sabato 2 luglio |
Altre News
/
Società
/

Il Buongiorno di Cuneo24

2 luglio 2022 | 08:02
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 2011 nel cortile del Palazzo dei Principi di Monaco si tiene la cerimonia religiosa di matrimonio tra S.A.S. Alberto II di Monaco e Charlène Wittstock

Cuneo. Il sole è sorto alle 5:45 e tramonta alle 21:23. Durata del giorno quindici ore e trentotto minuti.

Santi del giorno
Santi Processo e Martiniano, martiri, sono i protettori degli agenti di custodia e della polizia penitenziaria.
San Bernardino Realino, sacerdote.
Sant’Ottone di Bamberga, vescovo.

Avvenimenti
1897 – Marconi brevetta la radio. Il giovane Guglielmo Marconi inizia i primi esperimenti sulle onde elettromagnetiche nella villa paterna di Pontecchio (oggi frazione del comune di Sasso Marconi) ispirato agli studi del fisico Hertz. La prima trasmissione telegrafica senza fili avviene dal suo laboratorio alla collina di fronte, dove si è posizionato il fratello Alfonso insieme con l’aiutante Marchi. Marconi trasmette il segnale che aziona il campanello al di là della collina e un colpo di fucile in aria lo avverte che l’esperimento è riuscito. Il salto di qualità si ha con il suo trasferimento a Londra, dove il 2 luglio del 1897 gli viene riconosciuto il brevetto “Perfezionamenti nella trasmissione degli impulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi relativi”. Il traguardo successivo è la prima comunicazione transocenica, creando un collegamento dalla Cornovaglia all’isola canadese di Terranova, dall’altra parte dell’Atlantico, e dimostrando così che la curvatura terrestre non rappresenta un ostacolo alle trasmissioni radio. L’esperimento riesce il 12 dicembre 1901. S’inaugura in quel momento l’era commerciale degli apparecchi radio, che lo stesso Marconi inizia a costruire in serie con la propria società, la Marconi Wireless Telegraph Company. Il nuovo dispositivo si rivela uno strumento prezioso per la sicurezza del trasporto marittimo, al punto che ogni nave ne viene dotata e l’addetto al funzionamento viene indicato con il nome di marconista, in onore dell’inventore del radiotelegrafo.
Il coronamento di questo successo è l’assegnazione del Nobel per la Fisica nel 1909, che riconosce a Marconi «il contributo dato allo sviluppo della telegrafia senza fili».
1900 – Volo del primo dirigibile moderno. Il lago di Costanza, in Germania, fece da teatro a uno degli eventi cruciali della storia dell’aviazione. Da qui prese il volo lo Zeppelin LZ 1, primo esempio di dirigibile moderno, in quanto completamente governabile, e primo di una lunga serie di modelli, costruiti dalla prestigiosa ditta fondata dall’ex generale tedesco Ferdinand von Zeppelin. Il dirigibile LZ 1, lungo 128 metri e alimentato da due motori a scoppio (da 14,2 CV), restò in volo solo per 18 minuti, a causa di un guasto tecnico. Ciononostante diede il la a una rivoluzione tecnologica nella storia dei trasporti, consentendo con i successivi e più evoluti modelli il trasporto dei passeggeri per via aerea, nell’arco di circa trent’anni (cioè prima dell’avvento definitivo degli aeroplani), e mandando in pensione le vecchie e inaffidabili mongolfiere. Tra i dirigibili Zeppelin più famosi: il Graf, che copriva la distanza dall’Europa agli Stati Uniti in cinque giorni, viaggiando alla velocità di 100 km/h; il Superzeppelin, che collegava Francoforte a Rio de Janeiro in quattro giorni ed offriva confort e lusso ai passeggeri. Il mito di questi “giganti del cielo” tramontò definitivamente con la tragedia dell’Hindenburg, che il 6 maggio 1937, in fase d’atterraggio alla Stazione Aeronavale di Lakehurst (New Jersey), prese fuoco in seguito a un’esplosione. L’episodio, trasmesso da cinegiornali di tutto il mondo, rappresentò una pesante sconfitta per la propaganda nazista.
1987 – La prima donna Presidente della Camera entra nella storia. Leonilde Iotti, nota con il diminutivo di Nilde, deputato del Partito Comunista Italiano, viene eletta, per la terza volta consecutiva, Presidente della Camera dei Deputati, raggiungendo in questo mandato un altro primato oltre a quello di essere la prima donna della storia d’Italia a presiedere la Camera dei Deputati. L’altro primato incontrastato è di aver ininterrottamente ricoperto tale carica per 13 anni. Altre due donne verranno elette allo scranno più alto della Camera: Irene Pivetti nel 1994 e Laura Boldrini nel 2013.
2011 – Nel cortile del Palazzo dei Principi di Monaco si tiene la cerimonia religiosa di matrimonio tra S.A.S. Alberto II di Monaco e Charlène Wittstock.

Nati in questo giorno
Alba Parietti – Presenza fissa del palcoscenico televisivo italiano, dove lavora dagli anni Novanta come conduttrice televisiva, opinionista e, per un breve periodo, anche cantante. Nata a Torino, esordisce a teatro nel 1977, per poi approdare qualche anno dopo alle radio e alle televisioni locali piemontesi. Negli anni Ottanta, debutta in RAI con Boncompagni e Magalli e, successivamente, in Fininvest come valletta e annunciatrice. Conquista la popolarità, nel 1990, con la conduzione della trasmissione sportiva Galagol su Telemontecarlo. Tra le sue numerose partecipazioni, la conduzione del Festival di Sanremo nel 1992, accanto a Pippo Baudo, Milly Carlucci e Brigitte Nielsen, e quelle nelle commedie cinematografiche “Abbronzatissimi”, “Saint Tropez – Saint Tropez” e “Paparazzi”. Nel 2015 è opinionista fissa del talk show “Announo” su LA7. Negli anni successivi partecipa ad altre trasmissioni come concorrente (Ballando con le stelle nel 2017) e come opinionista (L’isola dei Famosi nel 2019). Festeggia 61 anni.
Michele Santoro – Il re degli anchorman italiani, un personaggio che divide per le sue manifeste idee politiche, ma senza dubbio uno dei protagonisti del giornalismo televisivo e della vita politica dell’ultimo trentennio. Campano di Salerno, dopo una breve esperienza come vicedirettore del TG3, lavora a diversi settimanali e collabora con quotidiani prestigiosi, quali “L’Unità” e “Il Mattino”. La popolarità arriva in TV con il programma RAI Samarcanda, dove dal 1987 al 1992 racconta l’Italia delle stragi mafiose e dello scandalo di tangentopoli. Il format è vincente e lo ripropone con altri nomi, da “Il rosso e nero” a “Moby Dick” (1996-99) che ne segna il passaggio a Mediaset, alla corte di quello che negli anni successivi diventa il suo nemico “numero uno”: Silvio Berlusconi. Quest’ultimo, da Presidente del Consiglio, arriva a scontrarsi pesantemente con Santoro, fino al famigerato “editto bulgaro”, dopo il quale il giornalista salernitano viene allontanato dalla RAI. Dopo due anni in Parlamento Europeo, nelle file della lista “Uniti nell’Ulivo”, torna in TV e riguadagna la ribalta prima con Annozero (2006-2011), che sancisce la nascita del sodalizio con Marco Travaglio e il vignettista Vauro Senesi, e poi con Servizio Pubblico, condotto su LA7 dal 2012 al 2015. Con il programma M ritorna in Rai all’inizio del 2017 e del 2018. Compie 71 anni.

Eventi sportivi
2000 – L’Italia perde la finale di Euro 2000. La fase finale dell’undicesima edizione del Campionato europeo di calcio si svolge in Belgio e in Olanda, dal 10 giugno al 2 luglio 2000. L’Italia s’impone nel girone di qualificazione, chiudendolo a punteggio pieno dopo tre partite (Turchia, Belgio e Svezia le avversarie). Il cammino degli azzurri prosegue con le vittorie nei quarti contro la Romania (2-0) e in semifinale contro l’Olanda, superata per 3 a 1 ma solo dopo i calci di rigore. La finale di Rotterdam del 2 luglio vede scendere in campo la Francia, campione del mondo in carica (eliminando ai rigori nei quarti di finale proprio gli azzurri), e l’Italia, che passa in vantaggio al 55′ con Delvecchio, su cross di Pessotto smarcato da un delizioso colpo di tacco di Totti. Al 90′ i ragazzi di Zoff e i milioni di tifosi italiani si sentono quasi campioni d’Europa ma l’arbitro dell’incontro, lo svedese Anders Frisk, concede quattro minuti di recupero. Al 93′ arriva il pareggio di Wiltord e la partita procede con i tempi supplementari, durante i quali la regola del golden gol (in vigore per 10 anni a partire dal 1994) attribuisce la vittoria alla squadra che segna per prima. La batosta, forse, spegne l’Italia che subisce al 103′ un incredibile gol di Trezeguet: la Francia è anche campione d’Europa. L’attaccante francese nel successivo calciomercato diventa un giocatore della Juventus, dove rimane fino al 2010.

Proverbio/Citazione
Quando in Luglio il fumo resta nel camino il tempo sarà troppo caldo.
“È necessario cogliere negli altri solo quello che di positivo sanno darci e non combattere ciò che è diverso, che è “altro” da noi” Nilde Iotti