martedì 24 maggio |
Altre News
/
Società
/

Il Buongiorno di Cuneo24

24 maggio 2022 | 08:05
Share0
Il Buongiorno di Cuneo24

Nel 1956 a Lugano, in Svizzera, si tiene il primo Eurovision Song Contest

Cuneo. Il sole è sorto alle 5:49 e tramonta alle 21:04. Durata del giorno quindici ore e quindici minuti.

Santi del giorno
Beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani, Maria Ausiliatrice.
Sant’Amalia, martire di Tavio.
San Vincenzo di Lerino, abate.

Avvenimenti
1738 – Viene fondata la Chiesa metodista.
1844 – Morse trasmette il primo messaggio telegrafico. «Quali cose ha creato Dio» (nella versione originale “What Hath God Wrought”) è la frase che Samuel Morse telegrafò da Washington a Baltimora, alle 8,45 del 24 maggio del 1844. Fu il primo messaggio della storia delle telecomunicazioni! L’impresa fu possibile grazie a un sistema telegrafico elettrico, tramite fili, brevettato dall’inventore americano nel 1840. Realizzata la prima linea di comunicazione telegrafica tra Washington e Baltimora, il passo successivo era stato la definizione di un codice di punti, linee e pause, che in seguito prese il nome di Codice Morse. In realtà venne messo a punto dal suo collaboratore Alfred Vail. La riuscita del test del 1844 favorì la diffusione del telegrafo elettrico e del Codice Morse in tutti i continenti, creando di fatto una fitta rete di comunicazione. All’incirca mezzo secolo più tardi, arrivò la rivoluzionaria invenzione del telegrafo senza fili di Guglielmo Marconi, che consentì di trasmettere a grandi distanze.
1883 – Apre il ponte di Brooklyn. Progettato nel clima di riconciliazione post Guerra civile, per vent’anni è stato il ponte sospeso più lungo del mondo. Cerniera tra la New York antica e quella moderna, ne divenne col tempo un simbolo incontrastato e il miglior punto d’osservazione dello skyline di Manhattan. Nella seconda metà degli anni Sessanta del XIX secolo, chiusa la drammatica perentesi della Guerra civile (1861-65), New York fu meta di milioni di immigrati, attirati dalle prospettive di lavoro e dal clima di libertà che qui imperava. Sull’altra sponda del fiume East River, Brooklyn aveva finito con l’assorbire l’intera contea e si presentava come una delle città più popolose degli Stati Uniti d’America, per via di una considerevole immigrazione dall’Italia. Lo sviluppo economico della Grande Mela si accompagnò a una crescita territoriale che avrebbe disegnato il moderno profilo della metropoli statunitense. Tra i territori in predicato di passare nella sua orbita, in cima alla lista c’era la stessa Brooklyn, a dispetto di una posizione di totale chiusura verso quest’eventualità da parte dell’amministrazione “brucculina” (forma italianizzata). Le reciproche diffidenze furono superate grazie alla mediazione dell’architetto John Augustus Roebling. Il professionista di origine tedesca, naturalizzato americano, esperto di ponti sospesi (alcuni realizzati a Pittsburgh e Cincinnati), propose il suo progetto di una struttura che mettesse in collegamento le due sponde dell’East River, ideato nel 1855. I lavori partirono nel settembre di 1870 e impegnarono per circa 13 anni centinaia di operai, 27 dei quali persero la vita in corso d’opera. Lo stesso Roebling fu vittima di un incidente che lo rese invalido a un piede, morendo poco tempo dopo di tetano e lasciando la direzione dei lavori al figlio Washington. Costato 16 milioni di dollari (equivalenti a un miliardo e 700 milioni di dollari di oggi), il ponte venne salutato come un capolavoro di ingegneria civile, realizzato interamente in acciaio: lunghezza 1.825 m, larghezza 25,5 m, con i piloni alti 84 m e che tengono la struttura sospesa a circa 41 m sull’acqua. Peso complessivo 11.200 tonnellate. Il giorno dell’inaugurazione, il 24 maggio 1883, venne attraversato da oltre 150mila pedoni, al prezzo di un centesimo a testa, e da 1.800 veicoli, tenuti a versare un pedaggio di 5 centesimi. Il ponte anticipò idealmente il voto che nel 1898 espressero i cittadini di Brooklyn per unirsi con Manhattan, Bronx, Queens e Richmond, dando vita alla nuova città di New York che tre anni più tardi accolse dalla Francia l’arrivo del suo monumento simbolo: la Statua della Libertà. Certificato come il ponte sospeso più lungo al mondo, conservò il primato fino al 1903 quando fu superato dal vicino Williamsburg Bridge. In Italia aumentò la sua popolarità grazie a un’omonima marca di gomme da masticare, con lo slogan “la gomma del ponte”, caratterizzata dalla sagoma del ponte newyorchese.
1956 – A Lugano, in Svizzera, si tiene il primo Eurovision Song Contest.

Nati in questo giorno
Ilaria Alpi (1961/1994) – Giornalista RAI e inviata di guerra, la sua scomparsa rimane uno dei grandi misteri irrisolti della storia d’Italia. Nata a Roma, studiò arabo all’università e ciò le diede la possibilità di proporsi come inviata dal Cairo per i quotidiani Paese Sera e L’Unità. Assunta nella TV pubblica, iniziò a seguire per il TG3 gli scenari di guerra in Libano, Kuwait e Somalia. In quest’ultimo teatro il suo spirito d’inchiesta la portò a scontrarsi con una scottante verità che le fu fatale. Indagando a Mogadiscio, capitale somala, su un traffico internazionale d’armi e di rifiuti tossici illegali, rimase vittima di un agguato assieme all’operatore Miran Hrovatin. Tra le ipotesi sul suo assassinio, l’aver scoperto il coinvolgimento di personalità italiane dell’esercito e delle istituzioni. Indicata come alto esempio di giornalismo d’inchiesta, le sono stati intitolati un premio, destinato al reportage e all’inchiesta televisiva su temi sociali, e più recentemente una rosa bianca dal Museo Botanico di Roma.
Bob Dylan – Il menestrello di Duluth (dal nome della città del Minnesota che gli ha dato i natali) non è solo uno dei mostri sacri della musica mondiale ma un’icona culturale evergreen. Registrato all’anagrafe come Robert Allen Zimmerman e di origini lituane, si avvia negli anni Sessanta alla carriera di cantautore nel genere rock, trovando in seguito la sua dimensione ideale nel sublime connubio tra folk e poesia. Con brani immortali come Blowin’ in the Wind e The Times They Are A-Changin’ diventa opinion maker del movimento giovanile pacifista e per i diritti civili. Premiato con l’Oscar nel 2001 per la colonna sonora del film Wonder Boys, in mezzo secolo di carriera vanta circa 70 milioni di copie vendute. Artista a 360°, oltre alla poesia e alla pittura dal 2013 si dedica anche alla scultura esponendo le sue opere in ferro alla Halcyon Gallery di New Bond Street di Londra. Celebrato, nel 2015, dalla rivista Rolling Stone come il “più grande cantautore di tutti i tempi”, l’anno seguente riceve il massimo riconoscimento per un artista, il Nobel per la letteratura, assegnatogli dall’Accademia svedese per il merito di «aver creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione della canzone americana». Festeggia 81 anni.

Eventi sportivi
1989 – Il Milan conquista la sua terza Coppa dei Campioni battendo a Barcellona per 4-0 la Steaua Bucarest.

Proverbio/Citazione
Maggio per quanto bello, salva un granello di ghiaccio; un po’ per San Pancrazio, un po’ per San Servazio e il resto per San Bonifazio.
“Quali cose ha creato Dio» (nella versione originale “What Hath God Wrought”!” Samuel Morse