per non dimenticare |
Eventi
/

La Giornata della Memoria 2023 a Fossano

25 gennaio 2023 | 10:31
Share0
La Giornata della Memoria 2023 a Fossano
L'assessora Ivana Tolardo

“Abbiamo voluto programmare diversi incontri, non solo in coincidenza con la ricorrenza del 27 gennaio, proprio perchè è un dovere morale fare in modo che la memoria e il ricordo delle vittime di genocidio non venga mai meno, ma continui ad essere presente in tutti noi. Poichè quest’insegnamento deve essere rivolto anche alle nuove generazioni, per loro è stata prevista la proiezione di un film sulla Shoah, differenziato in base alle età, un momento da cui sono certa potranno scaturire delle riflessioni e degli approfondimenti ” spiega l’assessora alla cultura Ivana Tolardo

Per commemorare la giornata della memoria 2023 (27 gennaio) si tengono a Fossano diversi incontri, sia nel mese di gennaio che a marzo, in coincidenza della giornata europea dei Giusti.

Per ricordare le vittime dell’olocausto l’assessore alla cultura, Ivana Tolardo, si è recata già nei giorni scorsi (giovedì 12 gennaio) a Firenze, dove sono state posate 3 pietre d’inciampo per commemorare altrettanti cittadini di origini fossanesi, Alessandro Valobra, la moglie Giulia Giuditta Colombo e la loro figlia Violetta, arrestati a Firenze nel novembre del 1943 e poi deportati ad Auschwitz, dove morirono nel dicembre dello stesso anno. Sempre l’assessore Tolardo tiene alle 15.30 del 27 gennaio una conferenza presso la sede locale dell’Unitre in cui parlerà della presenza della comunità ebraica a Fossano, delle vittime dell’olocausto e dei Giusti fossanesi.

“Abbiamo voluto programmare diversi incontri, non solo in coincidenza con la ricorrenza del 27 gennaio, proprio perchè è un dovere morale fare in modo che la memoria e il ricordo delle vittime di genocidio non venga mai meno, ma continui ad essere presente in tutti noi. Poichè quest’insegnamento deve essere rivolto anche alle nuove generazioni, per loro è stata prevista la proiezione di un film sulla Shoah, differenziato in base alle età, un momento da cui sono certa potranno scaturire delle riflessioni e degli approfondimenti ” spiega l’assessore alla cultura Ivana Tolardo.

GLI ALTRI EVENTI

27 GENNAIO ORE 21 TEATRO I PORTICI SPETTACOLO TEATRALE “TEREZIN – L’ARTE E’ PIU’ FORTE DELL’ODIO”

4 FEBBRAIO ORE 21 CHIESA BATTUTI ROSSI IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE FOSSANO MUSICA SPETTACOLO E LETTURE A CURA DELL’EBRAISTA MARIA TERESA MILANO.