977 la saga di “Guerre stellari” che più tardi, tra il 1999 e il 2005, Lucas amplia con tre prequel, creando così un brand miliardario che oggi lo pone tra i cineasti più ricchi al mondo. Ricordato anche per la saga di Indiana Jones (con protagonista il suo attore feticcio Harrison Ford), realizzata con l’amico Spielberg, nel 1992 riceve l’Oscar alla memoria Irving G. Thalberg. Festeggia 79 anni.

Eventi sportivi
1900 – Le Olimpiadi estive del 1900 si aprono a Parigi, Francia.

Proverbio/Citazione
Maggio asciutto e soleggiato, molto grano a buon mercato.
“Un effetto speciale è uno strumento, un mezzo per raccontare una storia. Un effetto speciale senza una storia è una cosa abbastanza noiosa” George Lucas